DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Centro di Documentazione - Archivio Storico DEA

E-mail Stampa PDF
Il Centro di Documentazione D.E.A. si impegna per la rendicontazione, la compilazione di  materiale variabile, tra cui forse il più prezioso la sua storia. Un'iniziativa importante per la cultura e il sociale a Firenze, che mette a disposizione le energie di volontari, stagisti e giovani aspiranti pubblicisti per la consultazione e la fruizione collettiva dei suoi prodotti culturali, creati nel corso dei suoi anni di attività.
I metri quadrati immaginabili per contenere e ordinare tale materiale non saranno mai sufficienti nella realtà, tale è la mole delle riviste, dei libri, delle pellicole e dei dipinti che questa importante realtà sociale fiorentina ha cumulato nei suoi scaffali e nelle sue cartelle Drobox.
L'invito dell'associazione è rivolto a quanti abbiano ricordi o foto dei primi eventi nei locali della Galleria DEA in cui le varie associazioni sono state attive.
La Galleria Dea nasce in Via delle seggiole a Firenze nel 1987, nei primi anni '90, trasferendosi successivamente in Via Alfani e a fine anni novanta inaugura una nuova sede in Borgo Pinti. Ora siamo nel 2013 e si ritorna in Via degli Alfani 13/r.
Vi proponamo alcune foto di archivio, che tracciano e testimoniano gli eventi promossi dall'associazione, che vanno dalla mostra di Pittura e Disegni di Gönül Erdaha e Ergun Gündüz, due artisti turchi - Premio "Fanzine Libera l'iDEA", allestita nella Sala dell'Ex Chiesa di S.Carlo de' Barnabiti aperta per la prima volta al pubblico, nel Maggio 1998 sotto l'egidia del Comune di Firenze - Q.1  e del Centro socioculturale DEA, per esporre i vincitori del Premio "libera l'iDEA" . La sala venne pulita e illuminata a spese dell'associazione con una cifra astronomica ( col patrocinio Comune di Firenze Q.1). Alla mostra dell'artista iraniana alla Galleria DEA in Borgo Pinti 42/r - Firenze, alla mostra collettiva di Pittura del Centro DEA presso il Comune di Firenze Q.1-  Via dell'Anguillar, alla Mostra e Musica africana alla Galleria DEA in Via Alfani. Un importante scatto, quello che ritrae la Libreria Utopia e Galleria DEA, che aprono i battenti nel 1997 in Via Alfani 13/r Firenze.

  

alt                    

alt

 

alt

alt

 alt 

alt

alt

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 30 Settembre 2015 12:09 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube