DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

L’Italia non è un paese per ricchi?

E-mail Stampa PDF

Abbiamo già trattato su DEApress il problema dei trasporti pubblici in Italia, e le contraddizioni a cui sottostà un sistema che, se di norma dovrebbe offrire un servizio ai cittadini, dispensa piuttosto privilegi ad aziende private, investitrici sulle sue (sempre più malconce) risorse. Ma cosa succede quando un comune viaggiatore ha la necessità di trasferirsi (mettiamo caso) da Firenze a Verona? Trenitalia gli offre una vasta gamma di possibili soluzioni, dagli scalcagnati treni regionali, fino ai pulitissimi Freccia Rossa, Bianca e Argento… Ovvio che un comune lavoratore (o disoccupato, come capita sempre più spesso), se non ha l’urgenza di giungere a destinazione nel giro di due ore, potrà prendersi l’intera giornata, o un pomeriggio, per spostarsi. La sera prima, con tutta calma, si connette al sito internet di Trenitalia per trovare la soluzione a lui più confacente. E questo è l’inizio della sua odissea.

© Mikhail (Vokabre) Shcherbakov

Per prima cosa: forse non tutti sanno che Trenitalia dispone oggi di due siti internet distinti (il secondo è intitolato a “Ferrovie dello Stato”, e proprio perché più vecchiotto, risulta anche più malleabile). Entrambi questi siti dispongono comunque di vari filtri per… rendere più semplice la ricerca? Non certo per il nostro sventurato viaggiatore, che dopo varie e infruttuose ricerche, deve constatare la paradossale assenza della soluzione ricercata. La sua unica possibilità sarà ricercare i treni uno per uno, oppure andare a chiedere direttamente in stazione. Ed occhio a cedere alla tentazione di rivolgersi alle macchinette automatiche!, certo più libere e pratiche, ma anch’esse dotate di quei simpatici “filtri”, assai difficili da sgominare (notiamo, oltretutto, che i filtri dei self service risultano meno efficienti di quelli online, quindi, con un po’ d’impegno, il biglietto può essere conquistato!). Ma se il nostro viaggiatore proprio non ha la pazienza (o le capacità mnemonico-combinatorie) per dedicarsi alle macchinette automatiche, dovrà infine, superata la doverosa coda chilometrica, giustificare al bigliettaio la propria triste scelta, constatando almeno la correttezza delle proprie previsioni: a una spesa di (meno della) metà, corrisponderà un doppio tempo di percorrenza.

© Ed Webster

Una volta accomodatosi sulla sua (un po’ acciaccata) poltrona, il nostro novello Odisseo avrà tutto il tempo per riflettere sul significato della sua recente avventura. In un paese che denuncia (e spesso ostenta) il proprio stato di grave crisi economica, il sistema di trasporto pubblico, invece di adattarsi alla mutazione in atto e offrire un servizio più fruibile per un numero maggiore di utenti, preferisce piuttosto renderlo un bene sempre più elitario, dove la normalità corrisponde a quello che pochi anni fa era un lusso. E mentre il cittadino s’indebita fino all’osso, può comodamente sedersi sulla poltrona di una carrozza insonorizzata. È davvero questo il miglior modo per un’azienda (per qualsiasi azienda) di affacciarsi sul futuro? La buccia di banana che penzola a metà dal cestino dei rifiuti, sembra suggerire il contrario.

Per DEApress, Simone Rebora

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 19 Gennaio 2013 15:09 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube