DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Omaggio a Siro Ferrone alla Pergola

E-mail Stampa PDF
riceviamo e pubblichiamo:
Al Teatro della Pergola, venerdì 30 marzo,  si presenta il nuovo volume  Studi di Storia dello Spettacolo – Omaggio a Siro Ferrone, edito da Le Lettere, a cura di Stefano Mazzoni.
Lorenzo Bianconi, professore ordinario di drammaturgia musicale nell’Università di Bologna, Marco Giorgetti, direttore generale della Fondazione Teatro della Pergola e il regista Maurizio Scaparro presentano venerdì 30 marzo, alle 17,15 al Teatro della Pergola, il volume Studi di Storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone (Firenze, Le Lettere, 2011).
Il libro, a cura di Stefano Mazzoni, festeggia uno studioso che molto ha fatto per l’affermazione delle discipline dello spettacolo sia sul piano storico-filologico, sia come docente presso l’Università di Firenze, sia, infine, come commediografo e promotore e organizzatore di cultura. Di tutto ciò rendono testimonianza gli scritti di Siro Ferrone e le iniziative scientifiche, didattiche e artistiche da lui ideate e dirette con lungimiranza: il Centro internazionale di drammaturgia del teatro Romano di Fiesole; la rivista «Drammaturgia», dapprima su carta e poi on-line, dedicata a teatro, musica, cinema e televisione; i corsi di laurea PROGEAS e PROSMART dell’Ateneo fiorentino; il database AMAtI (Archivio Multimediale degli Attori Italiani); gli «Annali» del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo dell’Università di Firenze; l’annuario internazionale «Commedia dell’Arte»; l’opera musicale Il Re Bello, con musica e regia di Roberto De Simone; la collana «Storia delle spettacolo. Fonti Manuali Saggi» edita dalla Casa Editrice che ha dato vita anche a questo omaggio.
Il volume schiera cinquantadue saggi di studiosi italiani e stranieri, dando vita a un percorso organico di lunga durata: dal mondo antico sino ai giorni nostri, teatro e arte, musica e cinema si intrecciano, in prospettiva europea (ma non mancano incursioni oltreoceano), articolandosi in una mirata serie di contributi multilineari. Ne deriva un quadro strutturato e problematico che illustra orizzonti culturali diversi instaurando un ‘colloquio’ tra studiosi che guardano alla Storia dello spettacolo e al suo contesto con differenti metodi e punti di vista. Tra gli argomenti trattati spicca l’arte volatile dell’attore tra jeu e vita, tra passato e presente, filone di ricerca prediletto da Siro Ferrone.

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 29 Marzo 2012 15:13 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube