DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Conoscere le emozioni

E-mail Stampa PDF

Giovedì 8 marzo, presso la sede di piazza San Marco dell’Università di Firenze, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del convegno internazionale “INTELLIGENZA EMOTIVA: modelli teorici e prassi operative nei luoghi di lavoro e nelle scuole” che si terrà il 9 marzo a Firenze e il 10 marzo ad Alba.

Educare allo stato d’animo per prevenire problemi sociali e comportamentali”. È questa l’idea che sta alla base della ventennale ricerca portata avanti da un’equipe internazionale di ricercatori che coinvolge la prestigiosa Università di Yale, l’Università di Firenze e quella di Malaga. La collaborazione che si è venuta a instaurare tra Yale e la nostra Università è dovuta alla dottoressa Laura Artusio, laureata in psicologia presso l’Università di Firenze, che dal 2009 svolge un dottorato di ricerca presso l’Università americana.
Lo studio ha portato a una revisione del concetto di “emozione”, non più vista come un qualcosa da controllare o da cui difendersi ma piuttosto come un’energia da canalizzare e da sfruttare: le nostre emozioni ci forniscono informazioni utili e motivano i nostri comportamenti, la difficoltà sta nel saper utilizzare questa potenzialià (“si è davvero intelligenti solo se in grado di integrare le emozioni nel pensiero”).
I ricercatori presenti alla conferenza (il rettore di Yale Peter Salovey, David Caruso, Mark Brackett, Linke Lance e Pablo Berrocal) hanno sottolineato il risvolto pratico dei loro studi, argomento che sarà materia di approfondimento nel corso del convegno: i diversi modelli teorici che sono stati costruiti hanno trovato attuazione in particolare nella scuola e nel lavoro.

L’ambito scolastico prevede l’applicazione del metodo RULER che mira a fornire a dirigenti insegnanti e alunni un’educazione emotiva attraverso l’insegnamento di 5 abilità chiave: il RICONOSCIMENTO delle emozioni nelle espressioni facciali e negli indizi vocali e del corpo, la COMPRENSIONE delle cause, la CLASSIFICAZIONE dell’intera gamma di emozioni, l’ESPRESSIONE delle emozioni in maniera appropriata nei differenti contesti e la REGOLAZIONE delle emozioni per promuovere relazioni sane.

Un esempio pratico? L’insegnante deve caricare di un effettivo significato la semplice domanda “Come stai?”, istruendo i propri alunni a rispondere in modo appropriato e calibrando poi la lezione a seconda delle risposte.  È evidente che questo tipo di programma richiede un percorso formativo riservato prima di tutto agli educatori, in modo da renderli in grado di percepire i reali sentimenti dei ragazzi.
Per adesso il metodo è stato applicato in centinaia di scuole americane con ottimi risultati: si è registrato un aumento della capacità di studio, un miglioramento dei risultati scolastici, una diminuzione dell’ansia e dei fenomeni di bullismo.
La prima applicazione di questo metodo al di fuori dei confini statunitensi potrebbe spettare, dal 2013,  proprio alla città di Firenze, in particolare all’Istituto Comprensivo “Le Cure".

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 09 Marzo 2012 17:28 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube