DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Nobel a Liu Xiaobo

E-mail Stampa PDF

 

La consegna del premio nobel per la pace a Liu Xiaobo ha scatenato un vero vespaio di polemiche in Cina.

Ma se le prime accuse sono state quelle di strumentalizzazione, i metodi per far fronte a questa “ingiustizia” sono stati proprio una (a tratti estrema e soffocante) manipolazione dei mezzi di comunicazione. L’oscuramento dei siti web, l’interruzione delle trasmissioni internazionali, le misure restrittive contro ogni forma di manifestazione, ci fanno comprendere come il governo cinese non abbia alcuna intenzione di “tutelare” la Cina e il popolo cinese da presunti attacchi provenienti dall’esterno, ma si preoccupi semmai di salvaguardare unicamente la propria stabilità interna.

E come il caso di Wikileaks ha già messo in luce, la stabilità dei governi (specialmente quelli più “autoreferenziali” e “narcisi” – ma viene da chiedersi quali, ormai, non siano tali) dipende dal controllo sull’informazione e sulle telecomunicazioni. E se le cose sono assai cambiate dai tempi di “ministri della cultura e informazione” come Joseph Gobbels, i principi che informano ogni sistema di governo restano ancora gli stessi: per “far pensare” un popolo, occorre presentargli la realtà esattamente come essa non è.

Nel mio impegno per una “informazione contro”, non intendo affatto svelare la verità nascosta dietro i cumuli di menzogne che ormai da ogni lato ci sommergono. Il mio compito di “giornalista” (o sarebbe più corretto dire: di opinionista “alla giornata”) sarà semmai quello di tentare di scardinare quei sistemi informativi troppo coerenti e ordinati che le strutture di potere di volta in volta mettono in piedi. E pur nella limitatezza dei miei orizzonti, non posso che rifarmi all’insegnamento di personaggi come Liu Xiaobo, uomini disposti anche a perdere la propria libertà, quando la lotta da loro combattuta è a favore di un senso di libertà ancora più profondo – un senso che risiede non nel denaro o negli investimenti (come “qualche” nostro politico vuol farci credere), ma nel pensiero e nella libertà di informazione.

 

[Cfr. notizia ANSA]

http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2010/12/09/visualizza_new.html_1671786081.html

 

Simone Rebora

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 10 Dicembre 2010 16:24 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube