DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Irene Blair alla Galleria DEA

E-mail Stampa PDF

Irene Blair è venuta a Firenze per incontrare l'arte e gli artisti e così il 14 marzo ci propone i suoi ultimi lavori presso la Galleria DEA, che rappresenta un "microgioiello cult" dove si incontrano artisti "fuori dai circuiti" che non fanno moda ma si occupano delle modalità della cultura. Un “luogo  inesplorato” dove da venti anni le avanguardie si confrontano e si incontrano per mostrare le loro attività contemporanee. 
La Galleria DEA è un “luogo/mixage fuorischema” dove le situazioni e l'arte si incontrano come espressione con caratteristiche innovative.


Irene Blair presenta le sue opere che chiamerei piccoli  stralci di pittura,  prediligendo la carta che compone e ricompone come collage che in un continuum rappresenta storie frammentate. Quattro grandi pannelli ricompongono a tema le sue pitture. Inoltre sono esposti due quaderni d’autore e alcune piccole opere di scultopittura con intervento graffitico, oltre a creative cards personalizzate. L’enfasi per superfici spezzettate in approccio a tutto campo, sono la sua caratteristica, nella quale ogni area della carta viene dipinta e la storia rappresentata, curata allo stesso modo, al contrario degli stili che prediligono incentrare la raffigurazione nell'area convergente continuando fino al bordo.
Nelle sue opere quindi i bordi strabordano, dimostrando vitalità e la creatività forse influenzata dal suo paese d'origine. Il suo bisogno personale è quello di sviluppare un senso estetico non troppo stretto ma oltre gli standard europei. L'espressionismo astratto che si è sviluppato tra gli anni cinquanta e settanta sembra averle comunicato un impulso alla libertà di pensiero e di azione, così pure gli artisti statunitensi, e i filoni come la pop art e il minimalismo. Le pitture di Blair sono una controrisposta e una ribellione verso tutte quelle tendenze derivanti dalla linea e forma reale, ma non trascurano le implicazioni estetiche e filosofiche che personalizzano la sua ricerca.
Alla pittrice si unisce anche la musicista Naomi Berrill che regala con la sua partecipazione un filo sottile di musicalità che rappresenta l’Irlanda . Un vento nuovo quello che li unisce. Naomi Berrill nasce a Galway, nella costa ovest dell’Irlanda e vive a Firenze dove lavora e collabora con vari progetti musicali suonando il violoncello.

Silvana Grippi/2011

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 31 Agosto 2020 15:44 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube