DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

100 dipinti inediti da Fattori al Novecento

E-mail Stampa PDF

riceviamo e pubblichiamo

Firenze: a Villa Bardini le collezioni inedite Roster, Del Greco, Olschki

Grand Tour in Toscana:

100 dipinti inediti da Fattori al Novecento

E’ un Grand Tour nella Toscana della memoria, struggente e solare, ma anche una piacevole scoperta di artisti formidabili benché poco noti, la mostra ‘Da Fattori al Novecento. Opere inedite dalla collezione Roster, Del Greco, Olschki’ appena inaugurata a Firenze (Villa Bardini). Curata da Francesca Dini con Alessandra Rapisardi, la mostra ricompone un’antica collezione, raccogliendo oltre 100 dipinti eccellenti, mai esposti al pubblico, firmati FattoriSignoriniAbbatiBorraniCecconiD’Ancona,Gioli, Panerai, GhigliaLiegiLlewelyn Lloyd e tanti altri. Un’ulteriore testimonianza delle straordinarie sorprese che il collezionismo privato continua a riservare.

Il nucleo originario nasce dall’amicizia del caposcuola macchiaiolo Giovanni Fattori con il nobiluomo fiorentino, medico, scienziato e garibaldino Giovanni del Greco (1841-1918). Parte della raccolta arriva poi ad Alessandro Roster (1865-1919), genero e collega di del Greco; famiglia di originali e innovatori, che conta medici, scienziati, ingegneri e architetti attivi a Firenze dal 1790. Il padre di Alessandro è l’architetto Giacomo Roster, creatore del tepidario del giardino dell’Orticultura; suo cugino è lo scienziato Giorgio Roster di cui si conservano fondi e collezioni sia i vari musei di Firenze, sia all’isola d’Elba dove ancora si trovano la sua villa e il suo giardino di acclimatazione e dove una via ne ricorda il nome.

Alessandro, medico e ginecologo, oltreché cultore della bicicletta su cui scrisse un manuale, è il principale artefice della collezione come la conosciamo oggi, ricca delle opere di artisti macchiaioli e tardo macchiaioli. Le successive generazioni (Rapisardi e Olschki) hanno ampliato il nucleo dei post-macchiaioli con una particolare predilezione per Lloyd, con cui intercorsero rapporti di vera e propria familiarità durante lunghe permanenze all’Isola d’Elba.

L’esposizione (catalogo Olschki, € 34) è articolata in cinque sezioniPittori toscani prima della “macchia” raccoglie rare vedute di Firenze dipinte da Emilio BurciGiovanni SignoriniFabio BorbottoniGiuseppe MoricciFattori e i Macchiaioli ruota intorno ai 4 dipinti commissionati dal capostipite del Greco all’amico Fattori, esposti per la prima volta.

Contributo a Giovanni Mochi presenta inoltre numerose opere sudamericane di questo misterioso artista che fu compagno dei Macchiaioli prima di emigrare in Cile, divenendo là attivo promotore dei principi del realismo toscano; Pittori tardo macchiaioli è la sezione dedicata alle opere di Cecconi, Panerai, Ciani e Luigi Gioli. Infine Lloyd, Ulvi Liegi e il Novecento con splendidi dipinti di Chiglia e di Lloyd, autentico punto di forza della collezione.

Una sesta sezione presenta tra l’altro sessanta fotografie inedite, che ritraggono le famiglie in momenti di intimità e di spensierata quotidianità tra Firenze e le splendide spiagge (allora deserte) dell’Isola d’Elba.

La mostra è promossa e organizzata dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron e dalla casa Editrice Leo S. Olschki, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Comune di Firenze.

Da Fattori al Novecento: 1 aprile – 4 Novembre 2012, orario Mar- Dom 10 – 18,

Ingresso € 8, info 055.20066206 – mg.geri@bardinipeyron.it, web www.entecarifirenze.it

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 06 Aprile 2012 15:24 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube