DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Installazione artistica a Livorno

E-mail Stampa PDF
0_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy.jpg
 
    Nella notte tra il 20 e il 21 Gennaio 2022, a Livorno, nei pressi del cimitero della Misericordia, è  apparsa, spontaneamente, un'installazione artistica senz'altro interessante. Ha da poco compiuto due mesi di apprensione e sembra essere stata benevolmente accettata dai cittadini; il che non stupisce.
Il luogo scelto dagli artisti era infatti uno spazio pubblicitario - ormai da anni abbandonato -  che in seguito a questo particolare gesto da parte di un pugno di creativi anonimi ha ripreso vita.
Sono riuscito a mettermi in contatto con loro e a scambiarci due parole; ciò che segue ne è il risultato.
Quattro sono state le paia di mani all'opera, due le menti, uno il risultato, decisamente d'impatto.
Ognuno di loro mi ha spiegato l'opera in maniera diversa, in termini di significato e di intenti; a seconda dell'artefice col quale si parla cambia addirittura il titolo.
Considero questa la riprova della completa soggettività dell'esperienza artistica contemporanea, e dell'assoluta democraticità di quest'opera (un'omaggio alla collettività, fruibile da tutti, installato senza richieste in un luogo pubblico); anche in termini della sua lettura: non è possibile trovare nei suoi pressi, non dico una spiegazione, ma neanche un titolo, da nessuna parte, il che ne rende l'interpretazione completamente libera e, di nuovo, soggettiva.
Secondo qualcuno si tratta di "Lanch": questa parola (da loro inventata) suggerisce la dinamicità di un pranzo fuori posto (il pranzo: lunch, lanciato in aria); limitata alla sua forza impressiva la lettura dell'opera secondo questo titolo non necessita di ulteriori riflessioni né indagini su strati semiotici più profondi. E' Dada!
Secondo altri ci troviamo di fronte a "Ci hanno levato la terra dai piedi": un titolo che propone una lettura totalmente differente, politica se vogliamo, sicuramente più impegnata.
Vista in questa luce ho subito pensato che il riferimento fosse strettamente legato alla pandemia e alla situazione che stiamo vivendo (anche gli elementi che la compongono fanno subito pensare ai ristoranti), sono stato però smentito, il riferimento al momento storico che viviamo è importante, ma non si tratta degli ultimi tre anni come io credevo, bensì della situazione socioculturale che stiamo vivendo in senso ampio.
"E' una sensazione che non mi lascia mai, e che credo molti conoscano, soprattutto tra i fratelli e le sorelle della mia generazione, sentirsi appesi a un filo (che è letteralmente il modo in cui abbiamo realizzato l'opera), in uno stato di costante paralisi di cui l'originale causa non è il covid ma, ha giocato, il ruolo di efficace carburante".
 
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 05 Aprile 2022 16:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube