DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

MONTEVARCHI - MICHELE LIPARESI e SARA VASINI

E-mail Stampa PDF

riceviamo e pubblichiamo

Michele Liparesi e Sara Vasini

1personalex2

a cura di Federica Tiripelli

Montevarchi, Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

26 novembre 2023 – 25 febbraio 2024

 

Con l'obiettivo di favorire i talenti emergenti ed incentivare nuove opportunità di crescita culturale e professionale, il Cassero per la scultura italiana dell'Ottocento e del Novecento - Museo Civico di Montevarchi, propone la mostra 1personalex2 di Michele Liparesi e Sara Vasini. Curata da Federica Tiribelli, direttrice del Museo, l’esposizione presenta due personalità artistiche e due differenti linguaggi che si confrontano e dialogano con la collezione permanente. Il colloquio diretto con la scultura otto-novecentesca, infatti, sollecita negli artisti suggestioni nuove e inattese.

L’evento fa parte di un ciclo di mostre, avviato nel 2012, che ha l’obiettivo di compiere una ricognizione e un’indagine critica sulla plastica contemporanea sondandone i materiali, le problematiche, i linguaggi e le poetiche.

Michele Liparesi, bolognese, classe 1986, si dedica alla lavorazione e alla sperimentazione di tecniche e materiali sia tradizionali che moderni, come resine, oggetti tecnologici e metalli riciclati e di scarto. La sua ricerca indaga la relazione tra l’ambiente, il tempo e l’essere umano e propone un rapporto emotivo e profondo tra l’opera ed il suo fruitore.

Le sculture animalier - gorilla, coccodrilli, impala, scimmie - evocano luoghi selvaggi e lontani e invitano a riflettere sul legame che l’uomo ha instaurato con il mondo animale. Misterioso e al contempo straniante è il dialogo tra le sculture della collezione permanente e gli animali in rete metallica dell’artista che si arrampicano sulle mensole, tentano di mimetizzarsi tra i gessi, presidiano imponenti le sale.

Con le figure della serie Bestiary, che diventano parte integrante del luogo in cui sono ospitate, Liparesi gioca sul contrasto tra la leggerezza della trama metallica e la forza della plasticità impressa con il modellato, sulla dialettica di pieni e di vuoti, sull’atmosfera che si sostituisce alla materia.

Essenziale è la ricerca sugli effetti di luce, di ombra e di colore sulle figure, sulle percezioni visive ed emotive che lo spazio genera sulla scultura e che la scultura determina sullo spazio.

Sara Vasini, nata a Cesena nel 1986,sperimenta tecniche legate alla tradizione musiva, calligrafica, pittorica e plastica. L’istallazione site-specific Voglio una pelle splendida, composta da oltre mille ditali da cucito contenenti gesso, è una riflessione anatomica ispirata alla gipsoteca del Museo. Nei ditali, oggetti già fatti, l’artista intende custodire la pelle delle sculture, una pelle intesa come delicata superficie su cui affiora l’interiorità dell’essere umano.

Come le chiese bizantine dai sobri esterni sono contenitori di preziosi e vibranti mosaici, così i ditali, semplici, rigorosi e rassicuranti accolgono il gesso, materiale che più di ogni altro porta con sé l’impronta della creatività dello scultore e che per Vasini simboleggia l’anima, elemento invisibile, immateriale e unificante situato nel nucleo profondo dell’individuo.

L’installazione “diffusa” nelle sale espositive è intimamente custodita in teche e campane di vetro, veri propri scrigni a loro volta gelosamente protetti dai busti, dai ritratti e dalle figurine in terracotta, bronzo, marmo e gesso della collezione permanente.

L’artista medita e induce l’osservatore a compiere una riflessionesul dualismo perfezione-imperfezione: la forma regolare dei ditali da cucito delle nostre nonne e la purezza del gesso bianco e levigato possono essere corrotte da ammaccature, ossidazioni, macchie, ma proprio in queste imperfezioni abita l’autentica e vera bellezza della pelle splendida di ciascuno di noi.

L'evento espositivo sarà anche l'occasione per riflettere e confrontarsi sui diversi linguaggi del contemporaneo: le opere dei due artisti sono infatti state fotografate da Lorenzo Tani dell’Associazione Fotoamatori Mochi che, con uno sguardo curioso e sensibile, ha raccontato la poetica dei due scultori. Le immagini andranno a fare parte del catalogo, edito da Aska Edizioni, che verrà presentato al pubblico il 20 gennaio alle ore 17.00 alla presenza degli artisti, e nell’occasione saranno anche esposte, in una mostra nella mostra, che proseguirà sino alla conclusione di 1personalex2.

Michele Liparesi e Sara Vasini

1personalex2

a cura di Federica Tiripelli

Montevarchi, Cassero per la scultura italiana dell’Ottocento e del Novecento

26 novembre 2023 – 25 febbraio 2024

Orario
da giovedì a domenica: 10.00/13.00 e 15.00/18.00
Chiuso 25, 26 dicembre, 1 gennaio

Biglietti (Cassero + Mostra)
Intero: € 4,00
Ridotto: € 2,00 (under 18 anni, soci COOP, CTS, ISIC, ITIC, Touring Club, titolari Mondadori Card, FAI, ARTSUPP, Selecard, tessera ICOM, tessera Studente della Toscana)
Gratuito: over 65 anni, under 6, disabili e possessori di Edumusei Card.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube