DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Marcel Duchamp il mondo alla rovescia

E-mail Stampa PDF

Non capita sovente di imbattersi in una forma di creatività talmente innovativa da sapere che il mondo prima o poi si sarebbe capovolto. Maestro di tanta maestria al contrario fu Marcel Duchamp, colui che assieme ad un altro manipolo di "malfattori" della creatività sovvertì l'ordine delle cose, il mondo al contrario, la riappropriazione del punto di vista. Una sorta di anarchia mediatica quella di Duchamp, un meraviglioso mondo di idee realizzate come puzzle oppure come tracce di pongo da manipolare. In un luogo senza tempo come la Peggy Guggenheim a Venezia il tempo rivolto contro di Duchamp rimane esposto in quegli spazi che non sono veri e propri spazi del mondo (ancora) della Guggenheim. Quello che si vede, si sente, si odora di questa esposizione dal titolo impossibile da non amare, ovvero Marcel Duchamp e la seduzione della copia, è in quel libero gesto di entrare e di uscire  come se lo specchio riflesso su se stessi fosse rivoltato e impossibile da vedere. In questa duplice o più di duplice visione dell'occhio di Duchamp tutto ciò che appare è altro, è oltre. In quella sua visione di ripristino di immagini già esistenti, come nel caso bellissimo e assolutamente rock della Gioconda manipolata, Duchamp probabilmente non sa che le porte di altre epoche gli sono vicine e quindi aprirle o chiuderle sta solo alla sua intensità di espressione. Che è un disegno o che è una borsa, come quelle di Mary Poppins, ricche di giochi di specchi al contrario, di suggestioni mirabili, di inconsce presenze. Certo è che se Marcel Duchamp avesse operato in Germania o in Austria, la sua ricerca sarebbe stata oggetto di psicosi analitiche e al contempo avrebbe potuto suggestionare il già suggestionato mondo visivo di Jung. Questo per scrivere come in Duchamp non ci sono interruzioni, come nei suoi film al tondo, o nei suoi disegni circolari. E' quindi non solo la copia di se stesso, ma il contrario di se stesso. Di una malia antichissima come il sentimento della passione. Cosa che in quel determinato periodo, in quel tempo irripetibile prese i francesi un pò anarchici, un pò mescaleros. In una visione assolutamente pop scevra da orpelli d'accademismi e di seriosità talmente vetuste da essere oggi ritornate in campo come se nulla fosse. In memoria di Duchamp.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube