DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il WWWF presenta le farfalle

E-mail Stampa PDF
Il WWF organizza nel mese di Luglio alcune giornata estive nella natura, passeggiando tra fiori profumatissimi, per "imparare a conoscere le farfalle" e ammirare le geometrie delle loro livree, scoprirne le abitudini e gli elementi di minaccia. Anche quest'anno il wwf  mette in campo una serie di iniziative dedicate a chi vuole avvicinarsi al mondo di questi coloratissimi insetti: diciassette oasi si metteranno al servizio dei cittadini. Dalla Lombardia alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, nei fine settimana e nei giorni di apertura speciale gli esperti organizzeranno visite guidate e attività a tema, fornendo ai visitatori una speciale scheda di riconoscimento delle specie più frequenti. Si potrà così esplorare un universo, quello delle farfalle, che in Europa è particolarmente variegato: qui si contano 482 specie di farfalle diurne, di cui 142 esclusive del Vecchio Continente. Questi insetti, tuttavia, stanno subendo una notevole diminuzione. Negli ultimi 10 anni il 31% delle farfalle europee ha infatti subìto un forte declino, e il 9% è considerato ormai a rischio. Stessa situazione anche in Italia, dove sono presenti 270 specie.
In questo contesto le visite saranno anche un'occasione per sensibilizzare sulle minacce che insidiano l'esistenza delle farfalle, come la trasformazione degli habitat, l'agricoltura intensiva, l'inquinamento atmosferico, i pesticidi, i cambiamenti climatici e, non ultimo, il mercato del collezionismo. Perdere le farfalle, avverte il WWF, significa anche perdere i servizi ecologici di primaria importanza che sono in grado di fornire, dall'impollinazione al controllo dei parassiti, all'essere una fonte importante di cibo per i predatori.


CURIOSITA' SUL MONDO DELLE FARFALLE

Le ali colorate
Il termine lepidotteri, l'ordine di cui fanno parte le farfalle, significa "ali a scaglie". Sono proprio delle minuscole scaglie a dare colori e disegni alla livrea delle farfalle che, senza queste, hanno le ali trasparenti. I lepidotteri sono il secondo ordine di insetti più numeroso, dopo i coleotteri. Ne fanno parte più di 250 mila specie nel mondo, di cui le farfalle rappresentano solo una piccola parte, pari ad appena il 5%.

L'autodifesa
Le farfalle sembrano prede facili, ma possono contare su efficaci sistemi di difesa. Alcune specie, come la monarca, hanno un sapore disgustoso per eventuali predatori, altre somigliano a calabroni. Ci sono poi farfalle che sfoggiano disegni particolari - ad esempio occhi sulle ali e appendici caudali simili ad antenne - volti a indurre i predatori a mordere parti del corpo senza che il morso risulti letale. E ancora, specie che hanno colori vistosi in volo sono capaci mimetizzarsi perfettamente al momento di posarsi. L'autodifesa inizia fin da piccoli: i bruchi emanano spesso un odore sgradevole e i peli di alcuni producono sostanze urticanti che possono provocare bruciore e irritazione sulla pelle dell'uomo.

I gusti
I bruchi hanno bisogno di una pianta ospite per alimentarsi. Questa diventa talmente fondamentale per la loro sopravvivenza che che alcuni nomi di farfalla derivano proprio dalla pianta alimentare. Tra questi la vanessa dell'ortica, la vanessa del cardo, la cavolaia o la ninfa del corbezzolo. Anche la vanessa io e la vanessa atalanta hanno come pianta ospite l'ortica, mentre la cedronella e la cleopatra si cibano delle foglie di alaterno.

Natura e cultura
Il ciclo di vita delle farfalle ha affascinato i popoli a tutte le latitudini. La metamorfosi completa - cioè il passaggio dalle fase di uovo a quella di larva o bruco, a quella di pupa o crisalide, fino allo stato adulto - viene ancora oggi utilizzata in molti paesi per insegnare i segreti della natura. Le farfalle hanno sempre affascinato anche gli artisti. Riferimenti a questi insetti si trovano infatti nella letteratura, dalla Bibbia a Shakespeare ai testi contemporanei, nella poesia e nelle liriche delle canzoni. Le farfalle sono poi tra gli animali più rappresentati nella pittura.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 06 Luglio 2011 11:35 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube