DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

San Giorgio e il drago nell' ex-tabernacolo di via dei Pepi

E-mail Stampa PDF
Santa_Anna_vergine_Bambina.jpg San_Giorgio_Drago_1.jpg
 
Un tabernacolo in via Alfani?
 
Abbiamo ricevuto un comunicato stampa che riportiamo qui di seguito:
 
"L'Associazione di volontariato culturale Conoscere Firenze si è di recente adoperata perché una tavola dipinta raffigurante San Giorgio e il drago - per decenni collocata in un tabernacolo in fondo a via dei Pepi all'angolo con via dei Pilastri e poi rimossa a seguito di imbrattamenti - venisse ricollocata al suo posto con adeguata protezione. Abbiamo preparato una targhetta con indicazioni sull’opera, che esporremo martedì 7 febbraio a mezzogiorno.
Alla piccola cerimonia – a cui abbiamo invitato anche il presidente del Quartiere 1 - interverrà il professor Mario Scalini, già direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena e poi del Polo Museale dell’Emilia Romagna, dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, studioso di storia medioevale e rinascimentale esperto di armature antiche e organizzatore di mostre e convegni a livello nazionale e internazionale... Quarant’anni fa il prof. Mario Scalini - allora giovane Curatore storico dell'arte al Museo Stibbert - aveva dipinto la tavola con San Giorgio e il drago, donandola al gestore della sala da tè Mago Merlino Tea House, proprietario dello stabile di via dei Pepi dove è collocato il tabernacolo. La presidente e il Consiglio Direttivo di Conoscere Firenze sono lieti di invitare gli organi di stampa fiorentini a partecipare – martedì 7 febbraio dalle 12 in via dei Pepi 89 - alla presentazione del dipinto San Giorgio e il drago (ora adeguatamente ricollocato nella sua sede storica) e all’incontro con il suo autore. Seguirà un piccolo rinfresco offerto da Mago Merlino Tea House in Via dei Pilastri 33r, all’angolo con via dei Pepi. 
Alberto Moreni  - componente del CD di Conoscere Firenze 
--------------------------
 
Ci ha stupito questo comunicato così siamo andati a vedere l'affresco e abbiamo intervistato Rocco Jacopini, presidente dell'Associazione "Mago Merlino Tea house" che ci racconta  "... tanto tempo fa, agli inizi degli anni '80, mi venne donato da Mario Scalini un suo dipinto e pensai di poterlo inserire in quel tabernacolo, all'angolo con via dei Pepi, dato che, dopo l'alluvione del 1966, era rimasto per qualche anno disadorno perché l'opera danneggiata e poi rimossa per restauro forse era andata persa, lasciando lo spazio vuoto. Dopo varie ricerche per capire dove potesse essere sparita, pensai che sarebbe stato bello metterci al suo posto un nuovo dipinto e dato che il prof. Mario Scalini, allora giovane curatore storico dell'arte presso il Museo Stibbert, mi aveva donato la tavola di San Giorgio e il Drago e decisi di metterlo momentaneamente nel tabernacolo in attesa dell'ex dipinto di Angelo La  Naia che raffigurava S. Anna con Maria. Di questo dipinto si sono perse le tracce..." 
 
 
Dopo quarant'anni qualcuno pensò bene di rimuoverlo ma l'Associazione culturale Conoscere Firenze scoperto che il dipinto era di Mario Scalini si è impegnata per il suo riposizionato e finalmente il giorno 7 Febbraio 2023 alle ore 12 con tanta gente presente abbiamo assistito all'evento. 
Il dipinto è stato collocato nel tabernacolo di via dei Pepi e hanno preso parte all'iniziativa anche altre associazioni e gente comune del quartiere che di recente si era adoperata perchè la tavola dipinta (per decenni rimasta in quel tabernacolo e poi rimossa a seguito di vari imbrattamenti) potesse essere rimessa al suo posto con adeguata protezione.
Si può quindi vedere l'apposta targhetta che cita l'autore e l'associazione che ha curato il restauro, nonchè Rocco Jacopini, al quale dobbiamo la ricollocazione in questo sito. 
All'inaugurazione è intervenuto l'autore dell'opera Mario Scalini, già direttore della Pinacoteca Nazionale di Siena e poi del Polo Museale dell'Emilia Romagna, Dirigente del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, studioso di storia medioevale e rinascimentale nonché esperto di amature antiche e organizzatore di mostre e convegni a livello nazionale e internazionale.
 
 Eccovi qualche notizia sul tabernacolo con San Giorgio e il drago è disponibile in Internet alle pagine
 
 
 

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 28 Febbraio 2023 18:20 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube