DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Mostra Giuliano Vangi: il disegno

E-mail Stampa PDF

DAL 26 MAGGIO AL 21 LUGLIO 2024
GIULIANO VANGI: IL DISEGNO
a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina, Chiasso
[...]
Dal 26 maggio al 21 luglio 2024 lo Spazio Officina ospita la mostra GIULIANO VANGI: IL DISEGNO, a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini con progetto di allestimento di Mario Botta. L’esposizione, che si inserisce nel filone dei maestri del XXI secolo, costituisce la prima antologica sulla carriera artistica che abbraccia otto decenni del maestro fiorentino Giuliano Vangi (Barberino di Mugello 1931- Pesaro 2024). L’artista è recentemente scomparso, dopo aver a lungo e con entusiasmo lavorato alla realizzazione di questa mostra che tratta per la prima volta in senso antologico il tema del disegno dal 1944 al 2024.
L’esposizione è incentrata in particolare sullo studio del disegno e della rappresentazione figurativa volta alla realizzazione dell’opera scultorea. In mostra allo Spazio Officina saranno esposti quasi duecento disegni di studio, a matita e china con biacca e acquarellature, oltre che acqueforti, di piccolo e grande formato, nonché due sculture, di cui l’ultimo bronzetto - Uomo che urla - realizzato proprio nei primi mesi del 2024. In particolare in questa mostra antologica sarà esposta una selezione della sua produzione grafica a partire dal 1944, anno in cui iniziò ad eseguire i disegni accademici, fino ad arrivare al 2024 con opere di grande valore emozionale: complessivamente otto intensi decenni di attività artistica, il che costituisce una prima a livello espositivo.
L’artista elabora ed esprime i suoi sentimenti ed impressioni usando il mezzo primario fra pensiero ed esecuzione, ossia il disegno, che a sua volta si trasforma alla fine del processo creativo in scultura. La forza creativa di Vangi lo porta anche alla sperimentazione di diverse tecniche grafiche dell’incisione, tra cui l’acquaforte, il bulino, l’acquatinta e la puntasecca; tecnica – quella dell’incisione – sperimentata come modo ideale del suo fare, richiamando l’importanza della tradizione e affermando che la sua ricerca oscilla costantemente tra memoria e modernità. Il segno o grapheion, come atto creativo e originale, lo induce a ridisegnare e a rielaborare uno stesso tema più volte, poiché la sua grafica esprime tutta la poetica dell’artista. Per arrivare a sviluppare la propria arte, Vangi attinge direttamente dal vero, ispirandosi al soggetto “uomo” in tutte le sue declinazioni dei sentimenti dell’anima, attraverso il segno è quindi in grado di trasmettere il suo codice intellettuale di grande levatura.
Una sezione distaccata della mostra si trova presso il Centro seminariale Villa Pontiggia a Breganzona (Lugano): nel parco sono presenti due sculture di Vangi (Persona, 2003 e Parallelepipedo rosso, 2010), mentre nel padiglione ligneo disegnato da Mario Botta viene collocata per l’occasione la scultura in acciaio Jolanda 2022. Questa sede della mostra sarà visitabile solo su iscrizione, ogni sabato mattina durante i 2 mesi di apertura della mostra. Viene così messo in evidenza da un lato il rapporto con il territorio, dall’altro l’amicizia professionale che lega Mario Botta a Giuliano Vangi.
Il catalogo presenta un ricco apparato con tutte le immagini delle opere in mostra, i saggi dei co-curatori Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna, e un’intervista all’architetto Mario Botta. Negli apparati vi è la biografia, una bibliografia specifica, l’elenco delle mostre (Edizioni Silvana Editoriale, 24x24, italiano e inglese, pp. 304, CHF/Euro 38.-)
L’esposizione vanta la sinergia con il Comune di Pesaro, quest’anno Capitale italiana della cultura, dove Giuliano Vangi viveva e dove si trova il suo Atelier. L’esposizione è resa possibile grazie al Dicastero Attività culturali del Comune di Chiasso, con il sostegno della Repubblica e Cantone Ticino e di AGE SA, con il contributo dell’Associazione amici del m.a.x. museo (aamm) e (per la conferenza) del Circolo “Cultura, insieme” Chiasso. Si ringraziano in particolare Villa Pontiggia-Seminar & Workshop, M. Zardi & Co. SA e Verzaschella, main sponsor della mostra. Sponsor tecnici: One Logistics Group, helvetia, Ellipticum, Alchimia Restaurant Chiasso
Chiasso (Svizzera), maggio 2024
GIULIANO VANGI
Giuliano Vangi nasce a Barberino di Mugello il 13 marzo 1931.
Fin da giovane Giuliano Vangi dimostra forte abilità artistica e passione che lo portano a realizzare disegni intrisi di sapienza tecnica e formale. L’artista si forma presso l’Istituto d’Arte Porta Romana e l’Accademia di Belle Arti di Firenze, e fin dagli esordi si dedica completamente alla scultura quale allievo di Bruno Innocenti.
Dal 1950 al 1958 a Pesaro, dove insegna presso l’Istituto d’Arte della città. Nel 1959 si trasferisce a San Paolo del Brasile: qui si dedica alla ricerca astratta, lavorando su cristalli e metalli. Nel 1962 rientra in Italia, si stabilisce a Varese e insegna all’Istituto d’Arte di Cantù. Sono anni, questi, in cui Vangi recupera il tratto figurativo ricorrendo a quelle doti plastiche dalla straordinaria forza espressiva ed evocativa che gli sono proprie.
La sua produzione artistica viene esposta in mostra nel 1967 alla Strozzina di Palazzo Strozzi, a Firenze, evento cui seguirà una ricca serie di mostre in diverse città europee: Stoccarda, Monaco, Francoforte, Amburgo, Londra. Nel 1977 è protagonista della mostra tenutasi al Palazzo della Permanente di Milano. Nel 1983 vince il premio dell’Accademia di San Luca e in seguito il premio Feltrinelli per la scultura all’Accademia dei Lincei. Nel 1988 porta per la prima volta le sue opere in Oriente in una mostra a Tokyo, presso la Gallery Universe. Nel 1994 è nominato Professore Onorario presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara.
Alla fine degli anni ‘90 allo scultore vengono commissionate opere da enti pubblici e religiosi importanti, tra cui la lupa collocata nel centro storico di Siena. Nel 2002 Vangi riceve il Praemium Imperiale per la scultura.
L’artista acquista fama a livello internazionale e nel 2002 nella città di giapponese di Mishima gli viene dedicato un museo che espone un centinaio delle sue opere. Tra le numerose mostre personali realizzate si ricordano quella a Firenze al Forte Belvedere nel 1995, agli Uffizi nel 2000, all’Ermitage di San Pietroburgo nel 2002 e al Museo Hakone nel 2002, quella del 2011 con opere di diversi materiali e policromi al Palazzo Pretorio a Barberino di Mugello, suo paese di origine. Nello stesso anno riceve il premio Giotto e l’Angelico. Nel 2023 ha esposto al Mart di Rovereto, in una mostra dal titolo Colloquio con l’antico. Pisano, Donatello, Michelangelo.
Giuliano Vangi si spegne a Pesaro il 26 marzo 2024.
VILLA PONTIGGIA - opere in mostra
Una sezione della mostra è ospitata presso Villa Pontiggia a Breganzona (Lugano, via Lucino 75). Nel suo parco sono stabilmente presenti due sculture di Giuliano Vangi, Persona (2003) e Parallelepipedo rosso (2010); nel padiglione ligneo disegnato da Mario Botta (realizzato in occasione della mostra dedicata all’architetto ticinese nel 2018 Spazio Sacro a Locarno e trasferito poi a Breganzona) è collocata per il periodo espositivo la scultura in acciaio Jolanda (2022). Ad unire Mario Botta e Giuliano Vangi è
stata una profonda amicizia ultraventennale, che ha portato a diverse collaborazioni artistiche di pregio internazionale.
Presso Villa Pontiggia sono visibili due grandi disegni di Giuliano Vangi e un bozzetto in terracotta preparatori dell’opera scultorea Parallelepipedo rosso (2010).
La sede della mostra a Villa Pontiggia sarà accessibile solo su prenotazione, ogni sabato mattina durante il periodo espositivo, con visita guidata (dalle 10.00 alle 11.00 oppure dalle 11.00 alle 12.00; massimo
25 persone). Le visite guidate sono gratuite. La prenotazione è obbligatoria e va fatta scrivendo una e-mail a info@maxmuseo.ch o telefonando al numero +41 58 122 42 60. 
Giuliano Vangi: il disegno
a cura di Marco Fagioli e Nicoletta Ossanna Cavadini
Spazio Officina (Via Dante Alighieri 4), Chiasso (Svizzera)
Centro Seminariale Villa Pontiggia, via Lucino 75 - Breganzona (Svizzera)
26 maggio – 21 luglio 2024
orari
martedì – domenica
ore 10.00 – 12.00 / 14.00 – 18.00
lunedì chiuso
aperture speciali
giovedì 30 maggio 2024 – Corpus Domini
sabato 29 giugno 2024 – SS. Pietro e Paolo
ingresso gratuito ogni prima domenica del mese
domenica 2 giugno 2024
domenica 7 luglio 2024
Ingresso
Intero: CHF/Euro 7.-
Ridotto: CHF/Euro 5.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI, convenzionati)
Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-7
Metà prezzo: Chiasso Card
Gratuito: Carta Raiffeisen, bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x. museo aamm, giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte
Per favorire la visita delle due mostre, al m.a.x. museo (Archivi Grafici/Graphic Archives, fino al 22 settembre 2024) e allo Spazio Officina (Giuliano Vangi: il disegno) si può beneficiare del biglietto cumulativo ad un prezzo vantaggioso:
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina: Intero CHF/Euro 12.-, Ridotto CHF/Euro 10.-
Ingresso cumulativo m.a.x museo + Spazio Officina – Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone:
CHF/Euro 7.-
Informazioni:
Tel. +41 58 122 42 52
info@maxmuseo.ch
www.centroculturalechiasso.ch
Ufficio stampa Svizzera
Laila Meroni Petrantoni
m.a.x. museo
+41 58 122 42 52
+41 76 563 34 77
ufficio.stampa@maxmuseo.ch
www.centroculturalechiasso.ch

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube