DEApress

Monday
Dec 04th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il metaverso e l'arte

E-mail Stampa PDF

Fortnite's latest virtual event is a simple — yet important — art gallery -  The Verge

Immagine ripresa da Google

Il metaverso, diversamente da come molti potrebbero pensare, nasce nel 1992 - quando Neal Stephenson - autore del romanzo fantascientifico "Snow Crash", conia questo termine ("metaverse" in inglese) per denominare la realtà virtuale narrata nel suo libro.

Ma è solo 30 anni dopo, nell'ottobre del 2021, che questo termine viene per così dire riesumato, quando Mark Zuckerberg annuncia la creazione di Meta, una nuova società che ingloberà tutti i social posseduti dal fondatore di Facebook.
L'obiettivo di Zuckerberg è quello di creare, grazie a Meta, una realtà virtuale con avatar 3D liberi di muoversi ed interagire in una nuova dimensione che va "oltre la realtà" ed offre esperienze nuove e straordinarie.
Tra queste esperienze c'è anche l'arte, infatti stanno già nascendo i primi progetti di artisti realizzati nel metaverso: il più popolare è quello dell'artista americano Kaws (pseudonimo di Brian Donnelly), che, oltre ad esporre le sue opere alla Serpentine Gallery di Londra, ha deciso di trasportare la sua mostra anche nel mondo del celebre videogioco "Fortnite", dove tutti possono visitare gratuitamente, ma soprattutto virtualmente, la mostra, in quella che è una prima fusione tra arte e metaverso.
In Italia la "meta-realtà" nasce con il progetto di "Lieu.city". La piattaforma digitale, creata dal gallerista Deodato Salafia, ha infatti deciso di inaugurare le prime mostre in realtà virtuale, fornendo ai suoi utenti la possibilità di visitare le mostre con un VR (visore della realtà aumentata) e di potersi muovere tra le opere d'arte proprio come sarebbe possibile fare "dal vivo".
Quest'esperienza innovativa è un primo segno della genesi di una nuova avanguardia artistica, che sarà sempre più presente nel nostro quotidiano e che, con lo sviluppo delle "meta-mostre", porterà tutte le opere dei musei, anche le più importanti, ad essere fruibili ad un pubblico globale. Ma anche se queste novità potrebbero in un primo momento destabilizzare e spaventare si devono ricordare le parole dello scrittore inglese Oscar Wilde, che, esprimendosi sul progresso afferma che le tradizioni di oggi sono semplicemente le innovazioni ben riuscite del passato.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 15 Febbraio 2022 17:19 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 02 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
Silvana Grippi . 02 Dicembre 2023
Interessante progetto per la ricotruzione di un percorso delle isole destinate al Confino politico in Italia. Le isole del  confino erano: Lampedusa, Pantelleria, Favignana, Ustica, Lipari, Tremiti, Ponza e Vetotene. Su inziativa dell’Anppia&n...
Silvana Grippi . 01 Dicembre 2023
VERSO LA MODERNITÀ Presenze femminilinella collezione d'artedella Banca d'Italia a cura di Ilaria Sgargabozza e Anna Villari dal 23 novembre 2023al 10 marzo 2024 Banca d'Italia - Sede di FirenzeVia dell'Oriuolo 39 INGRESSO GRATUITO per prenot...
DEAPRESS . 01 Dicembre 2023
Qualunque sia l'opinione che si ha sulla persona e sul suo operato, la morte di Henry Kissinger si inserisce in una serie di decessi che, negli ultimi anni, ha segnato la fine di un'epoca e l'inizio di una nuova fase della storia mondiale. Spariscono...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  Comunicato stampa Festival Mediamix 2023Arte, letteratura, teatro, documentazione, fotografia 16 Dicembre 2023Sala dei Marmi - Parterre Entrata: Via del Ponte Rosso 2 Il Comune di Firenze Q.2 - in collaborazione con il Centro Socio-...
Antonella Burberi . 30 Novembre 2023
  riceviamo e pubblichiamo La Domenica Metropolitana – 3 dicembre 2023   Firenze, 28 novembre 2023 - Domenica 3 dicembre torna la Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potra...
DEAPRESS . 30 Novembre 2023
  La compagnia Teatro Instabile presenta: CIRANOIl Nasone di Bergerac 1° Dicembre 2021ore 21.00Cinema CastelloVia Reginaldo Giuliani 374, FirenzeIngresso a offerta liberaTratto da Cyrano de Bergerac di E. RostandElaborazione ...
Antonella Burberi . 29 Novembre 2023
riceviamo e pubblichiamo SMALL SIZE second edition Roberta Conigliaro · Cecilia Cosci · Sophie Dickens · Lucy Jochamowitz · Laura Lezza · Adriana Luperto · Federica Ricotti · Regan Wheat 1 – 30 dicembre 2023 Inaugurazione: venerdì 1° dicembre 20...
DEAPRESS . 29 Novembre 2023
Convegno IL FUTURO DI MERCAFIR E L’AMBIENTE A NOVOLI SABATO 2 dicembre inizio alle ore 16.00 sala teatro della Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice (g.c.)Via Morosi 34, Firenze.   Al Convegno interverranno: gli Assessori Comunali G...

Galleria DEA su YouTube