DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Nel ghiaccio antartico tracce dei test nucleari del passato.

E-mail Stampa PDF

Riceviamo e pubblichiamo dall'Università di Firenze:
"Nel ghiaccio antartico tracce dei test nucleari del passato. La ricerca coordinata dall’Università di Firenze ha documentato e misurato in una carota di ghiaccio la presenza di plutonio, dovuta agli esperimenti a partire dagli anni '50.
Sono dati su cui riflettere, quelli ricavati dal gruppo di ricerca dell’Università di Firenze impegnato in Antartide nell’estrazione e analisi di una carota di ghiaccio, veri e propri “archivi ambientali”. Il team coordinato da Mirko Severi, Rita Traversi e Silvia Becagli, è riuscito a misurare tracce di plutonio-239, risalenti a test nucleari condotti molti decenni fa. La ricerca è avvenuta grazie alle attività di perforazione, estrazione e analisi di una carota – ossia un cilindro di ghiaccio perforato a partire dalla superficie di un ghiacciaio – ed è stata pubblicata sulla rivista scientifica Chemosphere. “Il plutonio-239 è un marker specifico per valutare gli effetti sull’ambiente dei test nucleari iniziati negli anni ‘50 e condotti fino agli anni ‘80 – spiega Mirko Severi, associato di Chimica analitica dell’Ateneo fiorentino –. Si tratta, infatti, dell’isotopo fissile primario utilizzato per la produzione di armi nucleari. Il suo ritrovamento, in primo luogo, è utile per determinare una datazione accurata degli strati nevosi: dal punto di vista glaciologico, la presenza di plutonio-239 nelle carote di ghiaccio permette, infatti, di attribuire i campioni agli anni in cui venivano condotti i test sulle armi nucleari”.
A partire dal 1952, infatti, sono stati eseguiti numerosissimi test con ordigni nucleari. In particolare, durante i primi esperimenti venivano fatti esplodere in atmosfera e la radioattività sprigionata poteva arrivare anche in posti remoti e lontani dall’esplosione, come l’Altopiano Antartico, dove il team dell’Università di Firenze ha eseguito il carotaggio. “L’esistenza di tale materiale radioattivo in un posto così isolato, nella parte centro-orientale del continente a oltre 3mila metri di altitudine, dovrebbe indurre a riflettere su quanto l’azione dell’uomo impatti sul nostro pianeta – commenta Rita Traversi, associata di Chimica analitica Unifi –. I tempi di permanenza nell’ambiente del plutonio-239 sono lunghissimi, la sua concentrazione si dimezza in 24mila anni”.
Le attività del team sono frutto di un’esperienza avviata negli anni ’90 – nell’ambito del progetto EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica) – con progetti di ricerca in Antartide tuttora in esecuzione. Nello specifico, la ricerca pubblicata su Chemosphere si basa su una carota della lunghezza di circa 120 metri, prelevata tra il 2016 e il 2017 e poi trasportata e analizzata nei laboratori Unifi del polo scientifico di Sesto Fiorentino.
“A differenza degli studi precedenti basati su tecniche di misurazione della radioattività che necessitavano di grandi quantità di campioni (qualche chilo di ghiaccio) – aggiunge Silvia Becagli – le analisi condotte nei laboratori Unifi hanno permesso di raggiungere risultati soddisfacenti con campioni dal volume molto più ridotto. Tale ‘snellimento’ è un vantaggio importante poiché generalmente i campioni da analizzare vengono suddivisi tra vari gruppi di ricerca; quindi, a una minore necessità di materiale per condurre le ricerche corrisponde una maggiore possibilità di eseguire ulteriori tipi di analisi”.

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 02 Maggio 2023 18:26 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube