DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Anniversario terremoto e tsunami del 2011 in Giappone

E-mail Stampa PDF

Anniversario del terremoto e dello tsunami del 2011 in Giappone,
l’Università di Firenze partecipa a Sendai alla commemorazione
e al Forum internazionale di collaborazione scientifica


Anche l’Università di Firenze parteciperà domani sabato 10 e domenica 11 marzo in Giappone alla commemorazione dell’anniversario del terribile terremoto e del conseguente tsunami che ha colpito un anno fa il paese.

Sabato pomeriggio presso la Camera di Commercio di Sendai – la più grande città della regione di Tōhoku, l’area che ha maggiormente subito i disastri naturali – Massimiliano Pieraccini, direttore del TECHLab (Laboratorio di Tecnologie per l’Ambiente e i Beni Culturali) della facoltà di Ingegneria dell’Ateneo fiorentino, prenderà parte ad una conferenza promossa dall’Università diTōhoku e dall’Ambasciata d’Italia sul ruolo della scienza e della tecnologia per la conservazione dei beni culturali. Pieraccini parlerà dell’esperienza fiorentina in questo campo successiva all’alluvione del 1966.

Domenica lo studioso rappresenterà l’Università di Firenze, unica in Italia,  al Memorial Daypresso l’Hotel Metropolitan di Sendai, dove sette università giapponesi e otto atenei e centri di ricerca mondiali sottoscriveranno una dichiarazione congiunta nell’ambito di un Forum internazionale di collaborazione scientifica per affrontare gli scenari successivi ai disastri naturali. Verranno promossi lo scambio dei dati e delle informazioni sugli eventi passati, la condivisione di esperienze e tecnologie di mitigazione delle catastrofi, il miglioramento delle previsioni delle calamità e dei sistemi di mappatura.

Il TECHLab dell’Università di Firenze - che fra le altre attività ha sviluppato una varietà di innovativi sensori radar capaci di rilevare da grande distanza i movimenti del terreno - ha da anni stretti rapporti di collaborazione con l’Università di Tōhoku, terza per importanza nel paese nipponico. Il Laboratorio fiorentino  nel 2011 ha installato in Giappone un sensore radar – industrializzato in Italia da IDS di Pisa - per monitorare una grande frana a nord di Sendai. Nello scorso dicembre una delegazione dell’Università di Tōhoku ha visitato l’Ateneo fiorentino, incontrandosi con il rettore Alberto Tesi per consolidare i rapporti di collaborazione.

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 12 Marzo 2012 09:32 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube