DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 18 MAGGIO GALLERIA DELL'ACCADEMIA DI FIRENZE

E-mail Stampa PDF

riceviamo e pubblichiamo

 

Segnaliamo la Notte Europea dei Musei con l'apertura straordinaria serale di sabato 18 maggio alla Galleria dell'Accademia di Firenze. Dalle 19 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 euro, la Galleria sarà aperta fino alle 22 con ultimo accesso alle 21,15. Ricordiamo, inoltre, che la Galleria dell'Accademia di Firenze sarà aperta straordinariamente anche le sere d'estate, tutti i martedì fino alle 22 (ultimo ingresso ore 21,15) e tutti i giovedì fino alle 21 (ultimo ingresso 20,15), a partire dal 4 giugno fino al 26 settembre 2024. Per info e prenotazioni: https://www.galleriaaccademiafirenze.it/visita/#  oppure telefonando a Firenze Musei: Tel +39 055 294883.

Galleria dell’Accademia di Firenze
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI
18 maggio 2024
Biglietto al costo di 1 euro

Comunicato stampa


La Galleria dell’Accademia di Firenze aperta sabato notte. Anche quest’anno, il 18 maggio, ritorna la Notte europea dei Musei che verrà celebrata dal museo fiorentino con un’apertura straordinaria serale. Dalle 19 il biglietto avrà un costo simbolico di 1 euro. 

La Galleria sarà aperta fino alle 22 con ultimo accesso alle 21,15. La Notte europea dei Musei è promossa dal Ministero della Cultura francese per favorire la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale europea. L’iniziativa è patrocinata da Unesco, Consiglio d’Europa e ICOM e dal 2005 coinvolge gli istituti museali di tutta Europa. 
Per l'occasione, il Dipartimento Servizi Educativi del museo propone il percorso di visita “Gessi al chiaro di luna”: due visite guidate gratuite alla Gipsoteca (https://www.galleriaaccademiafirenze.it/eventi/notte-dei-musei/#). L'iniziativa, promossa e patrocinata dal Consiglio d’Europa, si svolge in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Musei, ideata da ICOM nel 1977. Quest’anno la Giornata ha come tema “Musei, sostenibilità e benessere”, principi alla base delle attività portate avanti in Galleria. 
Non soltanto la Tribuna e la Gipsoteca attendono i visitatori al tramonto, ma anche la collezione dei dipinti, tra le più importanti e ricche a livello internazionale per quanto riguarda la produzione dei maestri fiorentini dal Duecento al Cinquecento. Adiacente alla sala del Colosso, dominata dal bozzetto in terra cruda del Giambologna, raffigurante Il Ratto delle Sabine, si trova la saletta dedicata al Quattrocento che custodisce due capolavori come il cosiddetto Cassone Adimari dello Scheggia, fratello di Masaccio, e la Tebaide di Paolo Uccello.

E per i cultori della materia, nella sezione degli strumenti musicali si trovano molte eccellenze come la viola tenore e il violoncello di Antonio Stradivari, entrambi parte del quintetto realizzato nel 1690 per il Gran Principe Ferdinando de’ Medici, un violoncello di Niccolò Amati del 1650, una spinetta ovale e un clavicembalo in ebano, entrambi costruiti da Bartolomeo Cristofori. Un pezzo unico nel suo genere è il Salterio in quanto costituito in tutte le sue parti da qualità diverse di marmo. 

Ricordiamo, inoltre, che la Galleria dell'Accademia di Firenze sarà aperta straordinariamente tutti i martedì  fino alle 22 (ultimo ingresso ore 21,15) e tutti i giovedì fino alle 21 (ultimo ingresso 20,15) a partire dal 4 giugno fino al 26 settembre 2024. 
Per info e prenotazioni: https://www.galleriaaccademiafirenze.it/visita/#  oppure telefonando a Firenze Musei: Tel +39 055 294883.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube