DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Valutazioni corteo antifascista a Firenze

E-mail Stampa PDF

 Sarti sì Sarti no - Foto sg

Di seguito pubblichiamo 3 valutazioni sul Corteo antifascita a Firenze

 

ALCUNE VALUTAZIONI DOPO IL CORTEO ANTIFASCISTA DEL 9 MARZO

 

Come Firenze Antifascista, viste anche le dichiarazioni sulla stampa e il comunicato di Silvano Sarti, crediamo necessario intervenire rispetto al corteo antifascista di sabato scorso. Un corteo, sottolineiamo, partecipato da circa 1500 persone, studenti, lavoratori, militanti e semplici cittadini, che hanno contrastato ancora una volta la presenza dei fascisti nella nostra città.

 

Il corteo è stato lanciato preparato e autofinanziato, come ormai da anni, da Firenze Antifascista, coordinamento di realtà politiche, sociali e studentesche di cui fanno parte anche diversi circoli territoriali dell'ANPI. Questi circoli hanno proposto all'ANPI Provinciale ed al suo presidente Sarti, di aderire formalmente all'iniziativa. Appare quindi sconcertante, diremmo anche ridicola oltre che in palese malafede, la ricostruzione che Sarti fa della nascita della manifestazione, sostenendo che l'ANPI provinciale ne fosse il promotore. Così come appare sconcertante che dica di aver preso la testa del corteo proprio quando sono stati i compagni di Firenze Antifascista a chiamarlo per fare un intervento in cui ha detto: "Noi non abbiamo mai cambiato nome in settanta anni. Voi siete quello che rappresenta l'antifascismo oggi". Ma con chi pensava di parlare? Con i manifestanti di Firenze Antifascista o con il Pd-Ds-Pds-Pci? mah…

E per ultimo, sembra assurdo che sempre il Sarti si lamenti della strumentalizzazione della stampa e del fatto che non si sia parlato del corteo ma solo delle polemiche...proprio lui che si è lasciato andare a dichiarazioni indecenti…

 

Nella fase preparatoria del corteo era stato chiarito che non sarebbero state gradite le bandiere di quei partiti che hanno di fatto legittimato la presenza dei neofascisti nella politica italiana.

In nome della cosiddetta “memoria condivisa” i dirigenti del PD hanno appoggiato al pari di Storace, Berlusconi, Totaro e Meloni l’istituzione del Giorno del Ricordo. Hanno legittimato la presenza delle sedi dei neofascisti e le loro iniziative pubbliche in nome della “libertà d’espressione”. Sono arrivati a cercare di spiegarci le ragioni dei cosiddetti “ragazzi di Salò”. In questa città l’assessore Giani nel 2007 e 2009 assistette addirittura alla commemorazione in Largo Martiri delle foibe ricevendo il ringraziamento di Donzelli. In questa città Renzi ha legittimato la presenza della sede di Casa Pound a pochi mesi dalla strage di Piazza Dalmazia. Ci domandiamo quindi se le militanti del PD non abbiano per caso sbagliato partito!

Nonostante l'apporto di PD e SEL all'organizzazione di questa giornata sia stato pari a zero in piazza pretendevano di sventolare le loro bandiere.

Dopo l'invito a toglierle ne è nata una breve discussione che non è mai sfociata in qualcosa di più delle parole: quando il corteo ha iniziato a sfilare le militanti del PD e di SEL hanno deciso volontariamente - come da loro stessi affermato - di andarsene, assieme a quei pochi che evidentemente si sono sentiti di troppo.

La presenza solitaria del segretario CGIL Fuso e della neo parlamentare di SEL Chiavacci (ci chiediamo dove fossero i numerosi militanti antifascisti di CGIL e SEL) arrivati con il Sarti, già con fare arrogante e provocatorio con la volontà di mettersi davanti al corteo e subito pronti a scatenare la gazzarra e poi pronti ad andare via con al seguito solo il codazzo di qualche giornalista., dimostra con chiarezza la strumentalità della loro presenza.

Ed è bene ribadirlo: da quella piazza se ne sono andati in 5!

Chi, come la Gazzetta del PD (alias La Repubblica) parla addirittura di purghe (!!) era evidentemente in piazza solo per garantire visibilità alla provocazione. Una provocazione messa in piedi per attaccare chi, con una pratica antifascista chiara, attuale e non celebrativa, riesce ancora ad avere radicamento e consenso in questa città.

Non stupisce in questo senso il ruolo di servitù svolto da Repubblica fin dai primi minuti successivi alla partenza del corteo, con il suo giovane redattore prono a svolgere il ruolo affidatogli fino ad inventarsi un gruppetto di ragazzi che derideva il partigiano, né stupisce quanto trasmesso il giorno dopo da Controradio (che sarebbe l'ora togliesse quel “contro” davanti…): una radio che si vanta di essere alternativa ma che non è in grado di mandare neanche un collaboratore in una piazza come quella di sabato per poi raccogliere le veline della Gazzetta del PD facendole proprie.

Ma che vogliamo…bisogna pur mangiare e se i soldi arrivano da PD, Regione e Comune, un mediocre come il direttore Bufano è ben contento di fare un buon servizio ai suoi padroni, impedendo addirittura ad un partigiano dell'ANPI, "Sugo", attivo in Firenze Antifascista, di intervenire perché avrebbe rotto lo schema “cattivoni” contro  partigiani.

 

La verità è che esiste un antifascismo perdente, triste, celebrativo, da corona d'alloro, buono solo per appuntarsi una medaglina sul petto accompagnandosi al partigiano di turno. Che si trascina da decenni tra una cerimonia e l'altra, senza più un minimo di partecipazione, mentre in Italia ed in Europa crescono cultura, organizzazioni politiche e spinte dichiaratamente neofasciste. Un antifascismo che fa comodo al sistema, conservativo, cui però si contrappone un antifascismo scomodo, non istituzionale, che fa della presenza sul territorio la propria bandiera.

C'è chi ancora, non ce ne voglia Sarti, crede esista un arco costituzionale e pensa di essere rimasto al 1948: andrebbe spiegato a lor signori che solo alle ultime elezioni i partiti dichiaratamente fascisti erano almeno 4 e che non passa giorno in cui non si dica che il fascismo delle origini era buono (quale, quello che bruciava le camere del lavoro?), che Mussolini ha fatto le bonifiche, che il fascismo non era razzista fino al '38 ed altre amenità del genere.

Preferiscono attaccarci e dare a noi di “fascisti” quando per anni hanno taciuto sulle prepotenze e le ingiustizie compiute dai fascisti…quelli veri. Commemorano poi chi dai fascisti fu trucidato 70 anni fa e fingono di non vedere che i fascisti uccidono ancora oggi come nel caso di Dax, ucciso 10 anni fa a Milano, di Nicola, ucciso a Verona, o di Renato, ucciso ad Ostia.

Dov'erano il PD, l'ARCI e la CGIL quando i fascisti giravano armati di bastoni per il centro di Firenze? Dov'erano quando CasaPound cercava di distribuire il pane al Galluzzo? E quando aprì la sede? Dove sono quando i fascisti vanno a cercare di intimidire i compagni dei collettivi davanti alle scuole? E la lista sarebbe ancora lunga…

Dov'erano insomma tutti questi solerti democratici quando c’era bisogno di denunciare le peggiori nefandezze compiute dai fascisti? Assenti. Non pervenuti. Sono riapparsi tutti assieme quando c’è stato da difendere due bandiere di partito!

 

Al blocco politico composto da CGIL, ARCI, PD, SEL evidentemente non è rimasto altro che qualche mezzuccio provocatorio per avere qualche titolo e queste misere provocazioni evidenziano la natura del loro totale smarrimento e la pesante difficoltà di consenso specialmente tra quelle nuove generazioni che si sono viste “barattare” il futuro con i diktat europei in nome dello spread e del profitto e che proprio per questo sono in piazza pronte a lottare.

 

Sabato scorso in corteo con Firenze Antifascista c’erano tantissimi di questi giovani, insieme a lavoratori e antifascisti di ogni età. Noi non abbiamo bisogno di usare mezzucci per trovare spazi, noi i nostri spazi li conquistiamo e li difendiamo giorno per giorno.

Noi l'antifascismo lo pratichiamo quotidianamente, noi non dobbiamo ripartire.

Noi non abbiamo bisogno di pensare a cosa fare il prossimo 25 aprile: il 25 aprile lo organizziamo già da tempo e anche quest’anno saremo in S.Spirito nella nostra storica piazza insieme a tutti coloro che si riconoscono nella Resistenza di ieri per combattere il fascismo di oggi.

 

Firenze Antifascista

-----------------------------------------

 

Manifestazione antifascista, Spazi Liberati: "No a strumentalizzazioni"

Spazi Liberati ha partecipato sabato 9 marzo alla manifestazione che si è svolta nel centro di Firenze, organizzata da Firenze Antifascista, e che ha visto l'adesione di tanti soggetti fra cui le sezioni cittadine dell'ANPI e l'ANPI provinciale, il cui responsabile Silvano Sarti ha tenuto l'intervento conclusivo lungo il percorso del corteo.

Come partecipanti alla manifestazione, siamo rimasti francamente sconcertati davanti alle distorsioni giornalistiche che hanno accompagnato i commenti del giorno dopo sulla stampa fiorentina, che hanno deliberatamente scelto di non descrivere una manifestazione partecipata, puntando tutto su una polemica iniziale sulla presenza di alcune bandiere di partito.

Spiace registrare ancora una volta come l'informazione cittadina, per altro su sentito dire in quanto in piazza chi ha scritto gli articoli non c'era,  si presti a campagne di disinformazione e di delegittimazione di soggetti non omologati e forse per ciò stesso scomodi per chi pretende di controllare tutto in città.

Per quanto ci riguarda, noi abbiamo aderito convintamente alla manifestazione, eravamo in piazza e lungo le strade del corteo, e la distanza fra quanto abbiamo visto e vissuto e il racconto che ne è stato fatto è francamente imbarazzante per chi avrebbe il compito di riportare la realtà.

Spazi Liberati è:
Abitanti a piede libero (PT), Associazione culturale Dietro le quinte (Po), Associazione Pantagruel (FI), Comitato No Tunnel Tav (FI), Comitato contro la terza corsia Firenze-Mare, Comitato contro la privatizzazione di Ataf (FI), Comitato San Salvi chi può (FI), Comunità delle Piagge (FI), Coordinamento comitati Ato Toscana centro, Fondo etico e sociale delle Piagge (FI), Forum toscano dei movimenti dell’acqua, Fuori binario (FI), l’Altracittà – giornale della periferia (FI), Lo Sbertoliano (PT), Mag Firenze (FI), Medicina democratica (FI), PerUnaltracittà – lista di cittadinanza (FI), Rivolta il Debito.

-------------------------------------

 

Ass.Naz.Partigiani  d' Italia       -   Comitato Provinciale Firenze

  

Oggetto: manifestazione antifascista  del 9 marzo 2013.

 

Dopo la manifestazione di sabato scorso riteniamo necessario chiarire alcuni aspetti che hanno generato incomprensioni ed attriti fra vari soggetti e fra gli stessi militanti del movimento Firenze Antifascista.

 

Dobbiamo premettere che da tempo, soprattutto per contrastare l’inquietante ripresa del fascismo anche nella nostra città, l’Anpi provinciale e le sezioni territoriali si sono poste l’obiettivo strategico di costruire un fronte antifascista fra tutti i cittadini, le organizzazioni e le forze che si richiamano alla Costituzione.

 

Questo obiettivo sulla cui esigenza vi è un convinto assenso da parte di tutti, incontra tuttavia aspetti critici per la pluralità e diversità fra coloro che lo compongono.

 

In previsione delle manifestazione annualmente messa in piedi dal peggior rigurgito fascista intorno alla vicenda storica delle Foibe, l’Anpi Provinciale aveva proposto di organizzare una forte manifestazione democratica insieme ad un altro soggetto da sempre impegnato su questo fronte, sotto il nome di Firenze Antifascista.

 

Si è quindi avviato un lavoro congiunto per realizzare nel miglior modo possibile la manifestazione, applicando il massimo impegno sia sulle questioni organizzative sia sulla promozione ed informazione per una partecipazione numerosa e popolare.

 

Ovviamente, come in ogni iniziativa unitaria promossa e gestita da soggetti  diversi per storia, organizzazione ed analisi della fase politica, Anpi e Firenze Antifascista hanno messo insieme la comune volontà di rifiutare la presenza organizzata dei fascisti in città, ciascuno per la parte che gli è propria.

 

Era pertanto chiaro ed evidente che ognuna delle due organizzazioni avrebbe promosso la partecipazione secondo i propri riferimenti, fermo restando gli obiettivi ed il carattere dell’iniziativa.

 

All’inizio della manifestazione in piazza San Marco, alcuni esponenti di Firenze Antifascista hanno pesantemente contestato la presenza di organizzazioni politiche e sindacali, presenti con le loro bandiere, invitandoli a chiudere le bandiere o a lasciare la manifestazione.

 

Da parte nostra abbiamo invitato tali rappresentanze a restare unite alle sezioni dell’Anpi, la qualcosa non si è verificata per il loro abbandono della manifestazione.

 

Questa vicenda ci ha colto di sorpresa perché non era assolutamente prevista nelle premesse e negli obiettivi che ci eravamo dati.

 

Come abbiamo potuto purtroppo constatare ciò ha dato adito ad una informazione che ha trattato più questo squallido episodio piuttosto che della manifestazione, ha generato sorpresa e disorientamento in molti compagni che non avevano potuto partecipare, e ci obbliga ora ad un defaticante lavoro di precisazione, informazione e chiarimento.

 

Ovviamente non possiamo minimizzare questo episodio, inserendolo in quelle criticità relative ai rapporti che rendono oggi difficile la costruzione di un reale movimento antifascista in grado di far prevalere ciò che unisce rispetto a ciò che differenzia.

 

Naturalmente su questo ci impegneremo ad approfondire una riflessione non banale né di circostanza, ma tale da farci comprendere natura ed  identità di queste contraddizioni ed individuare percorsi possibile per superarle positivamente.

 

A questo impegno tutta l’organizzazione dell’Anpi ed in generale chiunque si richiami ai valori dell’antifascismo,  è tenuto a partecipare, senza sottrarsi ad un passaggio tanto difficile quanto inevitabile.

 

            Firenze 11 marzo 2013                                               Il Presidente Silvano Sarti

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 15 Marzo 2013 09:33 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube