DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Concerto in ricordo di F. Bindi

E-mail Stampa PDF
Riceviamo e pubblichiamo:

CONCERTO-SPETTACOLO IN RICORDO DI FEDERICO BINDI “DELL’AMORE”
Federica Lotti - flauto, voce Alessandra Bedino - voce recitante
Prima assoluta domenica 27 novembre 2011 ore 17,30
Chiesa di Santa Maria in gradi, Arezzo
 
Uno spettacolo inedito, una prima aretina per un progetto con una lunga strada davanti. Si presenta così “Dell’amore”, spettacolo-concerto ideato da Federica Lotti e interpretato da lei stessa al flauto e voce insieme alla voce recitante Alessandra Bedino, che andrà in scena domenica 27 novembre alle ore 17,30 nella Chiesa di Santa Maria in Gradi ad Arezzo in ricordo dell’amico Federico Bindi, nel secondo anniversario dalla sua scomparsa.
In scaletta brani di André Jolivet, Ernest Bloch, un canto ebraico, Claude Debussy, Astor Piazzolla, un canto popolare bosniaco, Christoph Willibald Gluck, Claudio Ambrosini, Johann Sebastian Bach. Intervallano e scandiscono i brani musicali testi di Emily Dickinson, Rachel Bluwestein, il Cantico dei Cantici, Friederike Mayrocker, Emilio Rentocchini, Paolo Rumiz, Nazim Hikmet, Madre Teresa di Calcutta, Natan Aterman, Ronny Someck e Rainer Maria Rilke.
Lo spettacolo parla di amore, nel senso più esteso e ampio che si possa intendere. “Un viaggio che riordina letture e incontri, esperienze e aspirazioni, un riannodarsi di fili in una sequenza non temporale, ma piuttosto emotiva, un tentativo di ascesi dopo tante tempeste” sono le parole di Federica Lotti che ha lavorato alla genesi di questo spettacolo da alcuni mesi e che è felice di presentarlo ad Arezzo, nella sua città d’origine, assieme alla collega attrice e regista anche lei aretina Alessandra Bedino. In un crescendo di ritmo e intensità, lo spettacolo si muove tra concitazione e distensioni, evitando una corrispondenza "fissa" tra musica e testi, ma dando vita ad un ritmo variato attraverso la scelta di differenti linguaggi, sia verbali che musicali.
Flautista, concertista di lunga data, docente al Conservatorio di musica “Benedetto Marcello” di Venezia, vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti, Federica Lotti è sempre in movimento. In Italia e all’estero la sua attività non si ferma. “Dell’amore” è un tassello ulteriore della sua eclettica formazione. Sarà la prima volta infatti che si cimenterà nel canto, oltre ad interpretare numerosi brani al flauto. Assieme a lei - per la prima volta insieme - Alessandra Bedino: attrice, formatrice e regista. Da tempo impegnata in produzioni di varie compagnie teatrali toscane, autrice di adattamenti di opere letterarie per la scena e di testi originali rappresentati. Tra gli spettacoli più recenti annovera anche il monologo “La fabbrica delle donne”, che racconta la storia della Lebole di Arezzo attraverso le testimonianze delle ex operaie.
L’appuntamento di domenica 27 novembre è un’occasione speciale per ricordare e rendere omaggio a Federico Bindi, organizzatore di molti eventi a carattere culturale e sociale, amante della musica e della cultura, anima della preghiera ecumenica meditativa sullo stile di Taizé, grazie alla musica e all’arte di due artiste tra le più importanti della nostra città.
Questo il programma dello spettacolo “DELL'AMORE”:
André JOLIVET (1905-1974) IV Incantation: pour une communion sereine de l'etre avec le monde (1936)
Emily Dickinson (1830-1886) Che l'Amore sia tutto quel che c'è
Emily Dickinson (1830-1886) Chi è amato non conosce morte
Canto ebraico “Nel giardino” (arr. P.Nissim - A.Gottardo)
Rachel Bluwestein “Nel giardino” (trad. di J.Arbib)
Cantico dei Cantici (trad. di J. Arbib)
Ernest BLOCH (1880-1959) dalla Suite Modale: temi dal I° e II° movimento
Claude DEBUSSY (1862-1918) Syrinx (1913) per flauto solo
Friederike Mayrocker (1924) Ovunque tu vada
Astor PIAZZOLLA (1921-1992) Tango étude n.°4
Emilio Rentocchini (1949) Il lago
Paolo Rumiz (1947) brani dal romanzo La cotogna di Istanbul
Canto popolare bosniaco "Zute dunje iz Stambola"
Nazim Hikmet (1902-1963) Ti amo come se mangiassi il pane spruzzandolo di sale
Christoph Willibald GLUCK (1714-1787) Danza degli Spiriti Beati dall'opera "Orfeo"
Madre Teresa di Calcutta (1910-1997) Mandami qualcuno da amare
Natan Aterman (1910-1970) Cura la tua anima stanca
Ronny Someck (1951) Quattro consigli a una bimba che danza
Claudio AMBROSINI (1948) A guisa d'un arcier presto soriano (1981)
Rainer Maria Rilke (1875-1926) I° Elegia (frammenti) e IX° Elegia
Johann Sebastian BACH (1685-1750) Partita in la minore BWV 1013: Allemanda-Corrente-Sarabanda-Bourrée Anglaise

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube