DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"Picco del legname" tropicale

E-mail Stampa PDF

Da vari anni si discute sul cosiddetto “picco del petrolio” ossia del momento in cui l’estrazione del petrolio raggiungerà il  massimo del possibile, e dati i tempi enormi per la sua naturale formazione, non potrà che ridursi progressivamente. Ieri, un articolo firmato da M.Kinver, pubblicato sul sito della BBC (http://www.bbc.co.uk/news/science-environment-16682177 ), citando vari studi in proposito, metteva in guardia a proposito del “picco del legname” tropicale. Pur rimando i lettori all’articolo citato per approfondimenti, vorrei citare in breve  alcuni dei dati proposti. Innanzitutto ogni anno, il solo taglio illegale di alberi fa scomparire  un'area di foresta pari alla superfice dell’Austria. Le stime ufficiali indicano che è di origine illegale “tra il 20 % e il 50% di tutto il legname in commercio. C’è da considerare inoltre il taglio derivante dall’apertura di strade, miniere illegali etc. Infine, anche il taglio “legale” ossia i cicli ormai standard di 30-40 anni  (“the standard cutting cycle of 30-40 years”), sono troppo corti per permettere agli alberi di crescere del volume richiesto dal taglio commerciale. Come mio solito, invito i lettori a riflettere che non si tratta di problemi “lontani”. Nel “nostro piccolo”, in Italia non si fa assolutamente nulla per aumentare la superficie boschiva (anzi, vari indizi suggeriscono che diminuisce, oltre all’incolto, anche il coltivato, a vantaggio del cemento). Con questa premessa, è oggettivamente difficile andare a criticare ciò che succede "in casa d'altri". E, si continuerà a non fare nulla, finchè questi argomenti (come quelli- del resto  collegati - della sovrappopolazione e dell’eccessiva densità demografica) resteranno ignorati dal dibattito politico. Non per sminuire l’importanza di altri temi, ma  per poter considerare “globalmente” ogni cosa. La cosiddetta sinistra dovrebbe rifletterci, sia come “problema interno”, sia come rapporti nei confronti di governi pressochè unanimamete considerati progressisti, come quello brasiliano, che, non molto tempo fà (http://www.bbc.co.uk/news/world-latin-america-16065069 ) ha approvato nuove leggi per estendere il potere dei latifondisti di disboscare a loro piacimento.

Fabrizio Cucchi, DEApress

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 26 Gennaio 2012 21:04 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube