DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Ecco i lavori dell'Artemio Franchi

E-mail Stampa PDF
Si all'area ospitalità, alla realizzazione degli sky box, allo spostamento del campo di gioco verso la maratona. E' favorevole il parere della sovrintendenza ai beni architettonici e paesaggistici sul progetto definitivo presentato dalla società Fiorentina calcio, d'intesa con la direzione servizi sportivi del comune di Firenze, di adeguamento dello stadio comunale Artemio Franchi alla normativa Uefa.
Il progetto è stato illustrato ieri nelle commissioni sport e urbanistica, alla presenza dell'assessore allo sport Eugenio Giani, del direttore dei servizi sportivi l'architetto Luigi Francalanci e della sovrintendente ai beni architettonici e paesaggistici di Firenze Paola Grifoni.
Nel dettaglio gli interventi su cui la sovrintendenza si è già espressa favorevolmente, salvi le successive prescrizioni in sede di progetto esecutivo, riguardano la realizzazione dell'area "ospitalità" di 1440 metri quadrati, in luogo dell'attuale parterre della tribuna coperta; la realizzazione di 23 "sky box", ognuno per 8/10 persone, sotto l'attuale pensilina della tribuna coperta; la realizzazione di due nuovi corpi di fabbrica in corrispondenza degli attuali ingressi laterali della tribuna coperta, in cui verranno a loro volta realizzati due ascensori e le scale di emergenza; la realizzazione di una nuova tribuna stampa con 175 postazioni, sotto la pensilina laterale della Tribuna coperta, lato curva Ferrovia; la realizzazione di nuove sale GOS, videosorveglianza e stampa, sotto la pensilina laterale della tribuna coperta, lato curva Fiesole; la realizzazione di una nuova area disabili coperta, in luogo dell'attuale parterre della Tribuna Maratona; la traslazione del campo di gioco verso la Maratona, al fine di rispettare la distanza minima tra la linea laterale del campo e le panchine delle squadre.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube