DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Pop corn Festival del corto a Porto Santo Stefano (Gr)

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:
"Dal 21 al 23 luglio a Porto Santo Stefano, sul mare dell’Argentario (Gr).
Pop Corn Festival del Corto: è nel segno della leggerezza la 6/a edizione del concorso internazionale di cinematografia breve. Tra i riconoscimenti il Premio Raffaella Carrà, del valore di 4.000 euro, istituito dall’artista affezionata sostenitrice del festival e assegnato da una giuria presieduta da Federico Moccia. "Leggerezza: il peso della felicità", questo il tema dell’anno: in un mondo sempre più complesso la sfida è affrontare leggeri le battaglie di ogni giorno. Ad oggi oltre 14.500 i lavori iscritti da tutto il mondo, c’è tempo fino al 2 giugno per partecipare sulla piattaforma Filmfreeway nelle categorie corti d’autore e opere prime.
Porto Santo Stefano (GR), 2 maggio 2023 – Più di 14.500 film iscritti ad oggi da tutto il mondo, con una media di 3000 lavori l’anno tra opere d’autore e di esordienti. Sono questi i numeri del Pop Corn Festival del Corto, l’evento internazionale dedicato alla cinematografia breve che dal 21 al 23 luglio a Porto Santo Stefano festeggia la 6/a edizione sul promontorio dell’Argentario (Gr). Tre giorni di proiezioni gratuite affacciate sul mare, nel suggestivo Piazzale dei Rioni, per il progetto a cura di Associazione Argentario Art Day APS con la direzione di Francesca Castriconi, il sostegno e patrocinio del Comune di Monte Argentario e il patrocinio di Regione Toscana. Leggerezza: il peso della felicità sarà il tema a cui dovrà ispirarsi ogni opera in concorso. In un mondo sempre più complesso la sfida è affrontare leggeri le battaglie di ogni giorno. C’è tempo fino al 2 giugno per partecipare al bando sulla piattaforma Filmfreeway, tra i riconoscimenti che verranno assegnati da una giuria presieduta da Federico Moccia il Premio Raffaella Carrà, dall’ammontare di 4000€, istituito per il corto più originale dall’artista affezionata sostenitrice del festival (info: www.popcornfestivaldelcorto.it).
A interpretare il concetto di leggerezza sul manifesto dell’evento è l’artista cubano-statunitense Richard Vergez con la sua opera “Heavy Construction”. Nato a Filadelfia, in Pennsylvania, Vergez ha lavorato e vissuto a New York come membro del Brooklyn Collage Collective, ha esposto a Londra, Chicago, Miami, Sydney e Los Angeles e attualmente lavora e risiede nel sud della Florida. Il suo background nel design grafico e nella composizione audiovisiva si riflette in collage fatti a mano su carta ed esperimenti con tecniche miste, combinando elementi umani e tecnologici per raccontare un'identità contemporanea distopica in continua evoluzione.
Come di consueto sarà l’attore e conduttore Andrea Dianetti ad accompagnare ogni sera gli spettatori in un percorso attraverso i circa 21 cortometraggi selezionati dalla commissione artistica nelle categorie Corti d’autore, rivolta a professionisti affermati, e Opere prime, per videomaker esordienti. I film saranno inoltre visionati da una giuria di professionisti del settore cinema capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing strategico presso Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico di Sudestival Michele Suma e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.
Oltre al prestigioso premio Raffaella Carrà – che avendo partecipato in qualità di giurata ha scelto di sostenere il Pop Corn Festival del Corto e il cinema italiano con l’unico riconoscimento al mondo che porta il suo nome – saranno assegnati i premi al Miglior Cortometraggio in ciascuna categoria, dall’ammontare di 1000€ ognuno. Previsti inoltre i Premi Panlight, dal valore di 5000€ e 3000€ per il noleggio di attrezzature cinematografiche, oltre al riconoscimento del pubblico e ad eventuali menzioni speciali. Un’iniziativa di respiro internazionale, ma fortemente radicata sul territorio. “Anche quest’anno contiamo molto sulla vicinanza e il sostegno di tante attività locali – dice Francesca Castriconi – che assieme al contributo delle istituzioni ci permettono di realizzare ogni anno il Pop Corn Festival, evento di punta dell’estate all’Argentario”.
Info
popcornfestivaldelcorto@gmail.com
www.popcornfestivaldelcorto.it
IG @popcorn_festivaldelcorto
FB @popcornfestivaldelcorto

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube