DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Pop corn Festival del corto a Porto Santo Stefano (Gr)

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo:
"Dal 21 al 23 luglio a Porto Santo Stefano, sul mare dell’Argentario (Gr).
Pop Corn Festival del Corto: è nel segno della leggerezza la 6/a edizione del concorso internazionale di cinematografia breve. Tra i riconoscimenti il Premio Raffaella Carrà, del valore di 4.000 euro, istituito dall’artista affezionata sostenitrice del festival e assegnato da una giuria presieduta da Federico Moccia. "Leggerezza: il peso della felicità", questo il tema dell’anno: in un mondo sempre più complesso la sfida è affrontare leggeri le battaglie di ogni giorno. Ad oggi oltre 14.500 i lavori iscritti da tutto il mondo, c’è tempo fino al 2 giugno per partecipare sulla piattaforma Filmfreeway nelle categorie corti d’autore e opere prime.
Porto Santo Stefano (GR), 2 maggio 2023 – Più di 14.500 film iscritti ad oggi da tutto il mondo, con una media di 3000 lavori l’anno tra opere d’autore e di esordienti. Sono questi i numeri del Pop Corn Festival del Corto, l’evento internazionale dedicato alla cinematografia breve che dal 21 al 23 luglio a Porto Santo Stefano festeggia la 6/a edizione sul promontorio dell’Argentario (Gr). Tre giorni di proiezioni gratuite affacciate sul mare, nel suggestivo Piazzale dei Rioni, per il progetto a cura di Associazione Argentario Art Day APS con la direzione di Francesca Castriconi, il sostegno e patrocinio del Comune di Monte Argentario e il patrocinio di Regione Toscana. Leggerezza: il peso della felicità sarà il tema a cui dovrà ispirarsi ogni opera in concorso. In un mondo sempre più complesso la sfida è affrontare leggeri le battaglie di ogni giorno. C’è tempo fino al 2 giugno per partecipare al bando sulla piattaforma Filmfreeway, tra i riconoscimenti che verranno assegnati da una giuria presieduta da Federico Moccia il Premio Raffaella Carrà, dall’ammontare di 4000€, istituito per il corto più originale dall’artista affezionata sostenitrice del festival (info: www.popcornfestivaldelcorto.it).
A interpretare il concetto di leggerezza sul manifesto dell’evento è l’artista cubano-statunitense Richard Vergez con la sua opera “Heavy Construction”. Nato a Filadelfia, in Pennsylvania, Vergez ha lavorato e vissuto a New York come membro del Brooklyn Collage Collective, ha esposto a Londra, Chicago, Miami, Sydney e Los Angeles e attualmente lavora e risiede nel sud della Florida. Il suo background nel design grafico e nella composizione audiovisiva si riflette in collage fatti a mano su carta ed esperimenti con tecniche miste, combinando elementi umani e tecnologici per raccontare un'identità contemporanea distopica in continua evoluzione.
Come di consueto sarà l’attore e conduttore Andrea Dianetti ad accompagnare ogni sera gli spettatori in un percorso attraverso i circa 21 cortometraggi selezionati dalla commissione artistica nelle categorie Corti d’autore, rivolta a professionisti affermati, e Opere prime, per videomaker esordienti. I film saranno inoltre visionati da una giuria di professionisti del settore cinema capitanata dallo scrittore, sceneggiatore e regista Federico Moccia e composta dal pluripremiato montatore Marco Spoletini, dall’esperta di marketing strategico presso Rai Cinema Manuela Rima, dal giornalista e critico cinematografico Carlo Griseri, dal direttore artistico di Sudestival Michele Suma e dal costumista e scenografo Stefano Giovani.
Oltre al prestigioso premio Raffaella Carrà – che avendo partecipato in qualità di giurata ha scelto di sostenere il Pop Corn Festival del Corto e il cinema italiano con l’unico riconoscimento al mondo che porta il suo nome – saranno assegnati i premi al Miglior Cortometraggio in ciascuna categoria, dall’ammontare di 1000€ ognuno. Previsti inoltre i Premi Panlight, dal valore di 5000€ e 3000€ per il noleggio di attrezzature cinematografiche, oltre al riconoscimento del pubblico e ad eventuali menzioni speciali. Un’iniziativa di respiro internazionale, ma fortemente radicata sul territorio. “Anche quest’anno contiamo molto sulla vicinanza e il sostegno di tante attività locali – dice Francesca Castriconi – che assieme al contributo delle istituzioni ci permettono di realizzare ogni anno il Pop Corn Festival, evento di punta dell’estate all’Argentario”.
Info
popcornfestivaldelcorto@gmail.com
www.popcornfestivaldelcorto.it
IG @popcorn_festivaldelcorto
FB @popcornfestivaldelcorto

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube