DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

I ricercatori incontrano Cruccolini

E-mail Stampa PDF
Delegazione dei ricercatori dell'Università di Firenze ricevuta dal Presidente del Consiglio Comunale di Firenze, Eros  Cruccolini.

Nell'ambito della programmata serie di incontri dei ricercatori fiorentini con i rappresentanti delle istituzioni locali, dopo il primo positivo incontro di venerdì con il Rettore dell'Ateneo Augusto Marinelli, una delegazione composta dai ricercatori Alberto Di Cintio, David Caramelli, Paolo Puccetti, Francesco Maggi è stata ricevuta oggi in Palazzo Vecchio dal Presidente del consiglio Comunale Eros Cruccolini.
Dopo aver illustrato il documento approvato dall'assemblea generale dei ricercatori fiorentini la delegazione universitaria ha nuovamente confermato, dopo la definitiva approvazione del DL112, il profondo dissenso verso la politica del governo Berlusconi circa l'Università e la Ricerca, confermando lo stato di agitazione e la ferma volontà di opposizione al DL e la richiesta del suo ritiro.
In tal senso anche il  Presidente Cruccolini ha espresso medesime preoccupazioni ed ha sottolineato come anche gli enti locali si troveranno in pesanti difficoltà per garantire la qualità e quantità di servizi ai cittadini a fronte dei tagli economici del governo, sollecitando quindi ad agire con unità d'intenti e positiva sinergia. Ha quindi fatto proprie le istanze dei ricercatori dell'Ateneo di Firenze e, condividendole, ha assunto impegno ad informarne il Consiglio Comunale e a sollecitarne un preciso intervento a sostegno dell'università.
Nel ricordare poi come già due anni fa sia stato convocato un Consiglio Comunale aperto sull'Università i ricercatori hanno proposto una nuova edizione dell'iniziativa da tenersi già nel prossimo mese di settembre, ed hanno inoltre sollecitato una rapida conclusione dell'iter di rinnovo della Convenzione Generale fra Comune e Università.
Come delegazione dei ricercatori esprimiamo quindi piena soddisfazione per l'esito dell'incontro che, nella condivisione del delicato momento politico ed economico, conferma il positivo clima di incontro e  di scambio fra Comune di Firenze e Ateneo, e il forte, reciproco, motivato  sostegno.

Alberto Di Cintio

Rappresentante dei ricercatori nel Consiglio di Amministrazione dell'Università di Firenze

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube