DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Davide ha battuto Golia

E-mail Stampa PDF

Il Comitato per il referendum contro l’inceneritore nella Piana esprime grande soddisfazione per l’esito del referendum che si è svolto a Campi Bisenzio sull’impianto di termovalorizzazione previsto dal piano provinciale dei rifiuti a Case Passerini.
Circa 11mila votanti infatti si sono recati alle urne e i “no” hanno superato abbondantemente, per entrambi i quesiti, l’80%: per il primo (“Sei favorevole all’uso dell’inceneritore con recupero di energia per smaltire i rifiuti non riutilizzabili o riciclabili?”) sono stati ben 9200 con una percentuale dell’84,36% mentre per il secondo (“Sei favorevole alla costruzione di un termovalorizzatore/inceneritore nella Piana Osmannoro-Case Passerini?”) sono stati 9691 pari all’88,87%.
“Dopo 3mila anni Davide ha vinto di nuovo contro Golia- commenta il presidente del Comitato referendario Franco Galli- e siamo davvero contenti. L’affluenza infatti, in una sola giornata di pieno shopping natalizio e in un referendum esclusivamente consultivo, per noi è stata buona con una schiacciante vittoria dei no. Fra l’altro siamo molto soddisfatti che ci sia stata una maggioranza più che evidente anche nel primo quesito, quello voluto a tutti i costi dall’amministrazione comunale di Campi per cercare in qualche modo di annacquare il risultato finale e che, in pratica, ha sancito la rottura fra Comune e comitato nell’organizzazione del referendum. Ringraziamo tutte le persone che si sono recate a votare e anche i tanti volontari che si sono prodigati per seguire le operazioni nei seggi”.
Galli lancia anche un messaggio al presidente della Provincia Matteo Renzi: “Renzi- sottolinea- aveva dichiarato nei giorni scorsi che, anche se il 35% degli aventi diritto fosse andato a votare, il restante 65%, in realtà, sarebbe rimasto a casa mostrando disinteresse verso il referendum. Io credo invece che, se come comitato avessimo avuto a disposizione i 650mila euro che il presidente della Provincia ha speso per la sua campagna pro inceneritore, allora saremmo riusciti sicuramente a ribaltare le percentuali. Occorre fare riferimento alle forze in campo e noi, con le nostre risorse, abbiamo raggiunto davvero il massimo”.
Il presidente del comitato referendario conclude con un auspicio: “Quello che ci auguriamo- dice- è che il referendum svoltosi a Campi possa essere solo il primo di una serie di consultazioni anche in altri Comuni interessati a combattere in generale gli inceneritori: in particolare, per quanto riguarda Case Passerini, dovrebbero essere coinvolti i cittadini dei Comuni della Piana in una sorta di effetto a catena. Crediamo che una consultazione di questo tipo dovrebbe essere organizzata in primis a Sesto Fiorentino visto che l’impianto dovrebbe nascere in area sestese. Non crediamo che, dopo i risultati di ieri, le decisioni sull’inceneritore a Case Passerini potranno essere ancora prese a cuor leggero”.

Nicoletta Consumi - DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 04 Dicembre 2007 14:11 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube