DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Calcio Storico Fiorentino

E-mail Stampa PDF

Reportage "Il Calcio Storico fiorentino" - Alcuni Cenni storici.

Le prime notizie storiche del gioco del calcio in maniera ludica arrivano dalla Grecia. I legionari divennero i comunicatori di questo sport che divenne di moda e ne abbiamo notizia in una citazione del 59 a.C. durante la fondazione di Fiorenza da parte di legionari a riposo e delle loro famiglie. Pare che nella seconda metà del Quattrocento il calcio si era talmente diffuso tra i giovani fiorentini, che lo praticavano frequentemente in ogni strada o piazza della città. Era talmente popolare che nel gennaio del 1490, trovandosi l’Arno completamente ghiacciato, fu su di esso delimitato un campo e giocate alcune partite. Durante il dominio dei Medici, ne abbiamo nuovamente notizia sulla riorganizzazione del gioco che portò i fiorentini a cimentarsi in vere e proprie sfide. Le squadre vantavano nelle loro compagini nomi altisonanti di nobili, illustri personaggi della vita pubblica cittadina e delle casate più importanti di Firenze. Le partite venivano organizzate solitamente nel periodo del Carnevale.

Oggi, il gioco del Calcio fiorentino è una sfida tra quattro quartieri della città con colori diversi. La ripresa avvenuta nel 1930 ha decretato la storicità della manifestazione. Le partite si svolgono con i costumi del XVI secolo a ricordo e rievocazione di un momento particolare della storia fiorentina. Il 17 febbraio 1530 la piazza di Santa Croce a Firenze divenne teatro di una delle più importanti sfide lanciate dalla Repubblica fiorentina all’imperatore Carlo V, quando la popolazione assediata da molti mesi dalle truppe imperiali, si cimentò in una partita di Calcio. Ogni anno è quindi organizzato un torneo che coinvolge i quattro quartieri storici della città: i "Bianchi" di Santo Spirito, gli "Azzurri" di Santa Croce, i "Rossi" di Santa Maria Novella e i "Verdi" di San Giovanni. Essi diventano i protagonisti di dure ed esaltanti sfide. Il premio in palio, una vitella bianca di razza Chianina. Il Torneo di San Giovanni del Calcio Storico Fiorentino si svolge, di norma, nel mese di giugno di ogni anno, la cui finale viene disputata nel pomeriggio del 24 di giugno, giorno del patrono della città. Anche tutta la parata del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, composta per l’occasione da 530 figuranti, vestiti di rigorosi costumi militari di epoca rinascimentale, fa riferimento allo stesso periodo storico, rievocando le gesta e le Armi della Repubblica, quando Firenze era governata dal popolo. E’ una vera e propria tradizione, molto radicata nel tessuto sociale cittadino.

----------------------------------------

 

Pubblichiamo di seguito il fotoreportage "Il Calcio Storico fiorentino in Piazza Santa Croce" - Firenze 24 Giugno 2012 - Foto di Luca Grillandini.

"Le foto di Luca Grillandini hanno una forza spettacolare che interpretano lo stato d'animo curioso del visitatore che guarda il giocatore come fosse un gladiatore d'altri tempo. Un gioco che probabilmente arriva dai greci (Feromachia) e adottato dai legionari (giocavano con una palla di pelle). Il metodo d'allenamento usato per guerrieri era chiamato haspastum che letteralmente vuol dire strappare a forza e giocato da due squadre con l'obiettivo di portare la palla oltre il campo avversario a qualsiasi mezzo. La competizione e la lotta corpo a corpo e testa a testa per il possesso della palla ebbe successo tra i legionari e così segui tutte le guerre come momento di relax tanto che i romani lo acclusero come gioco dell'Impero...". Silvana Grippi

 

 

img_1777a

foto di Luca Grillandini

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 07 Dicembre 2018 17:22 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube