DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Musica: torna il Premio Crescendo

E-mail Stampa PDF

riceviamo e pubblichiamo

Musica classica: giovani talenti in concorso a Firenze 
per la terza edizione del Premio Crescendo

FIRENZE – 1-15 giugno 2012

Sezioni: 
pianoforte, archi, fiati e musica da camera

INFO e iscrizione on line:
www.premiocrescendo.it
SCADENZA ISCRIZIONI 21 maggio 2012

Direzione Artistica: Luca Provenzani e Fabiana Barbini


Torna per il terzo anno consecutivo, dopo il successo delle passate edizioni, il Premio Crescendo – Città di Firenze, concorso di esecuzione musicale promosso dal Comune di Firenze – Assessorato all’Educazione, dall'associazione A.Gi.Mus. Sede di Firenze e dalla Banca Federico del Vecchio-Gruppo BancaEtruria.

La manifestazione è sostenuta anche da Gerist Ricevimenti, Dischi La Fenice, Onerati Strumenti Musicali,Yamaha Strumenti musicali, Sorgentone e Mecatti liutai, Ciani Pianoforti. Borse di studio saranno offerte dalla Sign.ra Maria Pia Galvani in memoria del M° V. Chiarappa e dalla famiglia Provenzani in memoria di Margherita Gallini e Aldo Provenzani.

Il concorso si svolgerà a Firenze dall'1 al 15 giugno.

Le prove di concorso avranno luogo presso il Teatro Tredici (via Nicolodi) dal 1 al 6 giugno, mentre la serata finale di premiazione si svolgerà il15 giugno al Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio.

La manifestazione prosegue dopo lo straordinario esordio degli anni passati, che hanno fatto registrare oltre 350 iscritti provenienti da tutta Italia con numerose adesioni da parte di musicisti dalla Francia, Corea, Corea del Sud, Inghilterra, Giappone, Iran e Cina e un livello qualitativo altissimo fin dai più giovani partecipanti.

Il concorso si divide quest'anno in quattro sezioni:pianoforte, archi, fiati e musica da camera. Ognuna di queste è suddivisa in diverse categorie per fasce d'età: la Junior, categoria dei giovanissimi (solo sez. pianoforte e archi, fino all' 11° anno di età), la categoria A ( dal 12° al 15° anno di età), la categoria B (dal 16° al 19° anno di età) e la categoria C (dal 20° fino al 30° anno di età, con il limite di età in tutti i casi inteso alla data della propria audizione). La sezione Musica da Camera si divide in Junior, formazioni con o senza pianoforte. Possano partecipare alla categoria di musica da camera tutti i gruppi dal duo all'ottetto di fiati/archi/chitarre/canto/pianoforte a 4 mani. Non è previsto il Duo pianistico a due pianoforti.

Numerosi i premi e le borse di studio presenti in questa edizione del Concorso, tra i quali spicca il principale, il Premio Crescendo.

Il Premio Crescendo consiste in una borsa di studio di 500 euro e almeno 2 Concerti Premio da effettuarsi nella stagione concertistica organizzata dall’A.Gi.Mus. nel 2012/2013 con un rimborso spese di 1000 euro. La direzione artistica potrà proporre al vincitore anche la possibilità di esser accompagnato dall’Orchestra d’archi AgimusArte.

Sulla scia dell'alto livello dell'edizione precedente, anche quest'anno prenderanno parte alla commissione del concorso maestri dalle rinomate carriere concertistiche nazionali ed internazionali, prime parti di importanti Orchestre italiane, autorevoli docenti come, per citarne alcuni, Maria Tipo e Giovanna Prestia per il pianoforte, Giovanni Gnocchi, Andrea Nannoni e Alina Company per gli archi, Michele Marasco, Nicola Patrussi e Paolo Carlini per i fiati, PierNarciso Masi e Daniele Giorgi per la musica da camera.

Il nome, ‘Premio Crescendo’, si riferisce da un lato al ‘crescendo’ come dinamica musicale, dall’altro alla prospettiva di crescita artistica dei giovani musicisti coinvolti. La nascita del Premio ha riempito un vuoto importante nella città di Firenze, dove nonostante le moltissime iniziative culturali mancava un Concorso di esecuzione dedicato ai giovani solisti.


SCADENZA ISCRIZIONI 21 MAGGIO 2012. ISCRIZIONI ON LINE SUL SITO
www.premiocrescendo.it

INFO:

A.Gi.Mus. Firenze

Via della Palancola 30

50100 – firenze

info@premiocrescendo.it

 

Ufficio stampa:
Giulia Nuti
3389841799
press@agimusfirenze.it

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube