DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Situazione drammatica a Firenze

E-mail Stampa PDF

La situazione dei poveri a Firenze è drammatica, mancano due cose importanti: assistenza e comprensione.

Molte persone vivono per strada: l'altra sera, ho contato più di venti persone a dormire in una piazza, In questi giorni di grande freddo, a Firenze, abbiamo assistito a delle scene inverosimili - alcuni vigili comunali  hanno allontanato dalle piazze - considerate prestigiose - uomini, donne e ragazzi che vivono in strada. In risposta alle proteste di questi/e derelitti, i vigili e le vigilesse, hanno fatto mettere nei cassonetti e portare via, le coperte e i cartoni di questa povera gente, così le belle piazze sono tornate "normali". Purtroppo le associazioni di volontariato coinvolte negli aiuti, sono poche e alcune scelte secondo una logica politichese. Molte Associazioni, sarebbero disposte a fare rete, e si metterebbero volentieri al servizio delle difficoltà cittadine, direttamente a disposizione dei poveri, così da essere d'aiuto in situazioni serie come queste, ma lo fanno autonomamente perchè non vengono interpellate. Provate a passare di notte dalla Stazione di Campo di Marte e potrete così constatare di persona quanti poveri si riuniscono in attesa che qualche associazione porti panini e bevande calde.

Purtroppo con la crisi economia che avanza molte associazioni chiuderanno per problemi economici (non tutte hanno amicizie politiche) e finirà anche il supporto autonomo di questo "bene comune". Resteranno solo le associazioni  in lista.

La politica del Comune di Firenze  è quella di mandare gli "angeli del bello" a pulire i palazzi storici dalle scritte dei writer. Il bello prima di tutto, così il turista (che non circola nei quartieri meno centrali) può acquistare con serenità. Dal Centro storico sono spariti tutti i poveri, dalle strade di passaggio vengono relegati (separando le famiglie) nei dormitori pubblici, così la coscienza è a posto!

A tutto questo pare che ci pensano solo le "ronde...", la Caritas e l'Auser...intanto le altre piccole associazioni indipendenti - in silenzio - si adoperano portando aiuti e coperte che poi andranno al macero.

Per la Città di Firenze che vive di "turismo": la pubblicità innanzitutto!

E così la città vetrina è stata ripulita! Purtroppo, i  poveri - e non solo a Firenze - sono in aumento, così pure le tasse comunali, molti perderanno il lavoro e i nuovi poveri arriveranno.

Rottamiamo anche i poveri, questa è la politica cittadina, spazio solo ai giovani, belli/e e benestanti. La Modiva può continuare, così pure le luce strabilianti, i ristoranti per le vie.

I poveri non servono e danno noia alla Corte e alla coreografia fiorentina!

In Francia - la notizia è di questi giorni - le municipalità hanno iniziato (dato il grande freddo) a requisire gli appartamenti vuoti per fare avere una casa ai "senza tetto". Noi invece li mettiamo fuori! Sgombriamo le case occupate. Anzi regaliamo a loro una coperta (donata da privati) e poi li lasciamo fuori al bagnato. Anche i media preferiscono far finta di niente, eclissano il problema.

Ora, ci chiediamo, dove sono gli aiuti comunali? Quali e quante associazioni vengono chiamate per gli aiuti? e il "progetto Grande Freddo" a chi viene delegato? Quanti sono gli abitativi sfitti, occupati e/o abbandonati?

Lo abbiamo domandato a Lorenzo Bargellini che, in prima persona, da sempre si impegna a sostenere le lotte dei "senza casa" sia italiani che immigrati

Lorenzo, ci ha aggiornato sulla drammatica situazione fiorentina, non solo per la problematica degli sfratti ma anche quella degli abitativi occupati e no. a Firenze. Senza il  Movimento di Lotta per la casa, senza le informazioni corrette di vari comitati di appoggio e senza Lorenzo Bargellini, ci sarebbero molte più persone per le strade. Ci chiediamo: quali prospettive per dare casa ai bisognosi?

-----------------------------------------

SITUAZIONE AGGIORNATA DEGLI STABILI ATTUALMENTE OCCUPATI:

  1. Via I° Maggio 22 e 24 a SESTO FIORENTINO
    Ex Sanatorio LUZZI sempre COMUNE DI SESTO F.no
    Via delle Sette Regole a Scandicci
    Stabile della Cassa di Risparmio a Pian di Mugnone - Fiesole
    Via Dazzi a Careggi
    Ex Asilo Ritter a Castello
    Ambulatorio a Mantignano
    Casa in Vaile Corsica (da poco...)
    Ex Ospedale Militare di Via Monte Uliveto
    Via incontri (ex ospedale di Poggio Secco)
    Via Aldini 5 (ex psichiatrico infantile)
    Via delle Porte Nuove (ex uffici INAIL)
    Via Luca Giordano ( Kulanka)
    Via Slatapeer 6 - Fi
    Via Baracca - palazzina di recente occupazione...
    Via Bardelli 20 (?)
  2. una cinquantina di alloggi ERP nei Quartieri di Via Rocca Tedalda e del Ponte di Mezzo.
  3. Le Case popolari (ERP) per il momento non sono in vendita perché bloccate da una delibera della Regione Toscana.
  4. 5 alloggi del demanio in Piazza Elia Della Costa...
  5. .........
  6. Intanto il Comune di Firenze ha messo nei piani di alienazione alcuni immobili tra i quali uno stabile in San Niccolò, Via de'Conciatori (già venduta), un palazzo in Via Ghibellina, Il cpa FI/sud, Il Conventino nuovo ed altri.....
  7. -------------------
  8. N.B. Un dato da accertare è quante sono le famiglie con bambini piccoli
  9. ---------------------------

Quale soluzione il comune di Firenze sta preparando per i nuovi poveri e per la carenza delle case?

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 21 Dicembre 2012 21:27 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube