DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Genova 2001–2011: riparte da Dakar

E-mail Stampa PDF

Più di cento persone si sono ritrovate mercoledì sera nella sala dell' Università Cheick Anta Diop per condividere la Carta di intenti in vista di un « Forum Sociale » che si terrà a Genova : iniziative, incontri, dibattiti per ripartire dai contenuti intrecciati nel 2001 e interrotti dai fatti del 20 e 21 luglio. Presenti Arci, Flair, Punto Rosso, Cgil, Un Ponte Per, Mani Tese, Cospe, Legambiente, Caritas Migrantes, Uisp; tra gli altri anche Alex Zanotelli e alcuni studenti della Sapienza impegnati come volontari a Dakar.

 

Tra i promotori dell'iniziativa Vittorio Agnoletto, oggi direttore culturale di Flair: "Dieci anni dopo possiamo dire che avevamo ragione sui contenuti. A Genova abbiamo anticipato la crisi economica, la situazione climatica, le migrazioni ; é da qui che dobbiamo ripartire. Dopo le testimonianze delle vittime e le realtà processuali di questi anni, Genova 2011 sarà anche l'occasione per ripensare al ruolo della Costituzione, della Democrazia e a quello delle forze dell'ordine. Vedere che oggi a Dakar siamo più di un centinaio ci fa capire che tutto quello che è stato seminato è ancora presente. »

 

Sabato 19 febbraio è convocata a Genova una riunione dei movimenti per lavorare al programma: le attività saranno concentrate soprattutto tra i 19 e il 24 luglio ma le iniziative partiranno già dal 25 giugno. Sarà allestita una mostra fortografica, Cassandra, ideata dal Progetto Comunicazione di Milano, sulla storia dei movimenti in Italia. I contenuiti del « Forum » saranno articolati in sei macrotemi: economia e finanza, lavoro e precarietà, migranti e tematiche dei diritti, beni comuni, guerra e pace, il percorso fatto da Genova 2001 a Genova 2011. Per Agnoletto Dakar 2011 è il forum che aiuta a riscoprire il percorso fatto dai movimenti in Italia negli anni precedenti e Genova 2011 l’occasione per ricompattare le realtà presenti nel 2001, coloro che scelsero di non partecipare e i nuovi protagonisti di oggi.

 

Riccardo Marconi - DEApress

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube