DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Cinema: a Visionaria " Diaz "

E-mail Stampa PDF

A Piombino dal 14 al 21 aprile un ricco programma di eventi dedicato al cinema del reale

A Visionaria arriva Daniele Vicari e il suo applauditissimo “Diaz”

Al regista rietino è dedicata un’ampia retrospettiva dei suoi film e documentari 

 

Al Visionaria Film Festival Internazionale di Piombino arriva Daniele Vicari e il suo applauditissimo "Diaz”, una pellicola coraggiosa che racconta senza veli i terribili fatti della scuola Diaz durante il G8 di Genova. Vincitore del premio del pubblico alla 62esima edizione del Festival del Cinema di Berlino, il film sarà proiettato alle 21.30 al Cinema Metropolitan di Piombino, sabato 20 aprile, in una serata speciale in cui il regista incontrerà i critici cinematografici Claudio Carabba, Fabio Canessa, Roberto Escobar e Franco Vigni per dar vita ad un interessante confronto sul film. Prodotto da Domenico Procacci per Fandango è una coproduzione Italia-Francia-Romania con un cast d’eccezione composta da Elio Germano, Claudio Santamaria, Rolando Ravello, Aylin Prandi, Alessandro Roja, Monica Birladeanu, Jennifer Ulrich, Renato Scarpa, Davide Iacopini, Paolo Calabresi, Fabrizio Rongione e Ignazio Oliva. Luca è un giornalista della Gazzetta di Bologna. È il 20 luglio 2001 e l’attenzione della stampa è catalizzata dagli scontri tra manifestanti e forze dell’ordine durante il vertice G8 di Genova. In redazione arriva la notizia della morte di Carlo Giuliani. Luca decide di partire per Genova. La notte del 21 luglio 2001si incrociano i destini di tante persone: Alma un’anarchica tedesca che ha partecipato agli scontri e sconvolta dalle violenze cui ha assistito, decide di occuparsi delle persone disperse insieme a Marco, un organizzatore del Genoa Social Forum, e Franci, un giovane avvocato del Genoa Legal forum, Nick un manager che si interessa di economia solidale, arrivato a Genova per seguire il seminario dell’economista Susan George, Anselmo un vecchio militante della CGIL che con i suoi compagni pensionati ha preso parte ai cortei contro il G8, Etienne e Cecile due anarchici francesi protagonisti delle devastazioni di quei giorni. Ci sono anche Bea e Ralf che pur essendo di passaggio decidono di riposarsi alla Diaz prima di partire.  Durante la settimana di festival in programma dal 14 al 21 aprile alla produzione cinematografica di Daniele Vicari sarà dedicata una retrospettiva con la proiezione dei film e documentari “Non mi basta mai” “Comunisti” “Velocità massima” “Partigiani” “L'orizzonte degli eventi” “Il mio paese”, “Il passato è una terra straniera” e del corto “Morto che parla”. E non poteva non essere Vicari il protagonista dell’edizione 2012 di Visionaria, dedicata al cinema del reale, per festeggiare un compleanno da ricordare: i 20 anni del festival. «Avere 20 anni vuol dire aver raggiunto un traguardo importante – commenta Mauro Tozzi direttore artistico di Visionaria– averli in un momento di crisi economica, politica e culturale come questo vuol dire continuare a credere con la stessa incoscienza di 20 anni fa, che la cultura è ancora l’unico cibo di cui vale la pena nutrirsi, l’unico che non genera sazietà. Investire in cultura, vuol dire scommettere sul futuro di un territorio, sulle sue maestranze, sui suoi talenti. Ecco perché va dato atto all’amministrazione di Piombino, pur con tutte le difficoltà del far quadrare i bilanci, di aver creduto insieme a noi che con la cultura si mangia due volte, con la pancia e con la testa». 

L’edizione 2012 di Visionaria  è promossa dall'associazione culturale Visionaria con il contributo di Comune di Piombino, Galsi, Inail, Toremar, Unicredit, Dal Pont, Cave di Campiglia. Info: tel. e fax: +39(0)577.530803, mail: vision@visionaria.eu;www.visionaria.eu.

 

 Ufficio stampa . Natascia Maesi  natascia.maesi@gmail.com

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 04 Dicembre 2015 11:57 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube