DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Carta - America Latina

E-mail Stampa PDF

Governo e autogoverno. Come cambia l’America Latina.

Da sabato 27 gennaio comincia una settimana ricca di grandi appuntamenti per i nostri lettori e per chiunque segue con passione le vicende dell¹America latina. I successi di molte coalizioni progressiste o di sinistra stanno cambiando il volto del continente, ma cosa accade ai movimenti sociali e indigeni che hanno contribuito in maniera così determinante alle vittorie di presidenti come Lula, Morales, Kirchner, Correa o Chavez? La loro capacità autonomia e, in alcuni casi, di autogoverno è sottoposta a una nuova e difficile prova. Le iniziative di questa settimana: un inserto speciale, un libro e quattro incontri, possono aiutarci, in molti e diversi modi, a domandarci il come e il perché.
Si comincia sabato mattina, alle 10, presso la Sala del Consiglio provinciale di Roma in via IV Novembre 119/A con il seminario promosso da Carta con la collaborazione del Consiglio provinciale di Roma e l’associazione A Sud. L¹incontro è intitolato: «Governo e autogoverno. Come cambia l’America latina. Esperienze di democrazia a confronto».
http://www.carta.org/cantieri/americalatina/roma27.htm

Partecipano, tra gli altri: Raúl Zibechi, giornalista e scrittore [Uruguay], Pablo Romo, coordinatore dell¹Observatorio de la conflictividad social en México, Edmundo Vargas, sindaco di Cascales, [Amazzonia ecuadoriana],Sergio Ciancaglini, docente presso la Cátedra autónoma de Comunicación social di Buenos Aires [Argentina], Marco Calabria, Presidente di Carta, Maurizio Chierici, Editorialista de l’Unità, Giuseppe De Marzo, Portavoce di A Sud, Adriano Labbucci, Presidente del Consiglio provinciale di Roma, Francesco Martone, senatore Prc, Serena Romagnoli, Amig@s Movimento dei Sem Terra Italia, Raffaele Salinari, presidente di Terre des Hommes.
Sempre da sabato 27, nelle edicole di tutta Italia, insieme al settimanale e con il prezzo invariato, trovate anche otto pagine molto speciali con interviste a Eduardo Galeano, Noam Chomsky e Oscar Olivera. All¹interno, tra l’altro, un grande racconto del subcomandante Marcos, un articolo di Raúl Zibechi sui movimenti sociali e l¹autonomia ed uno di Edgardo Lander, docente all¹Università centrale del Venezuela, sul partito unico e il dibattito sul «Socialismo del XXI secolo».

Lunedì 29 gennaio, a Firenze, si discute ancora di «Governi, autogoverni e resistenze. Il nuovo volto dell'America latina» con Raúl Zibechi, Pablo Romo, Giuseppe De Marzo e Aldo Zanchetta. L¹appuntamento, promosso da A Sud, Carta e Collettivo [Fuori]Luogo è per le ore 14 al Polo Universitario delle Scienze sociali di Novoli, Aula 018 d6, in via delle Pandette, 9.

Martedì 30 gennaio, a Torino, al Cinema Teatro Baretti [tel.011 655187], in via Baretti 4, quartiere San Salvario, ore 21. Raúl Zibechi presenta il suo libro «Disperdere il potere. Le comunità aymara oltre lo Stato boliviano», edito da Carta e Intra Moenia. Oltre all¹autore, partecipano: Fulvio Ferrario, coordinatore regionale Arci per le questioni internazionali, Marco Lopez, responsabile della Consulta dei migranti Arci Torino, Ugo Zamburru, collaboratore dell¹Associazione Madres de Plaza de Mayo-linea fundadora. Promuovono: Caffè Basaglia, Associazione Sur, Arci Torino, Coordinamento internazionale oltre l¹ospedale psichiatrico, Circolo Berlinguer Borgaro Torinese e Carta.

Giovedì 1 febbraio si torna a Roma, con una nuova nuova presentazione di «Disperdere il potere», questa volta allo Strike, spazio pubblico autogestito, in via U. Partini 21 [quartiere Portonaccio] alle ore 20,30. Partecipano Raúl Zibechi e Marco Calabria di Carta.

Da sabato 3 febbraio, infine, incellophanato con il settimanale, trovate in tutta Italia, il nuovo libro di Zibechi (http://www.carta.org/cantieri/americalatina/libro.htm) a 8 euro più i 2 del settimanale. Cercatelo nelle edicole, perché la tiratura non può coprire l¹intera distribuzione del settimanale. Chi non lo trovasse, può comunque ordinarlo scrivendo a: distribuzione@carta.org

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 23 Gennaio 2007 20:05 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube