DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Crisi climatica, crisi agricola e lo spettro della fame

E-mail Stampa PDF

La crisi climatica segna la fine di ogni residua illusione per quanto riguarda l'agricoltura italiana, e pone una grave incognita sulla sopravvivenza fisica di larga parte della popolazione. E' noto da tempo che il territorio della nostra penisola è incapace di produrre il necessario per una popolazione di gran lunga troppo numerosa per le risorse agricole del territorio. Questa situazione è stata aggravata da decenni di gestione scellerata dell'agricoltura, nell'illusione di compensare la scarsa produzione agricola, con la qualità dei prodotti. In tutto ciò l'Unione Europea, non avendo nessuna politica di incentivare al massimo la produzione dei beni di prima necessità, e anzi, posponendo i necessari sforzi e le inevitabili spese per massimizzare la resa agricola dei territori, ha pesanti responsabilità.  Dopo la grande alluvione dell'Emilia che tra le altre cose- ha azzerato la produzione agricola di una delle zone più fertili d' Italia- un nuovo disastro naturale ha colpita una delle cosiddette "eccellenze" agro-alimentari del nostro paese. Ieri infatti un'eccezionale e violenta grandinata ha colpito la zona dell'Impruneta (Firenze) distruggendo le pregiate coltivazioni vinicole della zona del Chianti. La Coldiretti parla di perdite irreversibili. Questi disastri vanno sempre più a colpire un settore già in profonda crisi. Ma, di nuovo, se ci fosse stato un serio sforzo per destinare le risorse in ciò che è più necessario: ossia la produzione di cibo, e, in contemporanea, invece di ripetere le solite stupidaggini, si fossero presi i provvedimenti necessari per diminuire una popolazione troppo numerosa per un territorio già devastato da incuria secolare e millenni di intemperanze umane, tutto ciò avrebbe avuto un impatto minore. Invece adesso il rialzo dei prezzi dei prodotti di prima necessità sta mettendo in ginocchio tutta la popolazione. Dopo la pandemia, e la guerra, adesso è il momento dello spettro della fame. E questo è il momento che il governo Meloni ha scelto per abolire il famoso "Reddito di cittadinanza", unica alternativa alla morte per inedia per masse sempre crescenti di cittadini italiani. Se fino a pochi anni or sono si parlava della fame solo a proposito del Terzo Mondo, è chiaro che le scene di disperazione proprie dei luoghi più poveri del pianeta sono il futuro prossimo della nostra penisola.


Fabrizio Cucchi/DEApress

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube