DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Concluso il Festival Internazionale del Documentario

E-mail Stampa PDF

LOra_dAcqua.jpg

cid:<a href=

Si conclude con successo la quarta edizione del

Festival Internazionale Del Documentario

Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà 

I vetri tremano di Alessandro Focareta, L’ora d’acqua di Claudia Cipriani e

Strange Fish di Giulia Bertoluzzi

Sono i film documentari vincitori del concorso “Storie dal mondo contemporaneo” 

Strange Fish di Giulia Bertoluzzi e Mauro da Budelli di Marco Tagliabue

ricevono la menzione speciale delle giurie

Premio Visioni dal Mondo, Cinema della Realtà 2018 a Costanza Quatriglio

Milano, 16 settembre 2018. Si conclude con grande successo anche di pubblico la quarta edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà,l’ap puntamento con il cinema del reale ideato e organizzato da Francesco Bizzarri con a direzione artistica di Fabrizio Grosoli, che si è svolta a Milano da giovedì 13 a domenica 16 settembre.

Quattro giorni dedicati all’indagine e alla narrazione della contemporaneità attraverso un ricco programma, aperto al pubblico con ingresso gratuito.

Con oltre 4000 presenza, la rassegna ha visto la proiezione di film documentari in anteprima italiana e internazionale, incontri, eventi e masterclass, e si è svolta presso La Triennale di Milano, il centro culturale Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.

Lorenza Indovina, madrina di questa edizione del Festival ha condotto la cerimonia di chiusura e di premiazione del concorso rivolto ai cineasti italiani “Storie dal Mondo Contemporaneo.

Costanza Quatriglio, regista e documentarista, è stato assegnato il Premio Visioni dal Mondo, Cinema della Realtà 2018.

vincitori del concorso:

Il Premio Visioni dal Mondo Giuria Speciale a L’ora d’acqua di Claudia. Il premio è stato assegnato dalla giuria ufficiale compostada: Antonio Calabrò, giornalista e scrittore, direttore della Fondazione Pirelli e vicepresidente di Assolombarda; Piergiorgio Gay, regista, docente dello IED Istituto Europeo di Design e membro dell’Accademia del Cinema Italiano; Valerio Jalongo, regista; Gudula Meinzolt, direttore Industry di Visions du Réel Festival international de Cinéma Nyon (Svizzera); Francesco Virga, produttore e socio fondatore di MIR Cinematografica –.

Premio BNL Gruppo BNP Paribas Visioni dal Mondo Giuria Giovani a Strange Fish di Giulia Bertoluzzi. La giuria era composta da studenti delle facoltà e delle scuole di cinema milanesi più rappresentative.

I vetri tremanodi Alessandro Focareta è il titolo che ha ottenuto il Riconoscimento Rai Cinema, dedicato a Franco Scaglia, che prevede l’acquisizione dei diritti televisivi per le Reti Rai.

La menzione speciale della giuria ufficiale è andata a Strange Fish di Giulia Bertoluzzi; la menzione speciale della giuria giovani è stata assegnata a Mauro da Budelli di Marco Tagliabue.

I Vetri Tremano, di Alessandro Focareta

Da Cuba l'autore stabilisce, per mezzo di sms, una comunicazione con sua madre malata di cancro. Durante la permanenza nell'isola l'autore realizza dei sopralluoghi per un possibile documentario. Impattato da una serie di incontri e situazioni, si ritrova a dover fare i conti con la trasformazione di se stesso.

L’ora d’acqua, di Claudia Cipriani

Mauro è un sommozzatore che lavora a grandi profondità sotto le piattaforme petrolifere, in mezzo al mare, e deve vivere in una piccola camera iperbarica per la maggior parte dell'anno. Nel tempo libero, gli piace insegnare al suo piccolo amico Milo come immergersi e gli trasmette la passione per il mare e le sue leggende. A un certo punto, mentre è a largo della Libia, Mauro si rende conto di essere stufo della vita sulle piattaforme e cerca di realizzare il suo sogno d'infanzia: recuperare le navi affondate.

Strange Fish, di Giulia Bertoluzzi

Come ci si sente a vedere un corpo fluttuare nel mare come uno strano pesce? Attraverso le voci degli eroi anonimi di Zarzis, un villaggio di pescatori del sud della Tunisia al confine con la Libia dilaniata dalla guerra, scopriamo come questa tragedia abbia colpito una città e la sua comunità di pescatori.

Mauro da Budelli, di Marco Tagliabue

Mauro Morandi è l’unico abitante dell’isola di Budelli da quasi trent’anni. Figura affascinante, paradigma della solitudine, la sua missione è difendere la ‘Spiaggia Rosa’ dagli attacchi dei turisti e trasmettere la sua filosofia di vita a stretto contatto con la natura. L’equilibrio che ha raggiunto è tuttavia in pericolo ma Mauro vuole lottare.

 

Il 4° Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, Immagini dalla Realtà è patrocinato dalla Regione Lombardia, dal Comune di Milano e dall’Associazione dell’autorialità cinetelevisiva 100autori. L’edizione 2018 del Festival ha come main sponsor BNL Gruppo BNP Paribas, sponsor PirelliAonSea Milan Airports, main media partner RAI, media partner RAINews24 e RAI Cultura, il sostegno di RAI Cinema, il contributo di Image Building, la collaborazione di Triennale di MilanoFondazione Giangiacomo FeltrinelliMuseo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da VinciIstituto Luce CinecittàLombardia Film CommissionDoc/it - Associazione Documentaristi ItalianiHot Docs (Toronto), la web media partnership con MYmovies.itTaxidrivers.itCineuropa.org e il supporto delle migliori scuole e facoltà di cinema milanesi.

Share

 

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube