DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

JACOPO VIGNALI A SAN CASCIANO Dipinti dalle Gallerie degli Uffizi in ricordo di Carlo Del Bravo

E-mail Stampa PDF

 

I DIPINTI DI JACOPO VIGNALI DALLE GALLERIE DEGLI UFFIZI A SAN CASCIANO
IN RICORDO DI CARLO DEL BRAVO

Museo Giuliano Ghelli, San Casciano 1 ottobre 2022 - 8 gennaio 2023

Dalle Gallerie degli Uffizi i dipinti di Jacopo Vignali (1594-1664) vanno in mostra a San Casciano in ricordo dello storico dell’arte sancascianese Carlo Del Bravo. Fu lui, infatti, il primo studioso e appassionato dell’artista che collezionò un’ingente collezione di recente donata proprio a Le Gallerie degli Uffizi. Da questa importante acquisizione, di cui va il merito all’erede di Del Bravo, il professor Lorenzo Gnocchi, è nata l’ultima delle mostre di quest’anno di Terre degli Uffizi, programma espositivo delle Gallerie e Fondazione CR Firenze, all’interno dei rispettivi progetti Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei. La mostra al Museo Giuliano Ghelli, intitolata “Jacopo Vignali a San Casciano. Dipinti dalle Gallerie degli Uffizi in ricordo di Carlo Del Bravo” è promossa dal Comune di San Casciano in Val di Pesa fino all’8 gennaio.

Il professor Carlo Del Bravo, scomparso a Firenze nel 2017 e nato a San Casciano il 16 luglio 1935, è stato allievo di Roberto Longhi e a lungo professore ordinario dell’Università̀ di Firenze, dove ha insegnato storia dell’arte moderna e dove ha formato generazioni di storici dell’arte. Carlo Del Bravo riunì, nel corso della sua vita, un’ingente collezione di opere d’arte, di recente donata a Le Gallerie degli Uffizi, composta da opere che spaziano dal Cinquecento fino al contemporaneo. Oltre a collezionare opere di questo artista, Del Bravo ha dato inizio agli studi su Vignali nel contesto di quella ‘riscoperta’ dell’arte fiorentina del Seicento che ha avuto inizio con lui e con la professoressa Mina Gregori. Del Bravo ha dedicato al pittore importanti studi e una mostra, organizzata agli Uffizi nel tricentenario dalla morte nel 1964.

Jacopo Vignali è l’artista che ben rappresenta sia gli interessi di studio di Del Bravo e le sue predilezioni artistiche, sia la storia e la cultura del comune chiantigiano, visto che questo pittore ha lasciato importanti opere a San Casciano e dintorni. Questo importante maestro del Seicento fiorentino si presta dunque in modo particolare a ricordare l’attività dello studioso e al contempo a essere celebrato a San Casciano, in quanto Vignali fu certo presente sul territorio realizzando ad esempio le due bellissime tele per la locale chiesa della Misericordia, ovvero la Circoncisione, firmata e datata 1627, commissionata da Raffaello di Pietro Bambacini e suo figlio Fabio e la contemporanea Madonna del Rosario, che venne eseguita per un altro altare di patronato dei Bambacini.

La mostra è articolata in due sezioni: la prima, curata dal prof. Lorenzo Gnocchi, dove si trova il dipinto Il flautista di Vignali, in prestito da Le Gallerie degli Uffizi, focus di questa sezione, affiancato ad altre opere provenienti sempre da Le Gallerie degli Uffizi: Cristo coronato di spine, La Gioventù sorpresa dalla morte, un ritratto a Jacopo Vignali, lo Zefiro del Volterrano, e il Pastore con zampogna di Cesare Dandini. La seconda sezione della mostra, a cura della prof.ssa Donatella Pegazzano, è invece riservata ai dipinti a tema sacro in prestito da altre istituzioni, come la Presentazione di Maria al Tempio, sempre del Vignali, e l’Immacolata Concezione di Francesco Curradi.

Qui è esposto inoltre un inedito di Jacopo Vignali, la tela/tabernacolo Madonna del Rosario proveniente dalla Chiesa di San Lorenzo a Castelbonsi, vicino a San Casciano. L’opera, da ritenersi cronologicamente vicina alle già citate tele della Misericordia, è presentata per la prima volta al pubblico in questa esposizione, in cui viene dato conto della sua storia e delle vicende relative alla committenza.

In questa sezione si trova anche Suor Domenica del Paradiso implora la Madonna per la liberazione di Firenze dalla peste, opera che venne eseguita dal pittore nel 1631 ed è quindi anch’essa cronologicamente prossima a quelle della Misericordia e di Castelbonsi. Oltre alle affinità̀ di stile con le altre tele è significativo sottolineare le affinità con il nostro presente e il momento drammatico sotteso al soggetto del dipinto. Parte integrante dell’esposizione sarà la sezione rappresentata dalla Chiesa della Misericordia, vicina al Museo, dove altre tele di Vignali serviranno, ancora poste nel loro luogo originale, ad illustrare la presenza dell’artista nel territorio sancascianese e l’impegno di una delle sue più illustri famiglie verso le istituzioni caritative del luogo.

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Sabato 03 Dicembre 2022 10:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube