DEApress

Saturday
Jan 25th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

BOGLIARDI NELLE SUGGESTIONI DI CASA LICINI

E-mail Stampa PDF
a2.jpg 
Arrampicarsi con dolcezza sui primi colli piceni e raggiungere Monte Vidon Corrado per trovare Casa Licini, ulteriore oasi, ove fosse possibile, di silenzio e frescura in un borgo che alle quattro di un pomeriggio di luglio sta assolutamente immobile, tagliato dalle ombre dei muri e con l’aria appena mossa da qualche bisbiglio dietro le imposte accostate.
È qui, nella casa del pittore degli angeli ribelli, perfetto spazio-vivo (arredi, suppellettili, memorie) per esposizioni d’arte, che si tenta di ricostruire percorso e figura di Oreste Bogliardi, partendo in realtà dagli spazi del Centro Studi con le prime due sale di “Ritratti” e “Paesaggi e nature morte”, con opere già marcate da un evidente senso teorico del dipingere: dall’iconico ”Autoritratto” del 1923 al quasi dittico di “Luisa Rapetti” che si specchia in “La camicetta bianca” del suo collega e compagno Cristoforo De Amicis, dai paesaggi ferrigni del Monferrato alle composizioni floreali dei primi anni ’60, questo primo settore è tutto concentrato sulla fase figurativa, diretta figlia dei suoi studi a Brera e di un soggiorno a Parigi (siamo alla metà degli anni Venti) e ripresa poi nei decenni successivi alla svolta astrattista. Eccoci quindi, con le parole di Paolo Fossati, nella fase delle pitture «novecentesche con accenni a sintesi di tipo puristico e metafisico, ma con una supremazia del colore e del disegno». In altre parole, una sorta di immersione nella temperie del nostro primo Novecento.
E’ spostandoci in casa Licini che le sezioni principali della mostra focalizzano la produzione più matura dell’artista lombardo, quella che lo indica come uno dei protagonisti dell’astrattismo italiano: l’allestimento dialoga a meraviglia con gli spazi della Casa e, ancora una volta, si crea una speciale atmosfera dove ogni cosa, pur essendo sempre stata lì, sembra essere stata disposta da uno scenografo ispirato. Il piano terra e il primo restano gli spazi delle suggestioni antiche: nello studio di Licini ci sono ancora colori, pastelli, pennelli e nel bagno si può giocare a rimpiattino coi riflessi del grande specchio e le boccette sulle mensoline.
Quando si scende poi nelle cantine, dove un meraviglioso restauro ci restituisce l’ambiente addirittura troppo “perfetto”, si riprende il viaggio tra le opere in mostra: il trittico “Composizione n.10”, “Composizione n.5” e “Composizione R3” (rispettivamente di Bogliardi, Ghiringhelli e Reggiani) ci restituiscono alla famosa mostra alla galleria Il Milione del 1934, quella che inaugura la stagione
dell’astrattismo italiano con la “Dichiarazione degli espositori” che viene a tutti gli effetti considerato il manifesto teorico del movimento.
L’avventura, per Oreste Bogliardi almeno, diventa alternante: seconda metà degli anni Trenta ed eccolo tornare di nuovo alle fascinazioni del figurativo che gli regalano soddisfazioni espositive ma lo vedono allontanarsi dallo sperimentale 
 1_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy.jpg 
slancio più della sua produzione fino a quando, ormai nei Quaranta, la stella di Picasso non illumina di nuovo sia il nostro che il sodale De Amicis: entrambi dimostrano di aver assimilato una lezione forse persino più grande di loro. Troviamo infatti esposte altre due opere (“Arlecchino” per De Amicis e “Figura”) con le quali il cerchio si chiude e il dopo Cézanne è ormai digerito.
La mostra rimane aperta fino al 7 gennaio 2024.
 
1_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy_copy.jpg

Share

Ultimo aggiornamento ( Martedì 19 Settembre 2023 09:23 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Silvana Grippi . 25 Gennaio 2025
Silvana Grippi . 24 Gennaio 2025
Gianfranco Manfredi voglio ricordarti così -  Foto di Silvana Grippi   «Sta nei sogni dei teppisti e nei giochi dei bambini».     Caro Gianfranco Manfrediti ricordo sempre pronto a cantare con noi. Gianfranco Manfredi aut...
Fabrizio Cucchi . 23 Gennaio 2025
Il 15 /16 incontro "Tellurica - Territori in lotta" al Next-Emerson di Firenze  
DEAPRESS . 23 Gennaio 2025
Riceviamo e pubblichiamo:"Comune di Lamporecchio | Fondazione Teatri di Pistoiasabato 25 gennaio 2025 (ore 21)Con lo spettacolo PRINCESA,protagonista Vladimir Luxuria, si apre la Stagione del Teatro Comunale di LamporecchioCon lo spettacolo PRINCESA,...
Silvana Grippi . 22 Gennaio 2025
LE EMOZIONI sono l’energia che alimenta la nostra creatività   Medusa   Le emozioni sono il nostro tesoro; è necessario guardarle, accoglierle per trasformarle e per capire quello che succede dentro e fuori di noi Rabbia/Collera-Gioi...
DEAPRESS . 21 Gennaio 2025
Street City in Fotografia Un viaGGIO IN CITTà VI ACCOMPAGNERà UN FOTOGRAFO con rilASCIO DI DIPLOMA   A TRIP THROUGH THE CITY WILL ACCOMPANY YOU PHOTOGRAPHER iSSUING DIPLOM INFO REQUEST: redazione@deapress.com cell. 3483936614
Silvana Grippi . 21 Gennaio 2025
  Esce il 1 di gennaio 2025 il nuovo libro delle Edizioni DEA. Euro 18,00 "Primi anni sessanta del novecento. Una città sconosciuta tra le tante del centro nord Italia, ma anche una metropoloi deol centro sud. Una città anonima, senza un suo...
simone fierucci . 18 Gennaio 2025
Combinando rigore investigativo e creatività, il giornalismo locale di Salonicco ha tenuto informato il pubblico seguendo la costruzione della nuova metropolitana come preoccupazione civica condivisa. Una storia che ha come protagoniste le persone ta...
Silvio Terenzi . 15 Gennaio 2025
HOCUS FOCUS 202517 - 18 - 19 gennaio 2025ALTAVILLA SILENTINA Andiamo ad Altavilla Salentina per una tre giorni che puntano a richiamare l'antico rituale del fuoco mescolandolo ad espressioni artistiche moderne. Il tema scelto per questa edizione è...

Galleria DEA su YouTube