DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Il regista Guadagnino presenta Ferragamo a Venezia

E-mail Stampa PDF

Palazzo Spini Feroni - Ponte Santa Trinità  

 

 A Firenze troviamo il museo di Salvatore Ferragamo dove racconta la storia della sua vita ed espone tutti i suoi lavori più importanti. Ferragamo è un uomo che ha vissuto tutta la vita da outsider. Nasce a Bonito il 5 giugno 1898 e muore il 7 agosto del 1960. Giovanotto intraprendente che dal paese natale si trasferisce a Napoli dove impara il mestiere di calzolaio.Emigra a New York e viaggia in vari posti: Santa Barbara, California e si ferma ad Hollywood diventando calzolaio dei divi del cinema muto. Dopo aver messo da parte molti risparmi ritorna in Italia e si ferma a Firenze dove finalmente trova una sua collocazione. Con la sua capacità linguistica appresa in America ed essendo un uomo di forte personalità riesce ad attrarre molti personaggi del cinema americano (turisti in Italia) che negli anni 50/60 attraverso il passa parola si innamorano del Made in Italy. Così diventa un famoso artigiano e poi un vero imprenditore.  Diventa un marchio di artigianato e qualità quando inizia a servire i Kennedy, la Callas, Onassis. I prototipi dei suoi lavori sono esposti nel Museo fiorentino. La famiglia con il marchio ha ampliato molti settori, articoli di abbigliamento e accessori: borse, gioielli, occhiali, fragranze ed altri prodotti. Le sfilate di moda poi lo faranno conoscere in tutto il mondo della moda.

Una vita travagliata ma anche fortunata : ora è diventato un interessante docufilm con aggiunte filmiche di repertorio e così ora verrà conosciuto dal grande pubblico per le sue immagini storiche portate al Festival di Venezia dal regista Guadagnino.

Share

Ultimo aggiornamento ( Giovedì 17 Dicembre 2020 18:50 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube