DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Redazionale: Bologna dopo la manifestazione del 22 ottobre

E-mail Stampa PDF

manifestazione_22_ottobre.jpg

 

Questo sabato, 22 ottobre, si è tenuta a Bologna la manifestazione indetta dagli operai GKN, guidata dal motto "convergere per insorgere".

In effetti, si è assistito a una vera e propria convergenza, organizzata con successo dal collettivo di fabbrica e accolta favorevolmente da i gruppi bolognesi e nazionali: il corteo, di 15.000 persone secondo la questura e più del doppio secondo gli organizzatori, ha visto la partecipazione dei gruppi ambientalisti (Fridays For Future e Extinction Rebellion), dei collettivi studenteschi (CUA, Cambiare Rotta), delle associazioni femministe e dei sindacati di base (forte la presenza dei COBAS), assieme a tutte quelle sigle che compongono la vasta galassia della sinistra locale e nazionale. In un lungo serpente, la manifestazione è partita da piazza XX Settebre (davanti alla stazione centrale) per attraversare le periferie e occupare la tangenziale, dove si è assistito ad azioni simboliche come la sanzione di una sede dell'ENI e la costruzione di una barricata sulla strada stessa, ma anche festose, come il lancio di fuochi d'artificio e i vari dj set che si dipanavano lungo il corteo. Dopo di ciò, la manifestazione è ritornata verso il centro passando per la Bolognina, storico quartiere operaio e multietnico, per concludersi con un concerto nella piazza di partenza. 

La partecipazione di anime così diverse e certe volte distanti risponde a un motivo essenziale: l'unione di tutte le lotte in virtù del loro richiamarsi a vicenda, in un circolo di ingiustizia contro cui è necessario combattere tutti assieme. Come dice l'appello degli organizzatori, infatti, "Siamo nella costante lotta per arrivare a fine mese [...]. Ma la lotta per arrivare a fine mese non ha nessun senso se non si vince quella contro la 'fine del mondo'. [...] Vivere una vita non vuol dire solo avere un'occupazione e un salario, ma ha a che fare con la qualità del nostro tempo libero e dei luoghi che viviamo, con il riconoscimento delle nostre identità, con la dimensione ecologica del nostro contesto quotidiano, con i tanti diritti inalienabili che rivendichiamo nelle nostre città, a partire da casa, spazi sociali, mobilità collettiva e sostenibile, sanità e cultura."
Così, il collettivo di fabbrica dà una grande lezione di quella che, nella teoria della sinistra contemporanea, viene chiamata Intersezionalità, ovvero l'idea che tutte le ingiustizie siano da rimandare a una matrice comune (che è quella del Capitale), e che dunque tutte le lotte siano correlate tra loro in maniere indissolubile, senza una priorità o una minorità di nessuna di esse. Tutto questo in una prospettiva profondamente cambiata rispetto a qualche decennio fa. Se la sinistra novecentesca poteva infatti aspirare alla cosiddetta condizione "del borghese universale" (che mirava ad espandere il benessere delle classi più agiate a tutta la popolazione), le questioni odierne invitano invece a un ripensamento totale della nostra società, da tutti i punti di vista: l'ecologismo ci insegna che il mondo è ridotto allo stremo e che verrebbe distrutto più velocemente se tutti avessero lo stesso stile di vita dei paesi del primo mondo; le lotte femministe e delle soggettività queer ci invitano a ripensare il modello familiare e di genere, assieme alle stesse relazioni interpersonali che costituiscono la base della nostra società; l'evoluzione del capitalismo finanziario e i nuovi tipi di precarietà ci suggeriscono di guardare alla condizione operaia in modo diverso, più fluido ed comprensivo, e ad organizzare nuovi metodi di lotta per la salvaguardia dei suoi diritti e delle sue rivendicazioni. Insomma, tutta la società contemporanea sembra andare verso il baratro, e la lotta per impedirlo deve esse trasversale e, sopratutto, coinvolgere tutte le soggettività e i piani della nostra esistenza, per realizzare veramente l'antico ideale della "nuova umanità". 
Naturalmente, questo è un discorso che può apparire utopistico, ma nonostante ciò è importante non scordare l'obiettivo, così che le azioni e i pensieri di ogni giorno siano guidati e concentrati su di esso, e non dispersi e casuali. E in questo senso risulta importante la lezione impartita dalla GKN: "Convergere per Insorgere", contro un sistema guasto alla radice, per un futuro luminoso e "per una vita bella" in una società che rispetti le esigenze e le identità di tutte e tutti, non devasti il pianeta e non sfrutti le persone.  

Per leggere l'appello completo degli organizzatori: https://bologna22ottobre22.indivia.net/2022/09/24/ciao-mondo/

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 26 Ottobre 2022 16:52 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube