DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Comandante Gracco, "bella ciao!"

E-mail Stampa PDF

Angiolo Gracci, partigiano - Comandante Gracco - nato a Livorno nel 1920 e morto a Firenze nel 2004. 

 

Una foto, scrivono Krakauer e Adorno, è un frammento di realtà, un istante che provoca uno skock nel fruitore di quell'immagine, uno straniamento che gli permette di interrogarsi sul prima e il dopo della foto.
In tal modo, dal ritratto fotografico possiamo ricostruire la realtà come collezione di immagini, impegnandoci a godere così di una realtà non fittiziamente offertaci in blocco.
La nostra partecipazione è nell'operazione della ricostruzione, dunque. Una ricostruzione che i partigiani e la Costituente degli anni '40 del '900 si impegnarono a formalizzare nel battesimo di uno Stato sfigurato dai soprusi e gli egoismi della classe dirigente fascista. Una ricostruzione di cui noi dobbiamo mantenere lo spirito.
 
"Ricordo volentieri e con un sorriso i nostri incontri insieme ad un altro partigiano Guido Campanelli. Andavo a trovarli per farmi raccontare le loro gesta e passavamo molto tempo a parlare di politica ed altro...." così Silvana Grippi, responsabile del Centro documentazione DEA racconta dell'amico Comandante Gracco.
L'energica promotrice delle attività socio-culturali dell'associazione DEA, siciliana trapiantata a Firenze, ha tra i suoi più preziosi interessi quello sulla Resistenza italiana, toscana in particolare.
La resistenza è un capitolo fondamentale della nostra storia, una collezione di immagini che ci definisce e di cui spesso ci dimentichiamo. Per pigrizia. È impegnativo e tuttavia doveroso reggere il confronto con generazioni che hanno messo a repentaglio la propria vita, la propria serenità familiare per schierarsi attivamente contro le dittature nazifasciste. Armarsi di fucili in nome della libertà, per quanto la violenza non dovrebbe essere contrastata mettendo in moto altra violenza, ha qualcosa di eroico che forse noi oggi stentiamo a capire fino in fondo.

alt

Foto di Silvana Grippi

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 30 Settembre 2015 12:01 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube