DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Rapporto sulle conseguenze del cambiamento climatico nelle Americhe

E-mail Stampa PDF

Siamo tutti scioccati dalle recenti alluvioni che hanno colpito molte zone dell’Emilia Romagna. Piogge torrenziali tipiche degli emisferi asiatici hanno devastato dei territori spesso martoriati dalla cementificazione e da una gestione del territorio che si basa solo sul suo sfruttamento. Ma il resto del pianeta , quello che subisce più di tutti le scelte energetiche che provocano inquinamento e cambiamenti climatici del “mondo moderno”, ogni anno fa i conti con la natura. Questo articolo di Mathias Abraow per il sito rebelion.org ci racconta cosa è successo l’anno scorso nelle Americhe a causa dei fenomeni climatici.Le condizioni meteorologiche estreme hanno provocato lo sfollamento di 2 milioni di persone nelle Americhe nel 2022
 

Le condizioni meteorologiche estreme hanno provocato lo sfollamento

di 2 milioni di persone nelle Americhe nel 2022

 

Di Matias Abramow | 30/05/2023 |
 
Il rapporto rivela un aumento degli sfollati interni a causa di disastri, sottolineando la necessità di risposte da parte del governo
Nel 2022, secondo un nuovo rapporto, sono stati registrati 31,8 milioni di sfollamenti interni dovuti a eventi meteorologici estremi. L'America è una delle regioni più colpite, con 2,1 milioni.
L'ultimo rapporto dell'Internal Displacement Monitoring Centre (IDMC) segnala un aumento significativo dello sfollamento forzato di persone all'interno dei confini dei loro paesi a causa di disastri come inondazioni, tempeste, incendi boschivi e siccità.
Entro la fine del 2022, il numero totale di sfollati interni a causa di catastrofi in tutto il mondo era quasi raddoppiato rispetto al 2021, in gran parte a causa delle devastanti  inondazioni in Pakistan . Anche i viaggi legati a disastri durante l'anno sono stati del 41% superiori alla media dell'ultimo decennio. Le inondazioni sono state responsabili della maggior parte – sei su dieci – di questi spostamenti forzati, seguite da tempeste, siccità, frane e, in fine, temperature estreme.
Le Americhe sono state la quarta regione con il maggior numero di spostamenti dovuti a eventi climatici nell'ultimo decennio, secondo l'IDCM. Lo scorso anno, il Brasile è stato il paese della regione con il maggior numero di sfollamenti di questo tipo, seguito da Stati Uniti, Colombia, Haiti e Cuba.
Gli spostamenti climatici sono complessi e normalmente, nella letteratura scientifica, sono divisi in due gruppi: quelli ad esordio improvviso e quelli ad esordio graduale. "È molto più facile identificare i primi dalla loro comparsa improvvisa: possono essere uragani, inondazioni, terremoti o incendi", afferma Pablo Escribano, specialista in migrazione e cambiamenti climatici presso l'Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM).
“D'altra parte, quando si parla di insorgenza graduale come la siccità, lo scioglimento dei ghiacciai o l'innalzamento del livello del mare, tendono ad essere più diffusi. Molte volte queste persone si trasferiscono perché la loro terra non è più produttiva o non ci sono più opportunità», aggiunge Escribano.
I risultati dell'IDMC segnalano un avvertimento sui crescenti rischi di sfollamento in mezzo a una crisi climatica che potrebbe portare a eventi meteorologici estremi più intensi, frequenti e imprevedibili. Gli esperti hanno sottolineato a Diálogo Chino l'urgente necessità di risposte per prevenire ed evitare lo sfollamento in America Latina e per aumentare il sostegno a coloro che sono costretti a trasferirsi.

Alluvioni e risposte in America Latina

L'anno scorso, sia il Brasile che la Colombia hanno subito inondazioni a causa delle forti piogge cadute tra maggio e novembre. Sono state intere settimane di acqua profonda per la popolazione. Aggiunto alle frane causate dal terreno umido, è stato devastante per entrambi i paesi.
Un po' più a nord, uragani come Ian nell'Atlantico hanno colpito l'America centrale e mobilitato anche centinaia di migliaia di persone in tutte le Americhe. In sintesi, IDMC ha contato 1,2 milioni di sfollati interni per questi due motivi, poco più del 50% del numero totale di sfollati nella regione.
708.000. Il numero di sfollati registrati in Brasile nel 2022, il numero più alto nel Paese in oltre un decennio, a causa di forti tempeste e inondazioni.
Secondo l' Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC), il massimo organismo scientifico delle Nazioni Unite sul clima, questi fenomeni potrebbero essere ancora più estremi in futuro a causa degli effetti del riscaldamento globale. “L'aumento della temperatura dell'acqua lo rende più incline, così come l'aumento della temperatura dell'aria. Queste sono le condizioni ideali per terribili temporali”, illustra Matilde Rusticucci, che da diversi anni fa parte del gruppo II dell'IPCC.
Escribano spiega che in America Latina sono già in corso molteplici risposte. “C'è più consapevolezza dei rischi. Pertanto, diversi paesi hanno progettato sistemi di allerta precoce [che aiutano a prevenire le tragedie] e la gestione del rischio di disastri e protocolli di evacuazione. Nel caso di Cuba, ad esempio, quando colpisce un uragano, loro sanno come spostare le persone colpite”, commenta.
Oltre a queste strategie, sono previste delocalizzazioni. In altre parole, il governo, le ONG e le organizzazioni internazionali promuovono il trasferimento in luoghi sicuri delle persone che vivono in aree soggette a inondazioni o con qualche altro tipo di rischio. “Si stanno facendo molti progressi in questo senso. Ma è un processo complesso, abbiamo molte brutte esperienze”, riconosce Escribano. Un esempio è quello di Goldney e Olivera, due località ai margini del fiume Luján e collegate da una strada asfaltata, a quasi 100 chilometri dalla città di Buenos Aires, in Argentina.
Pablo Lugones ha vissuto a Goldney per metà della sua vita e lavora a Olivera. Per molto tempo si è dedicato alla vendita del latte, ma nel 2000, con la sua compagna, hanno dato vita alla Fondazione Remo. “All'inizio era solo un asilo, ma con le alluvioni che sono arrivate tra il 2000 e il 2016 siamo diventati anche un rifugio. Abbiamo ricevuto 30 persone alla volta… sono loro che sono entrate”, racconta Lugones.
Durante quei 16 anni, il fiume è salito più di otto volte ad un'altezza compresa tra due e cinque metri. C'erano parti della città che erano completamente allagate e, a ogni inondazione, il fiume spazzava via mobili, vestiti e fotografie.
All'epoca, il governo della provincia di Buenos Aires e un gruppo di ONG costruirono 40 case in una zona sicura e riuscirono a ricollocare le persone più colpite dalle inondazioni. Ma dopo un po', più persone sono venute a vivere nell'area che era stata sfollata, spiega Lugones. "Oggi il luogo che è stato allagato è di nuovo pieno di gente", aggiunge.
Escribano spiega che questa situazione si riproduce in diversi luoghi della regione. Per questo, è necessario avanzare verso soluzioni più complete. “Sorgono anche questioni come la ricostruzione dei mezzi di sussistenza. Come si ricostruiscono i mezzi di sussistenza della popolazione che si sta trasferendo altrove?” si domanda.

Partenze graduali e movimenti transfrontalieri

In contrasto con le piogge e le inondazioni, ci sono diverse aree dell'America Latina che hanno subito siccità storiche. “Questo è stato uno degli eventi più diffusi. In Argentina e Uruguay ci sono stati quasi tre anni di prolungata siccità”, precisa Rusticucci. "E se non facciamo qualcosa per mitigare e adattarci, dove ora piove pioverà molto di più e dove ci sono già siccità, saranno sempre più prolungate", aggiunge. Solo nell'ultimo anno, la siccità è stata la terza causa climatica di sfollamento interno nel mondo.
Una delle regioni più colpite dalla siccità in America Latina è conosciuta come il corridoio secco e comprende parti del Guatemala, Honduras, El Salvador, Costa Rica e Nicaragua. Da anni, in questa zona piove sempre meno. E sebbene nella stagione degli uragani le tempeste colpiscano quel territorio, il resto dell'anno non cade una goccia d'acqua. Solo nel 2014, in tutta la regione, il 70% dei raccolti è andato perso a causa della siccità. A differenza delle tempeste e delle inondazioni, questo fenomeno non porta necessariamente a spostamenti improvvisi. A meno che non scoppi un incendio, la siccità determina spostamenti graduali. Ciò ha causato un progressivo abbandono del territorio. Molte persone si recano nelle città, o in altri Paesi, dove sono esposte a rischi che spesso le costringono a trasferirsi nuovamente."Le persone che migrano a causa dello spostamento climatico [dal corridoio arido] viaggiano verso nord senza alcun tipo di protezione, poiché non esiste una figura giuridica che identifichi lo sfollato climatico", afferma Adrián Martínez Blanco, direttore e fondatore dell'organizzazione no-profit governo La rotta del clima.
Non esiste una figura giuridica che identifichi il clima sfollato
Sebbene esistano quadri normativi che cercano di integrare gli sfollati climatici come parte della mobilità forzata mondiale, come il Global Compact for Safe Migration, non sono vincolanti e dipendono dalla volontà di ciascun paese. Per questo, spiega Martínez, "è necessario ripensare completamente la mobilità umana e adattarla al contesto attuale, con un'enfasi sui cambiamenti climatici, i diritti umani e le comunità più vulnerabili".

 

Legislazione e monitoraggio nella regione

Sebbene ci sia molto margine di miglioramento, per Ivana Hajzmanova, responsabile del monitoraggio globale e autrice del rapporto IDMC, sono stati compiuti progressi nell'affrontare gli sfollamenti climatici in America Latina.
Molti governi si concentrano sullo sviluppo di strumenti come visti umanitari, piani di adattamento ai cambiamenti climatici e sistemi di monitoraggio. "Anche la Colombia sta lavorando a una legge specifica per lo sfollamento climatico, e il Messico è sulla stessa strada", spiega.
Hajzmanova sottolinea inoltre che ci sono paesi con sistemi di monitoraggio avanzati che aiutano a prevenire lo sfollamento, come Brasile, Uruguay e Cile. Tuttavia, riconosce che questo non è omogeneo. "Siamo di fronte a una mancanza di dati in diversi paesi dell'America Latina, quindi è molto difficile valutare realmente l'entità del fenomeno", afferma.
Spera che i responsabili politici e decisionali leggano questo rapporto e, sulla base dei risultati, possano decidere dove sono necessari ulteriori finanziamenti e quali sono le crisi più acute che devono essere affrontate. “È davvero una prerogativa degli stati nazionali e ognuno di loro ha bisogno di attuare le proprie politiche e strumenti giuridici che li aiutino ad affrontare le crisi di sfollamento interno”, riconosce.
Per Escribano è essenziale lavorare su un approccio comune al problema tra i Paesi dell'America Latina. “La COP28 è uno spazio in cui intendiamo innalzarla”, suggerisce, in relazione alla conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a dicembre negli Emirati Arabi Uniti.

Matias Avramow è un giornalista ambientale messicano, che attualmente vive a Buenos Aires, in Argentina. Ha pubblicato, tra gli altri, sul quotidiano La Nación e sul mezzo digitale Energía Online.

Fonte: https://dialogochino.net/es/clima-y-energia-es/65686-el-lima-extremo-desplazo-a-2-millones-de-personas-en-america-en-2022/

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 31 Maggio 2023 19:18 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube