DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Scenari futuri della comunicazione

E-mail Stampa PDF
Gli scenari futuri della comunicazione al centro del convegno organizzato dal CNIT per il Bicentenario di Meucci

Lunedì 16 giugno nell’Aula Magna del Rettorato - Ne discutono, tra gli altri, Enzo Cheli, Joao De Silva, Piero Angela e Paolo Gentiloni. Lunedì 16 giugno, Aula magna dell’Università di Firenze (Piazza San Marco, 4 – inizio dei lavori ore 9.30)

Il 16 giugno a Firenze l’ingegneria delle telecomunicazioni incontra il grande pubblico in un convegno sulle nuove tecnologie che rivoluzioneranno il nostro modo di comunicare.
L’invenzione di Meucci e la sua evoluzione nel ‘telefonino’ in breve tempo ha trasformato il nostro stile di vita. Ma ciò che ci attende sarà ancor più rivoluzionario. Le nuove risorse in fase di studio nel campo dell’ICT e delle Telecomunicazioni potrebbero stravolgere ancora, e in meno di una generazione, usi, costumi, stili e qualità della nostra vita.

Nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Antonio Meucci - promosse dalla Facoltà di Ingegneria dell’Università di Firenze in omaggio all’inventore fiorentino - il Consorzio nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) organizza una giornata di “Incontro con l’ingegneria delle telecomunicazioni” nell’Aula magna dell’Università di Firenze (Piazza San Marco, 4 – inizio dei lavori ore 9.30). L’evento, coordinato da Enrico Del Re e Roberto Zaccaria, si propone di illustrare una previsione sugli impatti delle nuove tecnologie sui prossimi 10-15 anni.
Nella mattina, dopo i saluti del rettore Augusto Marinelli, studiosi ed esperti si confronteranno infatti sulle potenzialità delle nuove modalità di comunicare e dei servizi che saranno presto accessibili per cittadini e utenti, mentre nel pomeriggio verranno affrontate le ricadute sociali attese. Tra i partecipanti l’on. Paolo Gentiloni, il giornalista Piero Angela, Joao De Silva (Commissione Europea) e Enzo Cheli (Presidente del Consiglio superiore delle Telecomunicazioni).
«Quale ente promotore delle celebrazioni per il bicentenario di Antonio Meucci -  spiega Enrico Del Re, vicepresidente CNIT e responsabile Unità di ricerca di Firenze - il Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni, che in Toscana ha importanti unità di ricerca, ha voluto rendere omaggio all’inventore fiorentino con un convegno rivolto ad un pubblico di non addetti ai lavori. Questo “Incontro con l’Ingegneria delle Telecomunicazioni” è l’occasione per gettare uno sguardo su un futuro, prevedibile e non troppo lontano, di un settore che influenzerà la vita di tutti».

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube