Ciclo di inconti di Educazione geoambientale
Iniziamo il Ciclo di Incontri al Centro DEA - per iscriversi: redazione@deapress.com
Lezione didattica del 25 gennaio 2021
I funghi sono espressione del territorio e del clima - Per poter trovare i funghi bisognerà studiare le sue caratteristiche ecologiche: il luogo, la vegetazione. l'altitudine, il clima e la valutazione della zona , con le caratteristiche morfologiche del territorio esoprattutto la vicinanza con alcuni alberi particolari dove potrebbe nascondersi la fungaia.
Le caratteristiche morfologiche del terreno sono imporanti: il fungo va rispettato e non deve essere tagliato alla base ma raccolto per intero: questo perchè la base del gambo non favorisce, come erroneamente spesso si crede, la ricrescita di un nuovo fungo e il carpoforo completo di tutte le sue parti consente una più facile determinazzione. Il fungo a noi familiare detto anche carpoforo, termine derivante dal greco, significa portatore del frutto. Le dimensioni di questo sono molto variabili, ve ne sono taluni di pochi millimetri e altri di dimensioni davvero ragguardevoli del peso di diversi chilogrammi, come si registrano in alcune Vesce gigantesche.
Il carpoforo dovrà essere ruotato e staccato delicatamente lasciando nel bosco tutta la parte immediatamente sottostante la base del gambo, il quale dovrà essere opportunatamente pulito dai residui grossolani di terra mista a cellule miceliari. In genere il fungo conserva una conformazione più o meno chiaramente filamentosa e questa si diffonde nel substrato come humus, legno, letame e radici delle piante micorrizze dai quali trae nutrimento e la funzione prevelentamente riproduttiva del fungo assume invece quella forma che si differenzia dal substrato come organo a sé.
Il processo riproduttivo è quasi sempre da un "atto sessuale" che si verifica nella parte fertile detta imenio e che ha come termine finale la produzione di spore, le quali sono mobili e facilmente trasportabili anche a distanza, Le spore sono spesso incolori ma anche giallastre, rosate, rosso, blu e nere; osservate nell'insieme sembrano materiale polverulento e può contenrre miliardi di spore. Il cappello è la parte superiore sorretta dal gambo ed entrembi si adattano alla geomorfologia del territorio circostante, all'osservazione del luogo e dei colori deternano il genere e la specie. Ora descrivere la vostra esperienza diretta!
Share |
< Prec. | Succ. > |
---|