DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Giornalisti Uniti - LSDI informa

E-mail Stampa PDF
Bollettino 46/11 (21 novembre 2011)

Lsdi è un centro di documentazione e analisi dei problemi del giornalismo e dell’ informazione promosso da alcuni giornalisti impegnati nella Fnsi.
Contatti:  redazione@lsdi.it> redazione@lsdi.it
----------

Media e potere

Open data: i documenti sull’ ambiente sono già ‘aperti’, basta chiederli

Lsdi e Fnsi hanno messo a punto un modello di domanda che i giornalisti
devono utilizzare per chiedere alle amministrazioni e alle aziende pubbliche
copie dei documenti relativi a vicende e problemi di carattere ambientale,
che devono essere consegnati per legge, senza alcuna discrezionalità – Lo
prevede la Convenzione di Aahrus del 1998, a cui l’ Italia ha aderito, che
impone alle amministrazioni pubbliche di produrre i documenti relativi a
questioni ambientali a qualsiasi cittadino che ne faccia richiesta – Un
dossier in occasione della Conferenza nazionale dei Comitati di redazione
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
15/open-data-i-documenti-sull-ambiente-sono-gia-aperti-basta-chiederli/> >>


Open Data, crescono i portali e la sperimentazione

Dall’ Epsi (European Public Sector Information) un Report sullo stato del
Movimento per la ‘’liberazione’’ dei dati dopo il recente Data Camp di
Varsavia – Un netto miglioramento rispetto all’ anno scorso – Il ruolo degli
‘’attivisti dei dati’’- La necessità di modelli comuni e condivisi – L’
Italia ancora nettamente ai margini
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
18/open-data-crescono-i-portali-e-la-sperimentazione/> >>


Il 99% o l’ 1%? Chi sarà la ‘’persona’’ dell’ anno di Time?

Chi sarà la ‘’persona’’ dell’ anno per il 2011 della rivista Time? Gli
indignati del movimento Occupy Wall Street, oppure i dirigenti delle grandi
corporation contro cui il movimento sta lottando? E’ lo stesso magazine a
porre l’ alternativa, invitando i suoi lettori a dire la loro e a
intervenire così nel processo della scelta del protagonista della copertina
dedicata tradizionalmente al simbolo dell’ anno appena trascorso
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
17/il-99-o-l%E2%80%99-1-chi-sara-la-%E2%80%98%E2%80%99persona%E2%80%99%E2%80
%99-dell%E2%80%99-anno-di-time/> >>



La professione


Un Pulitzer forse no, ma la scimmia farà un lavoro sempre più prezioso

I materiali dell’ incontro al Museo del Calcio di Coverciano sul tema
”innovazione e giornalismo sportivo” – L’ ipotesi di una stretta
collaborazione uomo-macchina secondo la” strategia del Cyborg” – Editori:
investimenti in ricerca tendono allo zero – Società sportive, credibilità,
contratti
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/un-pulitzer-forse-no-ma-la-scimmia-fara-un-lavoro-sempre-piu-prezioso/>

Spagna, niente domande, niente notizie

Le associazioni dei giornalisti spagnoli che fanno capo alla Fape rilanciano
la campagna ‘’sin preguntas no cobertura’’, chiedendo ai direttori dei
giornali di non fare informazione su incontri in cui non sia consentito fare
il proprio lavoro – Una campagna in corso da diversi mesi
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/spagna-niente-domande-niente-notizie/> >>


Un inglese su due ha perso fiducia in tutti i media dopo lo scandalo del
News of the World

Lo scandalo delle intercettazione illegali ha dato un grosso colpo alla
considerazione dei cittadini del Regno Unito nei confronti della stampa del
paese. Lo rileva un sondaggio compiuto da YouGov per la rete televisiva
pubblica americana Pbs
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
17/un-inglese-su-due-ha-perso-fiducia-in-tutti-i-media-dopo-lo-scandalo/> >>




La Rete


CrowdControl, intelligenza artificiale e giudizio umano per valutare l’
affidabilità delle informazioni in crowd-sourcing

Un software permette di giudicare l’ accuratezza delle informazioni ottenute
tramite il lavoro di produzione collettivo (il crowd-sourcing) combinando i
sistemi più avanzati di intelligenza artificiale con la elasticità di messa
a fuoco del giudizio umano. E’ obbiettivo di CrowdControl, una start-up
lanciata lunedì scorso negli Stati Uniti
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
17/crowdcontrol-intelligenza-artificiale-e-giudizio-umano-per-valutare-l%E2%
80%99-affidabilita-delle-informazioni-in-crowd-sourcing/> >>


15M, la sigla degli ‘indignados’, domina la blogosfera spagnola nel 2011

L’ analisi di 21 milioni di post pubblicati su Bitacoras.com per tracciare
una radiografia dei blog di lingua spagnola nel 2011 – I blog personali sono
quelli più diffusi (22,85%), seguiti da quelli di storia, arte e letteratura
(14,53%), notizie e attualità (10,16%) e di cultura e società (10,02%)
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/15m-la-sigla-degli-%E2%80%98indignados%E2%80%99-domina-la-blogosfera-spag
nola-nel-2011/> >>

Editoria

Twitter, per i media mainstream è ancora solo un megafono

Uno studio del Pew Reasearch Center su 3.600 tweet pubblicati in una
settimana sulle 13 principali testate giornalistiche Usa mostra come l’
utilizzo della piattaforma da parte dei media mainstream riveli una scarsa
propensione a far diventare il social media parte integrante del processo di
creazione delle notizie o parte integrante del rapporto lettore-giornale
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
18/twitter-per-i-media-mainstream-e-ancora-solo-un-megafono/> >>

Agenzie di stampa: redattori, attenti, non si danno ‘buchi’ al notiziario

La vicenda di due redattori dell’ Ap che hanno usato Twitter per dare una
notizia (sull’ arresto a New York di due loro colleghi) prima di diffonderla
nel notiziario ha provocato un dibattito intenso – Mentre dalla Rete
qualcuno sostiene che, ormai, ‘’il notiziario è Twitter’’, le altre agenzie
lanciano un richiamo alle regole – E in molte redazioni si fa fatica a
capire l’ immediatezza e la velocità delle reti sociali
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
20/agenzie-di-stampa-redattori-attenti-non-si-danno-%E2%80%98buchi%E2%80%99-
al-notiziario/> >>

FtvInfo,  un notiziario specifico per smartphone e tablet

Dal 15 novembre 30 giornalisti dell’ emittente pubblica francese curano un
notiziario internazionale, nazionale e regionale , con testi brevi, video e
tweet, diretto specificamente ai dispositivi mobili – Garantita una
effettiva interattività – L’ obbiettivo è arrivare a un milione di download
entro la fine dell’anno
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
16/da-ftvinfo-un-notiziario-specifico-per-smartphone-e-tablet/> >>

I tablet prendono il posto in Usa dei quotidiani del mattino e della sera

Momenti diversi della giornata per informarsi su dispositivi diversi – Una
conferma della frammentazione del processo di consumo dell’ informazione
viene dai darti di comScore, che ha analizzato l’ utilizzo comparato di
computer, tablet e smartphone nelle diverse fasi delle 24 ore
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/i-tablet-prendono-il-posto-in-usa-dei-quotidiani-del-mattino-e-della-sera/> >

Pubblicità


Pubblicità online,+23,2% negli Usa

Il fatturato globale è di quasi 15 miliardi di dollari (14,9), come rileva
l’ IAB Internet Advertising Revenue Report
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
17/pubblicita-online-232-negli-usa/> >>

Appuntamenti

Donne e Media: un confronto a Roma per una informazione al femminile

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne (25
novembre), l’ Associazione Pulitzer ha organizzato in collaborazione con
LSDI, DigiLab (La Sapienza) e col patrocinio della Fnsi il primo di una
serie di incontri sul tema della comunicazione dell’ immagine femminile  -
Gli interventi di Antonella Beccaria, Milly Buonanno, Giovanna Cosenza,
Natasha Fioretti, Loredana Lipperini e Lucia Visca
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/donne-e-media-un-confronto-a-roma-per-una-informazione-al-femminile/> >

Bulimie informative, come riconquistare la sobrietà

Dalle abbuffate virtuali alla sobrietà dell’ informazione: è il tema della
diciottesima edizione del Seminario di formazione per giornalisti
organizzato dalla Comunità di Capodarco e da Redattore sociale (che
festeggia il decennale) – Trenta interlocutori cercheranno di capire come
mantenere in funzione il filtro dello spirito critico
 
<http://dgfa.emailsp.net/frontend/track.aspx?url=http://www.lsdi.it/2011/11/
19/bulimie-informative-come-riconquistare-la-sobrieta/> >>

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 21 Novembre 2011 19:09 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube