DEApress

Monday
Mar 27th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Continua on-line il commercio abusivo di zanne d'elefante

E-mail Stampa PDF

800px-Elephant ivory tusks 12 27715545735

(Zanne d'elefante. Foto da Wikipedia, autore James St.John)

Le zanne degli elefanti sono soggette a varie restrizioni nel commercio internazionale, perchè la caccia a questi animali ha portato le specie africane sull'orlo dell'estinzione. Esistono vari "sostituti", sia artificiali, sia ricavati da piante come la cosiddetta "Phytelephas macrocarpa", ed è difficile quindi capire perchè questo tipo di commercio vada avanti. Anche le varie piattaforme di vendita on-line hanno adottato delle politiche per evitare che le zanne vengano vendute. Purtroppo come spesso succede "fatta la legge, trovato l'inganno". Un articolo della BBC (1) ha documentato come, usando vari "escamotage", su internet questo commercio vada avanti. Sembra che migliaia di zanne siano state vendute e acquistate negli ultimi anni attraverso i più diversi canali telematici, tutti pressochè "alla luce del sole", ossia facilmente accessibili da chiunque in qualunque parte del mondo. La sola piattaforma "eBay" ha dovuto rimuovere 265,000 articoli negli ultimi due anni perchè consistenti in zanne di elefante o in oggetti da poco realizzati in questo materiale. E' chiaro che con questi numeri è pressochè impossibile per qualunque gestore di piattaforme informatiche di commercio tenere sotto controllo il problema.

La caccia abusiva agli elefanti sembra rimanere un problema diffuso nell'Africa centrale, mentre nel sud e nell'est del continente sembra essersi in qualche modo ridotta, grazie agli sforzi di ONG, e di alcuni governi locali. Solo l'educazione di massa, soprattutto nei paesi importatori di questo materiale, può debellare il problema.

Fabrizio Cucchi /DEApress


(1) https://www.bbc.com/news/science-environment-61735044

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 10 Giugno 2022 15:56 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 23 Marzo 2023
L'Università "La Sapienza" di Roma si conferma la prima al mondo negli Studi classici e Storia antica per il terzo anno consecutivo: ottiene infatti il punteggio di 98.7 ed è prima in Italia in due aree tematiche: "Arti e scienze umanistiche" e "Sc...
DEAPRESS . 22 Marzo 2023
L'acqua, l'elemento fondamentale per la vita sulla Terra, è sempre più a rischio. L'allarme è stato dato dall'Onu. In un rapporto l'organizzazione delle Nazioni Unite mette in evidenza come la carenza di acqua stia peggiorando, con possibili rischi a...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Biblioteca delle Oblate - Sala Dino Campana Via dell'Oriolo 24 - Firenze  6 aprile alle ore17.30  presentazione del libro "La storia infinita - L'Urban Center di Novoli", in collaborazione con Associazione Novoli Bene Comu...
DEAPRESS . 21 Marzo 2023
Un quesito che mi sono sempre posto, è quello relativo allo stato di equilibrio per un essere umano. Esiste davvero l'equilibrio per una persona? Forse questa domanda è, per me, importante, poiché nella mia vita stento a trovare questo stato, che m...
DEAPRESS . 20 Marzo 2023
Intervista con il partigiano Marcello Citano. Fai "click" sull'immagine qui sotto per visualizzare il video da youtube.  
Fabrizio Cucchi . 17 Marzo 2023
In Italia l'età pensionabile è di 67 anni (di cui 20 di contributi) o di 71 anni con almeno 5 anni di contributi (1). L'ideologia "giovanilistica" (chiaro retaggio fascista: basti citare il titolo della famigerata canzone: "Giovinezza"), ha prodotto ...
Silvana Grippi . 17 Marzo 2023
   
Silvana Grippi . 16 Marzo 2023
65 giorni - due mesi di prova per provare a collaborare con la redazione. L'impegno che  tutti i collaboratori hanno messo per costruire questo spazio è importante. Per la prima volta persone comuni, semplici studenti, giornalisti e ricer...
DEAPRESS . 15 Marzo 2023
In questo articolo, oggi darò la mia opinione su alcune notizie, accadute nel mondo della comunicazione, le quali mi sono sembrate più degne di nota.  Comincio con l'escalation che può portare, in un futuro prossimo, alla guerra che nessuno (o ...

Galleria DEA su YouTube