DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Marcel Duchamp il mondo alla rovescia

E-mail Stampa PDF

Non capita sovente di imbattersi in una forma di creatività talmente innovativa da sapere che il mondo prima o poi si sarebbe capovolto. Maestro di tanta maestria al contrario fu Marcel Duchamp, colui che assieme ad un altro manipolo di "malfattori" della creatività sovvertì l'ordine delle cose, il mondo al contrario, la riappropriazione del punto di vista. Una sorta di anarchia mediatica quella di Duchamp, un meraviglioso mondo di idee realizzate come puzzle oppure come tracce di pongo da manipolare. In un luogo senza tempo come la Peggy Guggenheim a Venezia il tempo rivolto contro di Duchamp rimane esposto in quegli spazi che non sono veri e propri spazi del mondo (ancora) della Guggenheim. Quello che si vede, si sente, si odora di questa esposizione dal titolo impossibile da non amare, ovvero Marcel Duchamp e la seduzione della copia, è in quel libero gesto di entrare e di uscire  come se lo specchio riflesso su se stessi fosse rivoltato e impossibile da vedere. In questa duplice o più di duplice visione dell'occhio di Duchamp tutto ciò che appare è altro, è oltre. In quella sua visione di ripristino di immagini già esistenti, come nel caso bellissimo e assolutamente rock della Gioconda manipolata, Duchamp probabilmente non sa che le porte di altre epoche gli sono vicine e quindi aprirle o chiuderle sta solo alla sua intensità di espressione. Che è un disegno o che è una borsa, come quelle di Mary Poppins, ricche di giochi di specchi al contrario, di suggestioni mirabili, di inconsce presenze. Certo è che se Marcel Duchamp avesse operato in Germania o in Austria, la sua ricerca sarebbe stata oggetto di psicosi analitiche e al contempo avrebbe potuto suggestionare il già suggestionato mondo visivo di Jung. Questo per scrivere come in Duchamp non ci sono interruzioni, come nei suoi film al tondo, o nei suoi disegni circolari. E' quindi non solo la copia di se stesso, ma il contrario di se stesso. Di una malia antichissima come il sentimento della passione. Cosa che in quel determinato periodo, in quel tempo irripetibile prese i francesi un pò anarchici, un pò mescaleros. In una visione assolutamente pop scevra da orpelli d'accademismi e di seriosità talmente vetuste da essere oggi ritornate in campo come se nulla fosse. In memoria di Duchamp.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube