DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

VOCE ALLA POESIA CIVILE

E-mail Stampa PDF

Con il patrocinio di: UNESCO - PROVINCIA DI FIRENZE - COMUNE DI FIRENZE 

Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante” e Associazione Culturale MultiMedia91 

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA 2012ARCHIVIO DELLA VOCE DEI POETI

presenta “VOCE ALLA POESIA CIVILE” Mercoledì 21 marzo dalle 17.00-19.30 e dalle 20.30-22.00

Circolo degli Artisti “Casa di Dante”, Via S. Margherita 1, Firenze

Numerosi poeti daranno VOCE a una staffetta di letture live sulla poesia civile contemporanea.Verranno distribuiti al pubblico i fogli con le “Preposizioni con VOCE” stampati in 13 lingue che potranno essere usatiper comporre liberamente testi in poesia o in prosa   Letture live di: Mariella Bettarini - Michele Brancale - Alma Borgini - Gianni Broi  Martha Canfield - Bernardo Pacini - Gabriella Maleti - Roberto Mosi Dalla voce registrata di: Charles Bukowski “Nati in mezzo a tutto questo”Mario Luzi “Muore ignominiosamente la repubblica” “V-O-C-E muta” e “V-O-C-E sonora” 2 installazioni di Vaclav Pisvejch presentato da Costanza Baldini “Intrecci di voci perse” 6 sculture di Andrea Dami suonate da Gianluca VenierIntervento di Massimo Mori su “La dimensione sonora nel multiverso della poesia totale” Letture live di: Roberto R. Corsi - Simonetta Filippi - Titti Follieri - Liliana Ugolini - Kiki Franceschi Paola Lucarini - Annalisa Macchia - Stefano Lanuzza - Maria Pia Moschini  19.30-20.30 drink Dalla voce registrata di:Pier Paolo Pasolini “La mia sola puerile voce”Edoardo Sanguineti "Ballata della guerra" “Preposizioni con VOCE” N.3 collana Risguardi, Morgana EdizioniPresentazione e proiezione del videocatalogo con registrazioni di letture live alla Barbagianna il 25 giugno 2011 a cura di Alessandra Borsetti Venier Letture live di: Vincenzo Lauria - Paolo Fabrizio Iacuzzi - Diego Manca - Maria Grazia Maramotti  Giada Primavera - Luisa Puttini Hall - Caterina Trombetti - Davide Valecchi 

Info: Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante” 055 218402  www.circoloartisticasadante.com

In occasione della Giornata mondiale della poesia, patrocinata dall’Unesco, l’Archivio della Voce dei Poeti in collaborazione con l’Associazione culturale MultiMedia91 presenta la manifestazione “Voce alla poesia civile” che si terrà mercoledì 21 marzo dalle 17.00 alle 22.00 nella sede della Società delle belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante”. Numerosi poeti daranno VOCE a una staffetta di letture live sulla poesia civile contemporanea: Mariella Bettarini - Michele Brancale - Alma Borgini - Gianni Broi - Martha Canfield - Bernardo Pacini - Gabriella Maleti - Roberto Mosi - Roberto R. Corsi - Simonetta Filippi - Titti Follieri - Liliana Ugolini - Kiki Franceschi - Paola Lucarini - Annalisa Macchia - Stefano Lanuzza - Maria Pia Moschini - Vincenzo Lauria - Paolo Fabrizio Iacuzzi - Diego Manca - Maria Grazia Maramotti - Giada Primavera - Luisa Puttini Hall - Caterina Trombetti - Davide Valecchi. Verranno distribuiti al pubblico dei fogli con le “Preposizioni con VOCE” stampate in 13 lingue che potranno essere usati per comporre liberamente testi in poesia o in prosa che andranno ad arricchire la raccolta già iniziata il 25 giugno 2011.  La voce dei poeti viventi si alternerà a quella registrata di preziosi inni civili ormai consegnati alla storia come il profetico scenario bellico di un futuro ormai vicino che sembra prendere forma dal presente incontrollabile di Charles Bukowsky in “Nati in mezzo a tutto questo”; il compianto di Mario Luzi per la decadenza della Repubblica così oltraggiata da corvi e sciacalli in “Muore ignominiosamente la repubblica”; di Pier Paolo Pasolini che denuncia in “La mia sola puerile voce”, lo sdegno per la comune indifferenza che offende l’intelligenza dell’uomo al quale non resta che la morte; di Edoardo Sanguineti che si domanda nella “Ballata della guerra” dove siano finite tutte le guerre sante e fredde, guerre di trenta, guerre di cento anni… dentro il niente del niente di ogni niente. L’artista ceco Vaclav Pisvejch, nato a Praga ma attivo da anni in Italia e presentato da Costanza Baldini, esporrà “V-O-C-E muta” e “V-O-C-E sonora” due installazioni ispirate alla recente, drammatica strage dei senegalesi a Firenze.  Sarà presentata anche una installazione di Andrea Dami da Pistoia, come ama definirsi, artista poliedrico, sulla scena artistica dal ’63, che considera l’arte un “tra”, un’interfaccia tra il fare artistico e la società economica, politica e culturale, coerente con il pensiero di Lorenz: “D’ora in poi - ciò che accade non è più un evento soltanto locale, tutti i pericoli locali sono diventati pericoli mondiali e la situazione d’ogni nazione, di ogni etnia, di ogni religione, di ogni classe, di ogni singolo individuo è anche il risultato e l’origine di ogni situazione”. L’installazione di Dami “Intrecci di voci perse”, è costituita da 6 sculture che verranno liberamente suonate dal compositore, ex bassista dei Litfiba, Gianluca Venier. Massimo Mori interverrà su “La dimensione sonora nel multiverso della poesia totale”. Scrittore, performer, voce in movimento, poeta totale. Egli dice: “Nello specifico del mio lavoro, la distinzione fra poesia e teatro è comunque superata da una pratica che realizza nella performance non la risultante, la sommatoria dei generi e delle diverse tecniche, ma un’opera di poesia totale che non è più possibile disarticolare nelle sue componenti e tanto meno separabile dallo stesso performer. Il quale può così affermare “Io sono l’Opera”…».Performance dei percussionisti Ndiaga Sadiaraw Ndiaye e Ibrahima Diouf del Griot Metropolitain, un ensemble tradizionale africano residente in Italia, con lettura di Amadou Charles M. Diaw. Dopo un drink dalle 19.30 alle 20.30, seguirà “Preposizioni con VOCE” un progetto multimediale ideato e curato da Alessandra Borsetti Venier. Il Presidente dell’Associazione MultiMedia91 presenterà la proiezione del videocatalogo N.3 della collana Risguardi (Morgana Edizioni) contenente le immagini e le registrazioni delle letture live di 24 poeti, documentate in occasione della prima apertura al pubblico dell’Archivio della Voce dei Poeti, avvenuto lo scorso 25 giugno 2011 alla Barbagianna: una casa per l’arte contemporanea. Sede anche dell’Archivio che raccoglie le voci dei poeti del ‘900 e contemporanei, la Barbagianna rappresenta uno dei centri più attenti e propositivi nell’ambito della ricerca e della sperimentazione artistica, dove si svolge annualmente, dal 1992, la rassegna “Incontri d’Arte” con artisti visivi, di teatro e danza, con poeti, musicisti e intellettuali provenienti da ogni parte del mondo. “L’intento è di perpetuare un valore di scambio e di confronto - sono le parole della curatrice -. Si tratta di un progetto di riappropriazione attraverso azioni alternative, disalienanti, perché riconosco in me lo stesso spirito di Beuys e della sua geografia visionaria. Non basta il rispetto per la “natura”, proclamo anch’io la necessità della comunione con essa. Per far questo serve scardinare e rifiutare ogni separatezza, serve frantumare i codici tradizionali di comportamento e mettersi a repentaglio, nel tentativo di produrre arricchimento reciproco in un sistema integrale, dove arte e scienza, impegno morale e politico coincidano”.   

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: 335 6676218 morgana.ed@tin.it Ufficio Stampa MultiMedia91: Katia Moretti katia.moretti@tiscali.it - 055 8398747 www.multimedia91.it Info: Società delle Belle Arti Circolo degli Artisti “Casa di Dante” 055 218402  www.circoloartisticasadante.com

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 23 Marzo 2012 11:55 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube