DEApress

Sunday
Dec 10th
Text size
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

Middle East Now 2023 a Firenze dal 10 al 15 ottobre.

E-mail Stampa PDF

Middle East Now 2023 a Firenze dal 10 al 15 ottobre. Il Festival di cinema e cultura contemporanea sul Medio Oriente. Tra film, documentari, fotografia, arte, libri, cibo, incontri, eventi speciali, e altro ancora. Nuova edizione del Middle East Now dove Iran e Afghanistan occupano ancora una volta un posto speciale nel programma del festival. Tra i titoli che vedremo sullo schermo: THE ETILAAT ROZ di Abbas Rezaie (Afghanistan, 2023), documentario pluripremiato, girato nella sede di Etilaat Roz, il più importante quotidiano indipendente afgano, che nel momento del ritorno dei talebani è diventata una fortezza nel raccontare la realtà là fuori. Ma tra censura e attacchi volenti ai giornalisti, il dilemma forte è restare o cercare di fuggire dal paese.

Ancora, il regista Hassan Nazer sarà a Firenze per presentare WINNERS (Iran, 2022), alla ricerca delle famose statuette degli Oscar e altri premi che molti grandi registi iraniani hanno ricevuto e mai ritirato. Un bellissimo omaggio al cinema iraniano, una storia che fa riflettere sull’industria cinematografica dell’Iran dove la passione per il Cinema e la cultura politica repressiva sono spesso in contrasto. E poi SHAYDA (Australia, Iran, 2023), il potente lungometraggio d’esordio della regista iraniano-australiana Noora Niasari, al festival in anteprima italiana prima di uscire nelle sale.

Da segnalare domenica 15 ottobre MOHSEN MAKHMALBAF, il maestro del cinema iraniano, considerato tra i più influenti registi del cinema contemporaneo, ospite speciale a Middle East Now per una conversazione e la presentazione del suo ultimo film TALKING WITH RIVERS (Iran, 2023), un dialogo tra Iran e Afghanistan. E poi ancora il documentario THE LIST (Afghanistan, 2023) di Hana Makhmalbaf, figlia del grande regista, che ci riporta alle immagini dell’aeroporto di Kabul immediatamente dopo il ritorno dei talebani.

Sabato 14 ottobre, in collaborazione con Museo Novecento, opening della mostra evento LANDING che racconta la scena e la cultura dello skateboard in Palestina. Il risultato di un progetto a lungo termine del fotografo palestinese Maen Hammad, che per otto anni ha seguito e documentato la vita di un ristretto gruppo di skater palestinesi. Uno sguardo collaborativo, che documenta come il praticare lo skateboard rappresenti per i giovani palestinesi – tra cui l’autore stesso – un modo per evadere dalla realtà e una spinta verso la libertà. La mostra è curata dall’artista e designer Roï Saade, con il set design di Archivio personale.

Sarà la Palestina il focus della 14a edizione del festival inserito nel programma “50 Giorni di Cinema a Firenze”.
AUDIO: Chiara Brilli ha intervistato Iacopo Di Passio, Presidente FST – Fondazione Sistema Toscana e Roberto Ruta, Direttore artistico insieme a Lisa Chiari  di Middle East Now Festival.

FIRENZE / 10 – 15 OTTOBRE 2023
Cinema LA COMPAGNIA – Cinema ASTRA

 

https://www.controradio.it/middle-east-now-2023/

Share

Ultimo aggiornamento ( Venerdì 06 Ottobre 2023 15:34 )  

Concorsi & Festival

https://zonadiguerra.ch/

Ultime Nove

DEAPRESS . 09 Dicembre 2023
DEApress cerca 10 volontari per organizzare redazione d'assalto. Scrittura - video e fotografie sul campo. Corsi gratuiti tutti i sabato mattina - Per prenotare scrivere a redazione@deapress.com  
DEAPRESS . 08 Dicembre 2023
VENERDI' 8 DICEMBRETRA GLI OSPITI, I REGISTI DIEGO D'INNOCENZO E NATHALIA SYAM E L'ATTORE ADIL HUSSAIN, CO-PROTAGONISTA DI VITA DI PI E INTERPRETE DE IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE DI MIRA NAIR Alle 15.00 ...
DEAPRESS . 07 Dicembre 2023
Riceviamo e pubblichiamo:"La Pala di Perugino è tornata a Fano.Torna in città, dopo un grande lavoro di restauro, la Pala di Durante, opera identitaria per Fano, conosciuta anche come Pa...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
  Pier Francesco Foschi (Firenze 1502-1567)Giuditta e Oloferne circa 1540-1545 olio su tavola Londra, The Spier Collection  La Galleria dell’Accademia di Firenze presenta la mostra PIER FRANCESCO FOSCHI (1502-1567) PITTORE FIO...
Simone Fierucci . 06 Dicembre 2023
Pubblichiamo un estratto di un articolo pubblicato da Orientxx Italia in cui Tamara Taher (1) analizza la narrazione e le lacune dell'informazione sulla questione palestinese. L'articolo completo su https://orientxxi.info/magazine/articles-en-italien...
Antonella Burberi . 06 Dicembre 2023
ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA   Tornabuoni Arte presenta l’Antologia scelta 2024, che, immancabilmente, raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti che la galleria ha selezionato nel corso dell’ultimo anno. Le...
DEAPRESS . 06 Dicembre 2023
Dal 7 al 12 dicembre torna a Firenze l'unico festival in Italia che esplora il volto contemporaneo del subcontinentenell'ambito della "50 Giorni di Cinema a Firenze" Carpet di stelle al 23/mo River to River Indian Film Festival:i divi di Bollywood...
DEAPRESS . 05 Dicembre 2023
Firenze è un luogo carico di storia e di bellezza, che si riflette nella sua geografia, nei suoi monumenti, nelle sue strade. Si tratta di un fatto innegabile che caratterizza la cultura fiorentina, sia essa alta o popolare: una cultura determinata (...
DEAPRESS . 04 Dicembre 2023
  Le Carré è davvero il più importante scrittore inglese del secondo Novecento, come sostiene Ian McEwan? Bisogna quindi smetterla di considerarlo uno scrittore di genere, il sottoprodotto triviale della letteratura alta cioè la sola che cont...

Galleria DEA su YouTube