DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il metaverso e l'arte

E-mail Stampa PDF

Fortnite's latest virtual event is a simple — yet important — art gallery -  The Verge

Immagine ripresa da Google

Il metaverso, diversamente da come molti potrebbero pensare, nasce nel 1992 - quando Neal Stephenson - autore del romanzo fantascientifico "Snow Crash", conia questo termine ("metaverse" in inglese) per denominare la realtà virtuale narrata nel suo libro.

Ma è solo 30 anni dopo, nell'ottobre del 2021, che questo termine viene per così dire riesumato, quando Mark Zuckerberg annuncia la creazione di Meta, una nuova società che ingloberà tutti i social posseduti dal fondatore di Facebook.
L'obiettivo di Zuckerberg è quello di creare, grazie a Meta, una realtà virtuale con avatar 3D liberi di muoversi ed interagire in una nuova dimensione che va "oltre la realtà" ed offre esperienze nuove e straordinarie.
Tra queste esperienze c'è anche l'arte, infatti stanno già nascendo i primi progetti di artisti realizzati nel metaverso: il più popolare è quello dell'artista americano Kaws (pseudonimo di Brian Donnelly), che, oltre ad esporre le sue opere alla Serpentine Gallery di Londra, ha deciso di trasportare la sua mostra anche nel mondo del celebre videogioco "Fortnite", dove tutti possono visitare gratuitamente, ma soprattutto virtualmente, la mostra, in quella che è una prima fusione tra arte e metaverso.
In Italia la "meta-realtà" nasce con il progetto di "Lieu.city". La piattaforma digitale, creata dal gallerista Deodato Salafia, ha infatti deciso di inaugurare le prime mostre in realtà virtuale, fornendo ai suoi utenti la possibilità di visitare le mostre con un VR (visore della realtà aumentata) e di potersi muovere tra le opere d'arte proprio come sarebbe possibile fare "dal vivo".
Quest'esperienza innovativa è un primo segno della genesi di una nuova avanguardia artistica, che sarà sempre più presente nel nostro quotidiano e che, con lo sviluppo delle "meta-mostre", porterà tutte le opere dei musei, anche le più importanti, ad essere fruibili ad un pubblico globale. Ma anche se queste novità potrebbero in un primo momento destabilizzare e spaventare si devono ricordare le parole dello scrittore inglese Oscar Wilde, che, esprimendosi sul progresso afferma che le tradizioni di oggi sono semplicemente le innovazioni ben riuscite del passato.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 15 Febbraio 2022 17:19 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube