DEApress

Friday
Jun 09th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Alberi di Luce - di Sabadin Luciano

E-mail Stampa PDF

342986754_594756209380547_4223755809116875705_n.jpgETRA Studio Tommasi

Via della Pergola 57 Firenze

Mostra di Luciano Sabadin

 dal 6 al 27 maggio 2023

con orario 15:00/19:00 dal mercoledì al sabato

345476797_792810898742969_712768529767123743_n.jpg
Ieri ho visitato la mostra di quadri di Luciano Sabadin dal titolo: Alberi di luce.

Dentro un'atmosfera che mi ha trasportato verso un itinetario epico, quasi il viaggio di un eroe come si vive nello sprofondare in una lettura riferita a personaggi del mito, mi sono immerso in quelle ombrosità sussurranti, riflessi di una oscurità poetica.
Le immagini mi sono parse un invito ad attraversare se stessi con una promessa di apertura, di luce e di orizzonti più ampi, magari infiniti oltre quelle oscurità mormoranti. La natura gemella dell'animo umano. In raccoglimento dentro i boschi e fra i giganti che li popolano, metafora della psiche, in un istante ho trovato la dimensione di una solitudine senza smarrimento, fra quelle tracce e sfumature di grigio o fra i raggi del sole morente attraverso rami, foglie e colori autunnali e caldi, come le presenze con cui l'artista si è accompagnato e che popolano i luoghi della sua creazione. Esseri e potenze sovrumani vivono nel silenzio catturato dalle tracce fermate sulla tela.

In quelle esperienze quasi oniriche ho trovato un sentimento di forza e di protezione, come un fuggitivo che approda ad una pace a lungo cercata. Grazie a Luciano Sabadin per questa esperienza.

Share

Ultimo aggiornamento ( Mercoledì 10 Maggio 2023 10:43 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 09 Giugno 2023
"La parola Sahara", femminile di ashar", significava in origine "fulvo" o "rossastro", poi questo termine ha preso il senso di "pianura non coltivata" ed infine quello di "deserto" . Dal XIV secolo si chiama "Sahara" la grande zona di terre aride che...
DEAPRESS . 09 Giugno 2023
FESTA DI NOVOLI  Sabato 10 Giugno 2023 Dopo l’ottimo esito della prima edizione, l‘Associazione Novoli Bene Comune ha promosso  e organizzato la seconda edizione della FESTA DI NOVOLI, con cui si vuole testimoniare e rappresentar...
Silvio Terenzi . 09 Giugno 2023
OLTRE FESTIVALDal 23 al 25 GIUGNO 2023 Parco delle Caserme RosseBOLOGNA Si arricchisce la lineup di OLTRE FESTIVAL a Bologna, la kermesse giunta alla sua quinta edizione che si svolgerà dal 23 al 25 giugno all'interno del Parco delle Caserme ...
Silvana Grippi . 08 Giugno 2023
Video-intervista a Morgane Lucquet Laforgue, responsabile del Museo Sant'Orsola, Firenze. Intervista di Silvana Grippi. Fare "click" sull'immagine per far partire il video.  
simone fierucci . 08 Giugno 2023
Da oggi, 8 giugno e fino al 15 giugno p.v. a Napoli, presso l’ex Asilo filangieri si parla di cultura palestinese con la rassegna Masarat al-funun – percorsi artisti مسارات الفنـــون , il nuovo progetto a cura della Comunità Palestinese Campania che ...
Silvana Grippi . 07 Giugno 2023
5 per mille al Centro D.E.A. Cari soci, amici, lettori e conoscenti, prendete nota del nostro codice fiscale: 03938570482 da indicare per la destinazione del 5 per MILLE. Ci aiutererete a fare progetti di solidarietà e partecipazione. Servirà ...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Una guerra assurda alimentata con armi che tutti stanno fornendo. La centrale idroelettrica Kakhovka è stata bombardata, una diga che sta travasando e sta causando una tragedia ambientale mettendo a rischio il patrimonio umano. Migliaia di person...
Silvana Grippi . 06 Giugno 2023
Il Centro DEA cerca volontari per lavorare sull'informazione. scriveteci a redazione@deapress.com  www.DEApress.com 
Silvana Grippi . 05 Giugno 2023
INIZIA PITTI UOMO

Galleria DEA su YouTube