DEApress

Sunday
Jun 30th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Shame danze contro la violenza sulle donne

E-mail Stampa PDF

Shame_v.jpeg

SHAME, danze contro la violenza

Appuntamento giovedì 18 novembre al Teatro Studio di Scandicci

 

In vista della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, il coreografo Alberto Canestro torna a parlare del tema, proponendo con la delicatezza della sua danza una riflessione su un fenomeno sociale ancora tristemente di estrema attualità. “Shame, danze contro la violenza”, è il titolo dello spettacolo della Lyric Dance Company che andrà in scena giovedì 18 novembre al Teatro Studio di Scandicci, alle ore 21. Tante le donne protagoniste di Shame, muse ispiratrici delle nuove coreografie di Canestro, con i danzatori della compagnia che daranno vita ad un viaggio emozionale e lirico. Nella coerenza di uno stile neoclassico, alla continua ricerca di una bellezza assoluta di linee, in questo spettacolo Alberto Canestro evoca senza morbosità la crudezza delle storie, filtrandola e sublimandola in un racconto forte ed emozionante.

Femminicidi e violenze fisiche e psicologiche sulle donne – spiega il direttore artistico della Lyric Dance Company – continuano a riempire le pagine di cronaca ed è quindi ancora necessario diffondere messaggi positivi di rispetto e di non violenza. Le donne che ispirano queste nuove coreografie sono donne che riescono a trovare in loro la forza di uscire da situazioni di sopraffazione, a trasformare la violenza subita in elementi di rinascita, che affrontano e vincono la vergogna che annichilisce e rende impotenti. Donne che rifiutano il ruolo di vittima, che riescono a liberarsi da relazioni e sentimenti tossici, divenendo simboli, esempi di resilienza e di coraggio, portatrici di un messaggio positivo per tutti”.

Per acquistare i biglietti (prezzo 10 euro): bit.ly/lyricdancecompany-shame.

 

Shame, danze contro la violenza

Coreografia: Alberto Canestro

Interpreti: Reika Vigilucci, Benedetta Pollini, Irene Le Pera, Sara Callegari, Nicola Giannellini, Damiano Gorgoglione, Leandro Salvischiani, Diletta Maria Moschitta

Produzione: Lyricdancecompany

Direzione artistica: Alberto Canestro

Costumi: Alberto Canestro e Barbara Loli

Organizzazione: Marina Vargas Tur e Luana Gazzola

Grafica: Andrea Agnorelli

Foto di scena: Andrea Moneti

Durata: 50 minuti, atto unico

Inizio ore 21.00

 

Share

Ultimo aggiornamento ( Lunedì 15 Novembre 2021 10:36 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

Antonio Desideri . 29 Giugno 2024
E chi se lo sarebbe mai aspettato, in un finale da velocisti, Romain Bardet vestire la sua prima maglia gialla, all'ultimo Tour della carriera? Lui, tecnicamente uno scalatore, che caracolla sul lungomare di Rimini col compagno di squadra Van Den Bro...
DEAPRESS . 29 Giugno 2024
Una donazione per continuare a informare e formare -   pubblicare in modo libero e indipendente - senza pregiudizi.   Attraverso la dichiarazione dei redditi è possibile devolvere una quota dell’imposta sul reddito delle persone fis...
Silvana Grippi . 28 Giugno 2024
DEAPRESS . 27 Giugno 2024
Riceviamo e pubblichiamo:"Nappini, Slow Food Italia: «Il caporalato è la prevedibile conseguenza di un sistema che produce schiavitù, sfruttamento e morte in nome del profitto»«La morte di Satnam Singh è solo l’ultima atroce tragedia, conseguenza di ...
DEAPRESS . 26 Giugno 2024
Inaugurazione del Murales in Piazza Aldo Moro " Un Simbolo di Rinascita per Campi Bisenzio "curato da Lucia Coccoluto Ferrigni   Campi Bisenzio, 26 giugno – In Piazza Aldo Moro, nel comune di Campi Bisenzio, inaugurazione del murales "Sim...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
La mattina del 24 giugno 2024 Assange è stato liberato dal carcere di massima sicurezza Beimarsh  dopo aver trascorso 1901 giorni, dopo aver accettato la cauzione dell'Altacorte di Londra e dopo la sua autodenuncia, così come chiedeva il governo...
Silvana Grippi . 26 Giugno 2024
ROMA - La scalinata dei Monti a Roma è stata imbrattata di rosso per protesta contro i femminicidi.  
Antonio Desideri . 24 Giugno 2024
«Che ai francesi ancora gli girano», dice il Maestro. Ma non è di Bartali che parliamo stavolta, bensì di Botescià - come lo chiamavano oltralpe -, il primo italiano a vincere il Tour de France, il primo a vincerlo indossando la maglia gialla per tu...
DEAPRESS . 24 Giugno 2024
    Mostra di pittura di Marco Eracli 22-23-24 giugno 2024   "Una interessante Mostra di Marco Eracli di circa trenta opere esposte al  Torrino di Firenze  che rappresenta un caposaldo della città (le sue mura arrivavan...

Galleria DEA su YouTube