
USTICA - 17 E 18 giugno - Un evento di due giorni per parlare sulla deportazione dei librici ad Ustica con il Console di Bengasi Carlo Batori e due storici, il prof. Faraj Najem e il prof. Fanoush che l’ha tradotto il libro in arabo. Gli ospiti libici, sono arrivati il 17 giugno, per un fitto programma teso a illustrare l’attività del Centro Studi e la conoscenza dell’isola, oltre che stabilire rapporti culturali.
"Il 17 pomeriggio i visitatori stati accolti dal sindaco Salvatore Militello e ricevuti dal Presidente del Centro Studi Nicola Longo il quale, in compagnia del sindaco di un nutrito gruppo di soci, ha illustrato le attività del Centro Studi. Il Console Carlo Batori, ha precisato che l’iniziativa è partita dal Ministro in persona e si inquadra nell’opera di tessitura che i due consolati attualmente presenti in Libia, portano avanti per la promozione dei rapporti con l’Italia. Il console nel ringraziare il Centro Studi e il Comune per l’ospitalità, ha narrato come sia venuto in possesso del libro di Vito Ailara e Massimo Caserta I relegatilibici a Ustica dal 1911 al 1934 edito dal nostro Centro Studi".
Dopo la conferenza la delegazione è andata in visita al cimitero monumentale.
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|