DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Spot per l'eutanasia. A voi la scelta!

E-mail Stampa PDF
La vita è questione di scelte. io ho scelto di fare l'università studiando ingegneria,a quei tempi sceglievo di uscire per bere e divertirmi. Ho scelto di sposare Tina e avere due figli splenditi. Ho scelto che macchina guidare, ho scelto questa maglietta, ho scelto questo taglio di capelli. Quello che non ho scelto è di diventare un malato terminale... "
Comincia cosi lo spot per l'eutanasia prodotto in Australia e tradotto in Italia dall'associazione Luca Coscioni. Nessun malato terminale attaccato ai tubi, o altre scene da film dell'orrore, nessuna voce particolarmente spaventosa da poter danneggiare la psiche delle persone a casa e dei bambini,  semplicemente un malato che si racconta. e pure questo spot a destato molte polemiche e fino a ieri, non è mai stato trasmesso da nessuna rete pubblica.Ieri,lo spot è stato trasmesso su Rai Tre all'interno del programma "Dieci minuti di...programmi dell'accesso", dedicato al mondo dell'associazionismo, che ospitava l'associazione radicale. Trenta secondi circa, in cui un malato terminale racconta la sua condizione, e chiede al governo di avere libertà di scelta.Lo spot è andato in onda integrale, compresa l'ultima schermata in cui è riportata una rilevazione dell'Eurispes secondo la quale "il 67% degli italiani è favorevole all'eutanasia". "Il nostro governo no", conclude lo spot.  Il tema continua ad essere molto delicato e il dibattito continua. C'è chi sostiene che è giusto scegliere la forma della pubblicità per far conoscere al pubblico il problema, perchè la parola eutanasia non è un tabù e ora bisogna cominciare seriamente ad una regolarizzazione visto che fa parte del vissuto delle persone. Altri sostengono che non è giusto perchè la vita va difesa perche "nessuno è padrone della propria vita" e in questo modo si andrebbe a pubblicizzare una vera e propria distorsione della legge e dei principi costituzionali... A voi la scelta!

 

La vita è questione di scelte. io ho scelto di fare l'università studiando ingegneria,a quei tempi sceglievo di uscire per bere e divertirmi. Ho scelto di sposare Tina e avere due figli splenditi. Ho scelto che macchina guidare, ho scelto questa maglietta, ho scelto questo taglio di capelli. Quello che non ho scelto è di diventare un malato terminale... "Comincia cosi lo spot per l'eutanasia prodotto in Australia e tradotto in Italia dall'associazione Luca Coscioni. Nessun malato terminale attaccato ai tubi, o altre scene da film dell'orrore, nessuna voce particolarmente spaventosa da poter danneggiare la psiche delle persone a casa e dei bambini,  semplicemente un malato che si racconta. e pure questo spot a destato molte polemiche e fino a ieri, non è mai stato trasmesso da nessuna rete pubblica.Ieri,lo spot è stato trasmesso su Rai Tre all'interno del programma "Dieci minuti di...programmi dell'accesso", dedicato al mondo dell'associazionismo, che ospitava l'associazione radicale. Trenta secondi circa, in cui un malato terminale racconta la sua condizione, e chiede al governo di avere libertà di scelta.Lo spot è andato in onda integrale, compresa l'ultima schermata in cui è riportata una rilevazione dell'Eurispes secondo la quale "il 67% degli italiani è favorevole all'eutanasia". "Il nostro governo no", conclude lo spot.  Il tema continua ad essere molto delicato e il dibattito continua. C'è chi sostiene che è giusto scegliere la forma della pubblicità per far conoscere al pubblico il problema, perchè la parola eutanasia non è un tabù e ora bisogna cominciare seriamente ad una regolarizzazione visto che fa parte del vissuto delle persone. Altri sostengono che non è giusto perchè la vita va difesa perche "nessuno è padrone della propria vita" e in questo modo si andrebbe a pubblicizzare una vera e propria distorsione della legge e dei principi costituzionali... A voi la scelta! 
Lo spot è disponibile in rete.
Rezarta Selam Eminaj - DEApress

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 03 Gennaio 2012 22:29 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube