DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

"Il tempo del riposo" a VILLA MEDICEA LA PIETRAIA

E-mail Stampa PDF

riceviamo e pubblichiamo

“Il tempo del riposo”

Due preziosi manufatti antichi appena restaurati, un letto a baldacchino e un orologio,
esposti nella Villa medicea La Petraia dal 17 giugno al 16 luglio 2023

Apre al pubblico sabato 17 giugnonel nuovo spazio espositivo di Villa medicea La Petraia, uno dei luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, la piccola ma preziosa mostra “Il tempo del riposo” curata da Giulia Coco, Marco Mozzo e Lucia Nucci, che presenta due antichi manufatti, un orologio e un letto a baldacchino, recentemente restaurati grazie al contributo di Lions Club Firenze Michelangelo, Fineco e Radis s.r.l.


Il raffinato orologio da tavolo, di manifattura francese e databile tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, presenta al centro un elegante quadrante rotondo in smalto bianco, sul quale si appoggia un giovane uomo, probabilmente Orfeo o Apollo, coronato d’alloro e raffigurato nell’atto di suonare il flauto. Ai suoi piedi un cane volge lo sguardo verso di lui, ammaliato dalla dolce melodia emanata, mentre un bovino giace vicino a una pecora che si sta abbeverando. Il gruppo di figure, realizzate tutte in bronzo dorato, si trova su un terreno roccioso dal quale escono due scintillanti zampilli in argento che vanno ad alimentare lo specchio d’acqua sottostante. L’opera, documentata a Lucca già dal 1815, nel 1865, al tempo di Firenze Capitale, fu trasferita a Villa La Petraia, dove tutt’oggi si trova esposta nella camera di Rosa Vercellana, detta la Bella Rosina, la celebre moglie m
organatica del re Vittorio Emanuele II di Savoia.

A causa di un generale offuscamento delle superfici metalliche, di alcune abrasioni presenti nella parte bassa e nella cassa del meccanismo, nonché dell’ossidazione di alcuni vincoli in ferro che impediva la corretta connessione di vari elementi, si è reso necessario un intervento di restauro, condotto da Andrea Corti per il meccanismo e Mari Yanagishita per la decorazione in metallo della cassa, metodologicamente in coerenza con quelli già effettuati in altri orologi antichi della ricca collezione della Villa, che conta circa venti pezzi, alcuni dei quali ancora oggi perfettamente funzionanti.

Nel 2019, nei depositi di Villa La Petraia, è stato ritrovato un sontuoso baldacchino ligneo con damaschi in seta cremisi, sette teli in damasco di varie dimensioni con galloni, quattro vasi lignei rivestiti dello stesso tessuto gallonato e dei cordoni con nappe; qualche tempo dopo, nella torre della Villa, è stato recuperato un letto “da campo” a baldacchino: dai riscontri inventariali sappiamo che i tessuti si trovavano nella Villa nel 1861, mentre per quanto riguarda il letto non è ancora stata trovata alcuna notizia certa circa la sua provenienza; tuttavia, per la sua straordinaria magnificenza, è stata avanzata l’ipotesi che il letto sia stato utilizzato da qualche personaggio di alto lignaggio, non ultimo lo stesso Vittorio Emanuele II. I preziosi tessuti damascati con tipologie di decorazione differenti presentavano diverse problematiche conservative: buchi da tarlo nel baldacchino, alcuni strappi e depositi di sporco e muffa, che hanno richiesto un paziente lavoro di restauro condotto da Lucia Nucci e dalle allieve del corso di laurea a ciclo unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali dell’Università degli Studi di Palermo. Al termine dell’intervento di restauro, tutte le componenti del letto sono state rimontate.

La mostra sarà aperta dal 17 giugno al 16 luglio 2023 a ingresso libero

Orari di apertura: da martedì a domenica ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 15.00, 16.00 con visite accompagnate fino a un massimo di 25 persone.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube