DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Inflazione in crescita

E-mail Stampa PDF
Nel mese di febbraio 2008, la variazione annuale è salita al +2,6%, proseguendo il trend di crescita rispetto a dicembre 2007 quando era +2,1% ed a novembre +1,8%.
Impennata per carburanti, combustibili, pane, pasta, latte, pollame ed oggetti di oreficeria.
Il dato complessivo annuo di +2,6% è il risultato dell'aumento dei beni, che nel paniere rappresentano il 58% del peso complessivo, pari al +2,7%, a fronte di un aumento più contenuto dei servizi, che pesano per il restante 42%, pari al +2,2%.
Eccezionalmente, a febbraio non è stato possibile calcolare la variazione mensile poiché nel mese di gennaio la rilevazione dei prezzi al consumo non è stata condotta su tutti i prodotti.
I dati sull'inflazione a Firenze, che dovranno poi essere confermati dall'Istat, sono stati presentati dall'assessore alla statistica Eugenio Giani e dall'ufficio comunale di statistica.
La rilevazione si è svolta dal 1° al 21 febbraio su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) appartenenti sia alla grande distribuzione che alla distribuzione tradizionale, per complessivi 11.600 prezzi degli oltre 900 prodotti compresi nel paniere di riferimento. Sono state considerate anche quotazioni di prodotti rilevati direttamente dall'Istituto Nazionale di Statistica a livello nazionale.
Dalle analisi effettuate è risultato che i maggiori aumenti sono stati registrati nei capitoli dei trasporti, delle abitazioni, dell'acqua, dell'energia e dei combustibili ma anche nei capitoli relativi agli spettacoli ed alla cultura, dei generi alimentari e delle bevande analcoliche, nei servizi ricettivi e nella ristorazione.
Sono stati i trasporti a fare registrare la più alta variazione annuale (complessivamente, +5,9%) determinata soprattutto dal forte aumento dei carburanti (+13,7%) e delle riparazioni dei mezzi di trasporto (+6,5%).
Nel capitolo abitazione, acqua, energia e combustibili si segnalano soprattutto gli aumenti annuali dei combustibili liquidi (+14,9% rispetto a febbraio 2007) e dei servizi e dei prodotti per la manutenzione delle abitazioni (+2,8%)
Nel settore dei generi alimentari e bevande analcoliche, la variazione annuale passa da +2,1% di dicembre 2007 a +3,3% di febbraio 2008. Le voci che hanno registrato i maggiori rincari sono il pane (+4,2% rispetto a febbraio 2007), la pasta (+8,3%), il latte (+10,0%) ed il pollame (+5,8%).
Nel capitolo dei servizi ricettivi e di ristorazione, si segnalano gli aumenti dei servizi di ristorazione (complessivamente +3,6% la variazione annuale) e degli alberghi (+4,4%).
Molto rilevante l'aumento dei prezzi per gli oggetti di oreficeria: +23,8% rispetto a febbario 2007.
Sia i prodotti alimentari non lavorati (per esempio: ortaggi, frutta, pesci e carne) sia gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame, formaggi) segnano una variazione piuttosto elevata, pari rispettivamente a +3,3% e +3,4%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano un aumento rispetto a febbraio 2007 di +13,3%. La variazione annuale dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è pari a 2,0%. In controtendenza, la variazione annuale dei prezzi per i servizi: più elevata per quelli non regolamentati (+2,3%) rispetto a quelli regolamentati (+1,9%).
La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è +0,6% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è +1,2%. Intermedia la variazione dei prezzi per i beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri): +1,1% il dato annuale anche a febbraio.
Tutti i dati possono essere consultati anche nella rete civica all'indirizzo http://statistica.comune.fi.it

 

DEApress 

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 27 Marzo 2008 18:48 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube